Il latte di avena fatto in casa
Latte di avena: proprietà, utilizzi in cucina e la ricetta per prepararlo in casa

Il latte di avena è una bevanda vegetale che si ricava dai fiocchi o dai chicchi di avena. In questo articolo vediamo quali sono le proprietà del latte d'avena e la ricetta per prepararlo in casa.
La ricetta per preparare il latte di avena
È possibile preparare il latte di avena in casa partendo dai chicchi o dai fiocchi di avena.
Ingredienti
> 100 g di fiocchi d’avena o di avena decorticata;
> un litro d'acqua;
> una presa di sale;
Procedimento
La preparazione del latte di avena partendo dai fiocchi di avena è molto semplice. Per prima cosa occorre mettere in ammollo i fiocchi di avena in acqua salata per circa due ore, dopodiché si procede frullando l'avena con un frullatore ad immersione. Infine si filtra il latte con un colino e una garza e si travasa in una bottiglia di vetro da conservare in frigorifero per non più di quattro giorni.
Preparare il latte di avena utilizzando i chicchi necessita di un procedimento altrettanto semplice, ma che richiede più tempo.
Risciacquate i chicchi di avena e metteteli in ammollo per una notte. Il giorno seguente scolate l'avena e sistematela in una pentola capiente. Portate a bollore l'acqua con il sale e aggiungetela lentamente ai chicchi di avena, frullando con un frullatore ad immersione. Prima di trasferire il latte di avena in una bottiglia, portatelo a bollore a fuoco lento poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Anche in questo caso, il latte di avena andrà conservato in frigorifero per al massimo quattro giorni.
La purea di avena, che rappresenta lo scarto della preparazione del latte, può essere utilizzata nella preparazione di torte e biscotti.
Il latte di avena, proprietà e utilizzi in cucina
Il latte di avena è una bevanda vegetale che si ottiene, come abbiamo visto, frullando i chicchi o i fiocchi di avena; si tratta di un latte denso, poco calorico e molto digeribile, ricco di zuccheri semplici, acido folico, sali minerali, vitamina E e vitamine del gruppo B.
Al pari di altre varietà di latte vegetale, il latte di avena è utilizzato in sostituzione del latte vaccino negli intolleranti al lattosio o nelle diete di chi ha scelto un'alimentazione vegan, cioè priva di ingredienti di origine animale.
Il latte d’avena può essere consumato al naturale, dolcificato o aromatizzato con cannella, cacao o vaniglia. Potete inoltre gustare il latte d'avena insieme al caffè, all'orzo oppure utilizzarlo per preparare budini e creme dolci, in sostituzione del latte vaccino o di altri tipi di latte vegetale.
Il latte di avena è facilmente reperibile in commercio nei negozi biologici e nei supermercati più forniti, ma prepararlo in casa è veramente semplice.
Leggi anche:
> Acqua di avena, proprietà e benefici
> Come si estraggono i latti vegetali?
> 3 Ricette con la farina di avena