Articolo

Le tisane per il cuore

Le tisane per il cuore contengono biancospino, carciofo, tiglio e primule: per prendersi cura dei propri battiti con amore!

Le tisane per il cuore

Vi sono alcune piante che aiutano il cuore nel suo lavoro quotidiano. Tra queste, vi è il carciofo, alimento ipocolesterolemizzante, ovvero che ha un effetto positivo anche sul sistema cardiocircolatorio, grazie alla presenza di inulina.

Un'altra pianta molto importante è il biancospino, ottimo alleato per il cuore, regola la frequenza cardiaca, rallentando i battiti e potenziando la sua forza contrattile; in più è antiossidante, ipotensivo, rilassante.

Il tiglio invece viene utilizzato per regalare più fluidità al sangue, prevenendo stasi venose; è infatti un buon vasodilatatore e ipotensore e aiuta a prevenire emboli e coaguli.

Ultima, a sorpresa, la primula, molto efficace in campo vascolare e cardiaco, soprattutto come estratto, ma è anche utile in tisane rilassanti e ipotensive.

 

La tisana al biancospino

La tisana al biancospino è usata in erboristeria come un medio per aiutare il cuore, in quanto nei frutti di biancospino si trovano numerosi principi attivi che hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare.

Ingredienti:
>un cucchiaino di bacche di biancospino schiacciate,
> un cucchiaino di foglie e fiori di biancospino tritati,
> una tazza di acqua bollente,
> tre gocce di succo di limone.

Preparazione: dopo aver fatto bollire l'acqua, spegnere il fuoco e mettere in infusione per qualche minuto gli ingredienti. Dolcificare con miele a piacere.

Uso: ideale una tazza la sera prima di andare a dormire.

Proprietà: cardiotonica, riequilibrante, calmante.

 

Il biancospino, gemmoderivato per la tachicardia

 

Decotto al carciofo

La tisana a base di carciofo diventa un ottimo coadiuvante nelle diete depurative disintossicanti, ideali per risvegliare l’organismo e schiudere il corpo all’arrivo della primavera.

Diventa un ottimo alleato per contrastare gli effetti nocivi delle abbuffate e rimettere in funzione i vari organi affaticati.

Ingredienti e preparazione: fare bollire per due minuti in un pentolino di acqua una manciata di foglie di carciofo sminuzzate fresche oppure essiccate, spegnere il fuoco e lasciare riposare per almeno cinque minuti. Aggiungere miele se è troppo amaro.

Uso: l’ideale sarebbe assumerne un paio di tazze al giorno, lontano dai pasti, per un mese circa.

Proprietà: depurative, diuretiche, ipocolesterolemizzante.

 

Proprietà, calorie e valori nutrizionali del carciofo

 

Tisana al tiglio

Del tiglio, pianta calmante del sistema nervoso, se ne utilizzano i fiori e le foglie; è ottimo anche per alleviare dolori e coliti, indicato per chi soffre di ipertensione, essendo vasodilatatore

Fate attenzione se andate a raccoglierli per farne scorte: in estate i pollini di questa pianta possono provocare allergie, in particolare i raffreddori da fieno.

Ingredienti e preparazione: versare una tazza di acqua bollente e un cucchiaino di fiori di tiglio. Lasciare in infusione una decina di minuti e filtrare

Uso: l’ideale sarebbe assumerne un paio di tazze al giorno, la mattina e dopo cena, con un cucchiaino di miele

Proprietà: calmanti, ipotensive, sedative.

 

Infuso di primule

È noto l'uso della primula in molte ricette, dalle insalate alle zuppe; oltre che buona, fa bene ai bronchi ed è una pianta molto efficace anche in campo vascolare e cardiaco, soprattutto come cardiotonico e regolatore.

Se ne usano in tisana i fiori gialli lasciati essicare. Si può unire anche al biancospino.

Ingredienti:
> 50 g di primule,
> 25 g di fiori di lavanda,
> 15 g di iperico,
> 10 i radici di valeriana.

Preparazione: far bollire 1/4 di litro di acqua, spegnere il fuoco e lasciare riposare un cucchiaino colmo di questa miscela per circa 4minuti, dolcificando con miele a piacere.

Utilizzo: la sera dopo cena, una tazza per circa 15/20 giorni

Proprietà: antistress, anti nevrosi, anti insonnia.

 

Altri consigli per dare benessere al cuore

 

Per approfondire:

> Cuore, disturbi e tutti i rimedi