Massaggio di kinesiologia applicata: benefici e controindicazioni

Il massaggio di kinesiologia applicata lavora sulle zone riflesse tra organi e muscoli, sui nervi e l’equilibrio generale. Scopriamolo meglio.

>  La tecnica del massaggio di Kinesiologia applicata

>  La seduta

>  Benefici e controindicazioni del massaggio di Kinesiologia applicata

>  Curiosità

Massaggio di kinesiologia applicata

 

La tecnica del massaggio di Kinesiologia applicata

La scoperta del massaggio di kinesiologia applicata si deve a George Goodheart, chiropratico statunitense che nel 1964 scoprì che attraverso la manipolazione delle vertebre si potevano rafforzare o indebolire i muscoli. Goodheart approfondì la connessione riflessologica tra muscoli e organi interni e tra muscoli e apparati. Intervenendo sul muscolo, dunque, si possono arrecare benefici anche a uno specifico organo. 

Nella kinesiologia applicata esistono cinque vie per influire sulla forza muscolare:

- Punti neurolinfatici: sparsi sulla superficie corporea. Se stimolati con movimenti circolari agiscono sul drenaggio linfatco.

- Punti neurovascolari: sono posti sul cranio. Se su di essi si esercita una pressione, si va ad agire sulla muscolatura liscia a livello dei vasi.

- Nervi periferici: attraverso la manipolazione manuale si agisce su queste specifiche zone che escono dalle varie vertebre.

- Meridiani di agopuntura: fuoriescono dagli spazi intervertebrali e uniscono punti energeticamente privilegiati. 

 

La seduta

Il kinesiologo parte da un attento esame del corpo. L'analisi prevede la cosiddetta challenge: si "sfida", ovvero, si stimola negativamente il corpo per sondare la sua capacità di reazione. Ciò avviene attraverso l'esame manuale dei muscoli, detti indicatori. La stimolazione può essere strutturale, biochimica o psicologica. Nella kinesiologia applicata c'è poi un momento dedicato all'analisi posturale e all'analisi del sistema dei meridiani.

 

Chiarezza sulla kinesiologia. Intervista a Monica Caccin

 

Benefici e controindicazioni del massaggio di Kinesiologia applicata

Il massaggio di kinesiologia applicata va ad agire positivamente sul giusto equilibrio tra tre fattori: condizione strutturale, aspetto biochimico, condizione psicologica. Questi fattori sono interconnessi: all'indebolirsi di uno di essi si va incontro a uno squilibrio complessivo. Non ci sono particolari controindicazioni, ma il terapeuta di kinesiologia deve conoscere a fondo tutte le manipolazioni.

 

Curiosità

I kinesiologi ritengono fondamentale curare anche l'alimentazione di un paziente che soffre di debolezza muscolare perché ogni muscolo può essere rinforzato attraverso l'assunzione di specifici minerali e vitamine

 

Kinesiologia applicata per i disturbi dei bambini