Acque aromatiche da piante fresche: idratazione naturale e benessere per la pelle in estate
In estate è molto importante idratarsi bevendo acqua: se però l'acqua viene arricchita con piante aromatiche, diventa sicuramente più gustosa, stimolando a bere di più

Credit foto
©Foto di Elena Vafina su iStock
- Cosa sono le acque aromatiche e perché prepararle in casa
- Le migliori piante fresche da usare in estate
- Come preparare le acque aromatiche a casa passo passo
- Usi e benefici delle acque aromatiche
Cosa sono le acque aromatiche e perché prepararle in casa
Le acque aromatiche, spesso chiamate "detox water" o "acque infuse", sono bevande ottenute lasciando in infusione in acqua fredda piante fresche, frutti e spezie per alcune ore.
A differenza di infusi e tisane, non prevedono bollitura, quindi si tratta di una macerazione che lascia praticamente intatti micronutrienti termolabili.
Oltre a essere idrantanti e rinfrescanti e a fornire vitamine e sali minerali, le acque aromatiche ottenute da piante officinali possono avere anche proprietà digestive, toniche, drenanti e azione antinfiammatoria e antiossidante, qualità che possono favorire il benessere generale con effetti visibili anche sulla pelle.
Preparare le acque aromatiche in casa è semplice, economico e consente di personalizzare le proprie ricette, scegliere piante di qualità e ottenere bevande completamente naturali, prive di zucchero o edulcoranti e di additivi come coloranti, conservanti e aromi.
Le migliori piante fresche da usare in estate
In estate le erbe aromatiche danno il meglio per quanto riguarda sapore, profumo e contenuto in principi attivi e si possono usare fresche per preparare acque aromatiche dalle proprietà rinfrescanti, digestive, detossinanti o toniche.
- Menta, pianta rinfrescante per eccellenza, ha un’azione tonica, aiuta la digestione e dona una sensazione di freschezza immediata;
- Basilico, pianta aromatica dalle proprietà rinfrescanti, digestive, sparmolitiche, in acqua rilascia un aroma che si abbina perfettamente a quello di frutti rossi, cetriolo e limone;
- Rosmarino, noto per le sue proprietà stimolanti, toniche e antiossidanti, è ottimo in combinazione con limone e zenzero;
- Melissa, pianta dall'azione calmante e digestiva e dal sapore delicato, è perfetta per preparare un’acqua aromatica da sorseggiare la sera;
- Salvia, pianta che oltre ad avere un sapore e un profumo caratteristici, aiuta a contrastare la sudorazione eccessiva.
A queste erbe si possono associare frutti estivi ricchi di fitocomposti benefici o spezie dalle proprietà antiossidanti: fragole, lamponi, mirtilli, cetriolo, scorza di limone o radici di zenzero e curcuma danno sapore e arricchiscono le acque aromatiche di proprietà benefiche.
Come preparare le acque aromatiche a casa passo passo
Preparare le acque aromatiche è veramente molto semplice: basta lavare con cura le erbe e gli altri ingredienti che si vogliono utilizzare, tagliare il tutto in piccoli pezzi o fette sottili e immergere in acqua naturale in una caraffa.
La miscela si lascia poi riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore, o anche per tutta la notte per avere un aroma più marcato.
Il procedimento è quindi davvero semplice ma è importante scegliere piante e frutti freschi e di buona qualità, che non presentino ammaccature, rammollimenti, parti rovinate.
Dopo la macerazione, si filtra l'acqua e la si consuma entro 24 ore, conservandola in frigorifero in una bottiglia di vetro munita di tappo.
Usi e benefici delle acque aromatiche
Le acque aromatiche sono bevande rifrescanti gradevoli, il cui consumo regolare favorisce una maggiore assunzione di liquidi, soprattutto in chi fatica a bere acqua semplice, rendendo l’idratazione più piacevole e continua nel corso della giornata.
Oltre ad aiutare a idratarsi e a reintegrare sali minerali persi con la sudorazione, in base agli ingredienti usati possono avere anche effetto digestivo oppure sostenere la circolazione e contrastare il senso di pesantezza.
Chiaramente le acque aromatiche possono essere consumate così come sono, dopo averle filtrate, ma possono anche diventare la base per creare mocktail estivi analcolici, colorati e naturali, oppure essere utilizzate in ambito cosmetico.
Le acque aromatiche possono infatti essere spruzzate sul viso o sul corpo come acqua rinfrescante nelle giornate calde, oppure applicate con una spugnetta o un dischetto di cotone come tonico delicato, dopo la pulizia del viso con sapone vegetale, latte detergente o una doppia detersione.
Inoltre, le acque aromatiche si prestano anche per diventare un rimedio per pediluvi e semicupi dall’azione tonica, stimolante e defaticante, soprattutto in caso di stanchezza, gambe gonfie o calura eccessiva.