Metodo Grinberg: cos'è e a cosa serve
Il Metodo Grinberg è un sistema per rivoluzionare gli schemi mentali e motori e per aumentare la capacità di prestare attenzione, attraverso il tocco, la respirazione e gli esercizi fisici.

Credit foto
©rafaart - 123rf
Il Metodo Grinberg è un sistema per rivoluzionare gli schemi mentali e motori e per aumentare la capacità di prestare attenzione, attraverso il tocco, la respirazione e gli esircizi fisici.
- Origini e descrizione del Metodo Grinberg
- A cosa serve il Metodo Grinberg
- Una seduta tipo del Metodo Grinberg
- Chi può operare in Italia
Origini e descrizione del Metodo Grinberg
Il Metodo Grinberg viene proposto come un vero e proprio sistema per rivoluzionare schemi mentali e motori che sono divenuti programmazioni limitanti.
Il metodo utilizza il tocco, la respirazione, il movimento, gli esercizi fisici, la descrizione e le tecniche per aumentare la capacità di prestare attenzione. Il metodo si concentra su concetti base fondamentali quali:
- L'esplorazione della paura;
- L'analisi della storia personale;
- L'approfondimento della condizione di dolore;
- La consapevolezza del corpo;
- La strutturazione di una volontà pura.
Il fondatore è Avi Grinberg. La strutturazione della teoria è passata attraverso le sue esperienze nel mondo delle tecniche pratiche quali massaggio, lavoro con il corpo e terapie somatiche.
Per sviluppare le qualità di rilassamento, di calma e concentrazione, praticò la meditazione, lo yoga e le arti marziali. Lavorò inoltre come paramedico per due anni, accumulando esperienza in campo medico.
Viaggiò e venen a contatto con i guaritori indigeni delle tribù di beduini nel Sinai e guaritori tribali in Sud America. Attraverso queste esperienze acquisì una prospettiva totalmente differente nel considerare la cura della persona.
In dieci anni di lavoro a contatto diretto con le persone, riconobbe che per curare in modo efficace, le persone dovevano essere coinvolte personalmente nel loro processo di guarigione e di recupero. Aprì la prima scuola del Metodo Grinberg alla fine degli anni '80 in Israele. Tra i suoi libri ricordiamo: La Riflessologia olistica (1989) e Foot Analysis (1993).
Il suo libro La paura, il dolore e altri amici (1994) presenta i concetti di base del Metodo Grinberg e offre modi pratici di utilizzo nella vita quotidiana. The Magician’s Call (1998) è il suo primo libro di narrativa.
A cosa serve il Metodo Grinberg
Lo scopo è quello di trasformare l'esperienza passata di ogni persona con la sua condizione attuale e i suoi desideri per il futuro, con l’obiettivo di acquisire una migliore salute e una maggiore libertà di scegliere chi e come essere in ogni situazione. Il vissuto diventa un'occasione evolutiva.
I risultati di coloro che hanno provato il metodo sono correlati tanto all'aspetto fisico quanto a quello psichico. Tra i benefici elencati nel sito ufficiale della terapia troviamo: ringiovanimento generale, la riscoperta del silenzio, corpo e mente riposati, maggior fisicità, fiducia nel movimento, flessibilità, una volontà più forte.
Una seduta tipo del Metodo Grinberg
Il lavoro è totalmente incentrato sulla persona, si svolge sulla sua storia personale. Il terapeuta aiuta la persona a comprendere l’esperienza del dolore fisico e emotivo, a gestire la paura, a esercitare la volontà, a sviluppare la disciplina. Il cliente può scegliere se attivare un processo singolo o di gruppo.
Si deve pensare a un vero e proprio percorso, non a una seduta saltuaria.
Chi può operare in Italia
La formazione per l'operatore del metodo Grinberg si articola su 3 anni. Ogni anno sono previste 330 ore di corso, con la garanzia di una supervisione e delle lezioni private con un insegnante autorizzato.
L'allenamento è personale (diverso in ogni anno), il processo di sviluppo e apprendimento è personale e sono previste anche molte ore di lavoro con i clienti.