Come dare benessere al cuore
È la nostra pompa, il nostro organo principe, tanto forte quanto delicato, fatto di quattro stanze. È anche l'organo che risente di più dello stress e dell'ansia. Se sottoponete il vostro corpo a un'eccessiva tensione, il cuore ne risente subito. Infine, se il cuore è in forma anche l'invecchiamento cerebrale rallenta. Scopriamo come tenere in grande cura questo organo speciale







1 di 6
Per il benessere del cuore partiamo dall'alimentazione: qual è il cibo che fa bene al cuore? Quali sono gli alimenti che danno reale sollievo al nostro motore cardiaco e ne nutrono i tessuti in profondità?
Prima di tutto, dal momento del pasto si dovrebbero escludere tutte le chiamate, messaggi, impulsi, reazioni e sollecitazioni che si scaricano subito sul sistema nervoso. L'imperativo categorico è: mangiare con calma.
Meglio limitare formaggi stagionati e preferire lo yogurt naturale (diffidate da formule light o altri prodotti che dovrebbero promuovere il transito intestinale ma sono in realtà pieni di zuccheri); i lipidi di uno yogurt davvero naturale non sono stati alterati dalla lavorazione e l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila che ostacola i fenomeni putrefattivi.
Sì pieno a cereali, frutta e verdura; ottime anche erbe specifiche per il cuore da usare in tisane e decotti.
I legumi sono un'ottima fonte di proteine vegetali, cosi come le mandorle anche nella variante del latte vegetale.
Scopri le zone riflesse del cuore sul piede

2 di 6
A guardare bene l'immagine sembra davvero di assistere al trionfo di una vasta rete di capillari e non sorprende, vista la teoria delle segnature di Paracelso (in sintesi: ciò che fa bene a un organo gli somiglia nelle forme). Se c'è tachicardia il biancospino è un rimedio magnifico.
Vengono comunemente usati estratti fluidi di biancospino (Crataegus oxycantha) nella dose di 15-20 gocce, 2 o 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Nei soggetti inquieti o sottoposti a stress prolungati, si usa invece l'estratto fluido di passiflora (15 gocce, diluite in poca acqua, 3 volte al giorno, lontano dai pasti).
Tra gli altri rimedi provate a inserire sotto il guanciale un cuscino imbottito di lavanda.
Un altro rimedio erboristico che supporta la funzione cardiaca: un infuso caldo prima di andare al letto (ottime camomilla, melissa e fiori di limetta).
La tisana al biancospino utile per il cuore

3 di 6
Se c'è qualcosa che minaccia davvero il cuore è il consumo eccessivo di sale. L'eccesso di sale fa salire la pressione arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari aumenta. Cercate di ridurre quello aggiunto alle pietanze (massimo un cucchiaino da tè al giorno), ma fate attenzione anche a quello già presente nei cibi (es. verdure, pesci e carni sott'olio e sott'aceto, dadi).
Altra "S" pericolosa è quella della sedentarietà: il sovrappeso danneggia il cuore e la sua funzionalità. Tenete sempre in grande considerazione lo stato della circonferenza addominale e calcolatelo in relazione all'indice di massa corporea. Evitare di muovere il corpo vuol dire innalzare enormemente il rischio di ictus e infarto. Già camminare è un'ottima terapia per il cuore. Anche per la mente, perché si svuota e si riempie di natura, se trovate il tempo per immergervi tra l'aria buona degli alberi.
Ottimo lo yoga; in questa sacra disciplina il cuore è collegato al chakra Anahata, il quarto, cui si associano i colori rosa e verde; le sue funzioni principali sono l’amore, la compassione, la pazienza e l’umiltà. La parola chiave associata è IO AMO.
Anahata è in relazione all’elemento aria e racchiude la trasformazione e la guarigione di sé e degli altri.
Scopri gl sport che fanno bene al cuore

4 di 6
Le mani servono per suonare, come anche il fiato, le orecchie e il corpo tutto. La musicoterapia tocca direttamente le corde del cuore e gisce sulla sua funzionalità. Su Psychosomatic Medicine sono pubblicati diversi esperimenti che testimoniano come la muscia sia in grado di ridurre la presisone sanguigna. Presso l'Università privata Paracelsus di Salisburgo esiste un vero e proprio programma di ricerca di medicina musicale.
Le mani sono anche strumenti ottimi per lavorare a livello viscerale e risintonizzare le frequenze del cuore, alterate da emozioni o pensieri. La chiropratica è particolarmente legata al cuore, come anche l'osteopatia.
Massaggiando e manipolando certe aree del corpo si può aiutare il cuore a funzionare meglio. Le zona maggiormente collegate sono osso sacro, dorso e collo. In generale, un chiropratico o un osteopata può comprendere lo stato del cuore anche solo controllando la corretta postura.

5 di 6
Quando si nomina il potassio si pensa sempre a quell'alimento speciale che sono le banane. In realtà è presente anche in cereali integrali, legumi, semi oleosi, pomodori, patate, broccoli, indivia, asparagi, carote, avocado, kiwi, albicocche, arance, mele e frutta secca. Eissotno anche integratori naturali di potassio in commercio.
Il potassio regola il battito cardiaco e permette il funzionamento dell’apparato muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi. Combatte l’eccesso di sodio, che può manifestarsi con ritenzione di liquidi e ipertensione. È importante rispettare il rapporto tra potassio e sodio, che dovrebbe essere 5:1. In tutte le membrane cellulari è presente, infatti, una struttura particolare, chiamata pompa sodio-potassio, che permette alle cellule di far fuoriuscire il sodio di far penetrare potassio.
Quest’attività è molto importante per la vita della cellula e se mantenuta in armonia previene l’ipertensione e le malattie cardiovascolari. Il potassio non è solo alleato del cuore ma regola anche la funzionalità dei reni e delle ghiandole surrenali: il potassio contribuisce a far espellere al corpo una sostanza chiamata citrato.
Se nell’organismo è presente troppo citrato, potrebbe legarsi al calcio e formare calcoli renali (costituiti da calcio e citrato). Poiché il potassio aiuta a eliminare il citrato, può ridurre il rischio che si sviluppino calcoli renali. Responsabile anche della regolazione delle quantità dei minerali calcio e fosforo nel sangue, permette alle ossa di rimanere dense e forti.
Leggi di più sul potassio, amico del cuore

6 di 6
La terapia migliore per aiutare l'apparato cardiovascolare è prendersi cura di sé. Alcune modalità efficaci:
- prendersi il tempo per leggere, splendida occasione per espandere la propria coscienza, allungare i respiri, allargare la visione personale;
- fare un bagno prima di andare a dormire almeno una volta alla settimana. In particolare, scegliete di fare il bagno con acqua tiepida (temperatura a seconda di come si vuole, ma non oltre i 41° additivata con 1/2 kg di sale inglese - si trasforma in magnesio). Potete stare 20 minuti -1/2 ora a bagno, una o due volte alla settimana;
- parlare con qualcuno la cui presenza nutre la nostra anima e lo spirito nel profondo;
- meditare per alleviare lo stress, maggiore nemico del cuore. Ora, se la sola idea di meditare vi crea stress, recuperatela in chiave costruttiva. Meditare significa chiudere gli occhi e stare con se stessi. Non esiste ragiona al mondo per cui questa azione debba essere rimandata o procrastinata o evitata. Anche lo yoga è un'ottima pratica per la salute del cuore.
Altri rimedi e cure per il cuore