Consigli naturali per la digestione difficile
Digerire bene è importante per un sano funzionamento dell'organismo e per mantenere una buona salute generale: ecco quali sono gli aiuti naturali utili contro la digestione difficile

La digestione difficile, nota in medicina anche come dispepsia, può essere di natura organica (come la gastrite) o funzionale (come l'ulcera gastrica) e coinvolgere organi quali stomaco, pancreas e intestino.
Questa alterazione è spesso caratterizzata da sonnolenza, pesantezza di stomaco, mal di testa dopo i pasti, a volte accompagnati da dolore o fastidio all'addome, aerofagia, flatulenza, bruciori, acidità di stomaco, nausea e vomito.
Vari fattori possono essere scatenare una cattiva funzionalità della digestione, come: l'uso di medicinali, l'helicobacter pylori, la cattiva alimentazione, l'obesità, lo stress, una cattiva postura o masticazione o essere concatenati ad altre patologie.
Gli alimenti per la digestione difficile
Quando la digestione risulta particolarmente laboriosa è perché lo stomaco non riesce a produrre abbastanza succhi gastrici per lavorare bene, per cui utile in questo caso sarebbe una supplementazione di vitamine del gruppo B che troviamo in alimenti come cereali integrali, legumi, uova, verdure, noci e nocciole.
In ogni caso è bene evitare alimenti bolliti o cotti troppo a lungo, preferendo invece cotture leggere e al vapore.
Si può inziare il pasto con verdura cruda, come sedano, finocchio, carota o cetrioli, accompagnandolo poi con una spremuta d'arancia o succo di limone spremuto nell'acqua o direttamente sugli alimenti.
Infine è bene, qualora il problema persistesse, verificare che non sia insorta una qualche allergia alimentare.
Integratori naturali per digerire
Se la cattiva digestione si manifesta con pesantezza di stomaco e sonnolenza dopo il pasto, può anche essere legata a una scarsa produzione di enzimi digestivi da parte del pancreas; ecco che è bene quindi introdurre integratori di enzimi digestivi a base di amido di riso fermentato, maltodestrine fermentate o papaia.
Altri integratori efficaci per la cattiva digestione possono essere l'integratore a base di carbone vegetale attivo e l'integratore a base di zenzero.
Sono entrambi rimedi semplici ma efficaci, il primo noto per le sue proprietà digestive e disintossicanti, è un vero "purificatore vegetale" che agisce anche a livello intestinale, limitando diarrea, aerofagia e flatulenza.
L'integratore a base di zenzero invece è utile nella stimolazione della secrezione della bile, per alleviare nausee e per dare sollievo e tono allo stomaco affaticato e appesantito.
Prima di scegliere l'integratore giusto per ogni caso, è sempre bene sentire il parere di un esperto o specialista in materia.
3 regole per favorire la digestione in estate
Rimedi fitoterapici
Tra le piante ed erbe dalle proprietà stomachiche, troviamo:
- la liquirizia, digestiva, antinfiammatoria e protettiva per le mucose;
- l'anice, il finocchio, il cumino e il coriandolo, tradizionalmente impegati per la loro azione carminativa, che inibisce i processi fermentativi dell'intestino, e antispastica;
- la genziana e il cerfoglio, utilizzati per aumentare la motilità e la secrezione gastrica.
Queste, insieme a radice di zenzero fresco, bucce di limone e succo di limone biologico, menta piperita, sono ottimi ingredienti verso cui indirizzarsi per comporre tisane e infusi digestivi del dopo pasto.
Esercizi per digerire
Anche stress, nervosismo, dentatura e posture sbagliate possono compromettere la digestione. Ecco perché è bene fare un gran lavoro anche sul fisico, iniziando proprio dalla corretta masticazione, che deve essere lenta e ben articolata, ricordando che il primo passo della digestione avviene proprio in bocca.
Tra i vari sport e attività fisiche che possono contribuire a sciogliere le tensioni, lo yoga è tra tutte un'ottima pratica per alleviare disturbi allo stomaco, in quanto determinate asana favoriscono massaggi addominali e stimolano la produzione della bile.
È infine molto utile eseguire anche un automassaggio circolare sullo stomaco, da sdraiati, magari utilizzando oli essenziali appositi, come quelli di alloro, menta o finocchio, da diluire in olio di mandorle dolci.
Per la digestione difficile prova anche l'olio essenziale di menta
Per approfondire:
> La corretta alimentazione per la cattiva digestione
> Erbe amare contro la digestione difficile