Cosmesi naturale con il gel di Aloe Vera

L’Aloe vera appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è un’erba perenne originaria dell’Africa che successivamente si è sviluppata in altri parti del mondo. Dalle sue foglie si ricava un gel dalle innumerevoli proprietà. Scopriamolo meglio.

>  Descrizione della pianta

>  Le proprietà dell'Aloe vera

>  Come si ottiene il gel di Aloe vera

>  Utilizzo del gel di Aloe vera

Gel di Aloe vera

 

Descrizione della pianta

Ha foglie spesse e carnose con dimensioni che variano dai venti ai sessanta centimetri e dal centro della pianta si sviluppa una spiga dai colori vivaci a seconda della varietà. Non va confusa con specie simili, come i cactus o l’Agave, detta anche Aloe americana.

L'origine del nome è incerto: dal greco als, alos, sostanza salata come il mare, oppure dall’arabo aloè, amaro per il sapore del suo succo; lo studioso botanico Miller la classificò come Barbadensis, poiché è molto diffusa nelle isole omonime, mentre Linneo la chiamò Vera.

Tra le più di trecento specie, oltre alla Barbadensis ve ne sono altre molto diffuse e conosciute, come l'Aloe arborescens, originaria dell’Africa meridionale, ricca di principi attivi ma con un impiego ridotto ma causa della resa inferiore rispetto alla barbadensis; l'Aloe ferox, chiamata anche Aloe del Capo o Aloe africana, ha foglie molto carnose e spine rosse; il suo gel è ricco di ferro, ma è carente di altri principi attivi che caratterizzano gli altri tipi di Aloe.

Utilizzata dall’uomo per millenni, l'aloe è da sempre simbolo di guarigione: la prima testimonianza dell’utilizzo della pianta in medicina sembra risalire a una tavoletta di argilla risalente al 2200 a.C. dove la si descrive con foglie slanciate come foderi di coltelli; gli assiri ne utilizzavano il succo come lassativo e per i problemi di digestione o coliche intestinali. È nell’antico Egitto che, oltre che per le proprietà terapeutiche, l’Aloe iniziò ad essere usata nella cosmesi.

Il gel ottenuto dalle foglie della pianta vanta infatti numerose proprietà cosmetiche poiché grazie al contenuto di vitamine, minerali e sostanze che stimolano il sistema immunitario, ha azione idratante, stimola la riparazione della pelle, calma infiammazioni e irritazioni della pelle, ha un effetto tensore e anti-invecchiamento, aiuta a ridurre le macchie scure e ritardare la loro comparsa sulle mani e il viso e, grazie alle proprietà antibatteriche, ha anche un'azione purificante.
Infine, il gel d'Aloe crea un film sulla superficie della pelle che protegge dagli agenti atmosferici e dalle aggressioni esterne.

Può essere utilizzato sulla pelle del viso e del corpo in caso di: pelle disidratata, secca, squamata; pelle matura, opaca e con rughe; pelle con problemi di acne, eczema, herpes, psoriasi; pelle sensibile, irritata dalla rasatura o scottata dal sole.

 

Proprietà dell'Aloe vera

Si attribuiscono all’Aloe almeno centosessanta componenti attivi con poliedriche proprietà, che è possibile suddividere in quattro gruppi di sostanze: polisaccaridi, antrachinoni, lectine e nutrienti. A questi vanno aggiunti gli enzimi, le saponine, gli steroli, la lignina e l’acido salicilico.

Dal punto di vista cosmetico le proprietà idratanti del gel d'aloe vera sono dovute ai polisaccaridi, catene di zuccheri semplici come il glucosio e il galattosio, capaci di trattenere l'acqua naturalmente presente sulla pelle e di non farla evaporare, oltre che di favorire anche la protezione dagli agenti esterni.

Gli antachinoni sono responsabili dell'azione antibiotica e antibatterica, mentre le proprietà antinfiammatoria è data dalle lectine, proteine difendono la pianta dai parassiti, e dalla carbossipeptidasi, un enzima con azione analgesica e cicatrizzante. Le saponine sono sostanze altamente detergenti dotate di potere antisettico e anti-microbico, mentre la lignina conferisce al gel la proprietà di penetrare negli strati più profondi della pelle.

Tra i nutrienti rientrano invece le vitamine. Nello specifico, la Vitamina A o retinolo, nota per la sua azione rigenerante; la Vitamina C, che oltre alla sua attività antiossidante e immunostimolante, favorisce l’assorbimento del ferro e la formazione del collagene e ha proprietà schiarenti; la Vitamina E, con le sue proprietà antiossidanti, protegge la pelle prevenendo i danni alla membrana cellulare.

L'aloe contiene inoltre vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B5 che ha azione antidisidratante e antinfiammatorie.

Il contenuto di minerali è particolarmente in tutte le varietà di Aloe: ferro, cromo, calcio, magnesio, manganese, fosforo, potassio, rame, sodio, zinco, boro, sostanze che stimolano il sistema immunitario, favorendo la guarigione della pelle danneggiata o infiammata.

 

Ecco come preparare il succo di aloe vera da bere

 

Come si ottiene il gel di aloe vera

Dopo la raccolta, le foglie di aloe vengono lavate ed asciugate, stese al sole e successivamente triturate, generalmente dopo aver rimosso la parte verde più esterna. La polpa ottenuta viene poi filtrata e centrifugata per eliminarne le fibre, che saranno recuperate per le loro proprietà fitoterapiche.

Per ottenere il gel dal succo estratto, a tale succo vengono poi aggiunti un addensante e un conservante e ne viene regolato il pH, in genere attraverso l'acido lattico o citrico.

Chiaramente è possibile estrarre il gel anche in ambito domestico, sfilettando la foglia e frullandone la polpa bianca: tale gel, privo di addensante risulterà più liquido rispetto a quello che si trova in vendita e poiché non conterrà conservante, andrà tenuto in frigorifero per al massimo una settimana.

 

Utilizzo del gel di aloe vera

Il gel d'aloe può essere utilizzato così com'è ogni giorno come idratante per il corpo e per il viso ma può essere anche aggiunto a creme che ci sembrano troppo corpose per renderle più leggere e adatte anche ai mesi estivi; è possibile arricchirlo con piccole quantità di olio (di mandorle dolci, girasole, oliva eccetera) per aumentarne l'effetto emolliente sulla pelle.

Per conferire o amplificare particolari proprietà al gel, si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale: la lavanda per ottenere un effetto lenitivo sulle scottature, il tea tree in caso di micosi della pelle, la citronella e il geranio se vogliamo proteggerci dalle zanzare d'estate, la rosa per potenziare le proprietà antirughe.

Il gel d'aloe si utilizza anche per la cura dei capelli: applicato dopo lo shampoo e poi risciacquato, conferirà alla capigliatura lucentezza e un aspetto sano, districando anche i nodi.

 

Aloe vera, una pianta dalle mille proprietà

 

Altri articoli sull'Aloe vera:

La pianta di aloe, giovane "ragazza" immortale

Emorroidi? Prova il gel d'Aloe vera

Gel d'aloe vera, rimedio per l'intestino irritabile

L'integratore di Aloe vera, proprietà e uso

Succo di aloe, proprietà e uso per la salute

L'aloe vera per dare sollievo ai dolori alle gambe

I benefici del massaggio del gel d'aloe

Come fare i gel

Estratto di aloe vera, benefici e come farlo