L’Aloe Vera per dare sollievo ai dolori delle gambe
L’Aloe Vera in versione gel per uso esterno è un vero toccasana per il corpo, in particolar modo per gli arti inferiori. In sinergia con l'Aloe per uso interno nutriamo il nostro organismo di benessere

L’Aloe Vera in gel è un rimedio molto efficace per dar sollievo a gonfiori, edemi e infiammazioni dei tessuti delle nostre gambe.
Il gel viene ottenuto dalla parte più interna delle foglie d’Aloe, quella più nobile e pura, ricca di minerali, lipidi, vitamine e polisaccaridi che aiutano a drenare i ristagni linfatici, a sgonfiare e a tonificare le caviglie, togliendo il senso di pesantezza dato da vene dilatate e alleviando i dolori dopo una giornata in movimento.
L’Aloe Vera se poi abbinata sia per uso topico sia per uso interno esplica al meglio tutte le sue proprietà protettive, drenanti, rinfrescanti e flebo toniche.
Uso dell’Aloe Vera per i dolori alle gambe
- Aloe Vera in gel uso topico: applicare il gel sulle gambe, stendendolo dal basso verso l’alto con un leggero massaggio che accompagni il drenaggio dei ristagni verso i punti linfatici di scarico. È consigliabile applicarlo tutte le sere dopo la docciatura degli arti con acqua fresca, per potenziarne l’effetto tonificante.
- Gel fogliare di Aloe Vera per uso interno: da assumere al mattino a stomaco vuoto e nel pomeriggio lontano dai pasti. La dose giornaliera è di 40 ml.
Scopri gli altri prodotti naturali per le gambe gonfie
Cosa contiene l’Aloe Vera?
Si fa presto a dire Aloe Vera, in realtà questo prezioso rimedio è molto complesso. Da analisi approfondite è risultato che l’Aloe Vera contiene ben 75 elementi fondamentali per il nostro benessere:
- Vitamina A: ha un'azione protettiva delle mucose, contrasta le infezioni, favorisce la crescita scheletrica.
- Vitamine B1 B2, B3, B6: intervengono nei principali metabolismi dei carboidrati, dei glucidi, degli acidi grassi essenziali, degli amino acidi e di sostanze azotate, partecipano ai processi ossido riduttivi del metabolismo cellulare.
- Vitamine B9: Acido folico, essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine, per la formazione dell’emoglobina, ed importante per i tessuti embrionali.
- Vitamina B12: fondamentale per la produzione di globuli rossi.
- Vitamina C: fondamentale nella formazione del collagene, blocca i radicali liberi dell’ossigeno.
- Vitamina E: azione antiossidante.
- Minerali: Calcio, Fosforo, Potassio, Ferro, Sodio, Magnesio, Rame, Cromo, Zinco.
- Enzimi metabolici e digestivi: Lipasi e Proteasi per favorire la digestione e Carbossipeptidasi per disinfiammare i tessuti.
- Bioflavonoidi: presenti nei frutti con la Vitamina C, rafforzano i capillari e ne garantiscono la permeabilità. Riducono la coagulazione del sangue, utile in terapie antitrombotiche e in caso di varici ed emorroidi.
- Polisaccaridi: come l’amido, il glicogeno, la cellulosa, svolgono molteplici funzioni, tra cui energetica, plastica, regolatrice del metabolismo. Sono sostanze mucillagini che aiutano anche il transito intestinale.
- Acemannano: svolge un’azione antigenica, stimola cioè il sistema immunitario contro virus, batteri e agenti infettivi.
- Amminoacidi: pare che l’Aloe ne contenga da 18 a 20, di cui 7 sono amminoacidi essenziali. Sono i cosiddetti mattoncini proteici, che coadiuvano il rinnovamento cellulare, producono energia, costruiscono i muscoli.
Gel di Aloe vera, scopri tutti gli usi
Per approfondire:
> Gambe, disturbi e rimedi naturali
> Aloe vera: i 5 benefici che non ti aspetti