Gyrotonica: cos'è e a cosa serve
La gyrotonica è un sistema di esercizi messo a punto da Juliu Horvath, basato sul principio del Movimento Intelligente secondo il quale con il minimo sforzo dobbiamo produrre il massimo della forza nel nostro organismo. Scopriamolo meglio.
> 1. Origini e descrizione della Gyrotonica
> 2. A cosa serve la Gyrotonica
> 3. Una seduta tipo di Gyrotonica
> 4. Chi può operare in Italia
Origini e descrizione della Gyrotonica
Gyrotonica o più precisamente GYROTONIC®, nome dato alla disciplina dal suo inventore Juliu Horvath, con un significato ben preciso.
Si tratta di un nome composto GYRO che sta ad indicare i movimenti circolari propri del sistema; e TONIC che indica il suono, la vibrazione, il tono del nostro corpo. Per cui: da movimenti circolari produciamo una vibrazione nel corpo che genera un suono, il nostro proprio suono.
Secondo il sistema di Movimento Intelligente la forza si ottiene attraverso un uso consapevole ed efficace del corpo.
A cosa serve la Gyrotonica
Fino a qualche anno fa veniva praticato solo da ballerini professionisti o prescritto in casi di riabilitazioni post-operatorie, ma oggi il metodo Gyrotonic si sta velocemente affermando come nuovo wellness training. Messo a punto negli anni Ottanta dall’ex danzatore ungherese Juliu Horvath, il Gyrotonic lavora grazie ad un macchinario dotato di impugnature e pesi che fanno da resistenza durante gli esercizi. Pur avendo molto in comune con il Pilates, lavora su movimenti più fluidi e circolari, sui muscoli, sul respiro per stimolare il sistema nervoso e liberare eventuali blocchi psicofisici.
Grazie a questo flusso ininterrotto di movimenti ellittici, sincronizzati con la respirazione, questo metodo è consigliato nel periodo prenatale e nel recupero post-parto, per rimettere in forma la zona addominale e recuperare l’elasticità dei muscoli paravertebrali.
Una seduta tipo di Gyrotonica
Mediante movimenti circolari e ben calibrati si ridà libertà di movimento attorno alle articolazioni. Si lavora in profondità sui legamenti e gli attacchi muscolari, aumentando la capacità funzionale di tutto l’apparato locomotore e contemporaneamente, abbracciando i principi della medicina orientale, si riaprono i passaggi principali dell’energia del corpo, le articolazioni.
Il fine? Da movimenti circolari si produce una vibrazione nel corpo che è personale, corrisponde al tono di ciascuno.
Come si diventa e cosa fa il gyrotonic trainer?
Chi può operare in Italia
Il percorso formativo di base, per diventare Trainer di primo livello, dura circa un anno ed è articolato in 5 tappe successive attraverso le quali si insegnano i principi fondamentali della metodologia e in cui gli studenti vengono accompagnati durante tutto l’apprendistato fino alla certificazione finale. Il metodo è molto ben organizzato e riflette la pedagogia di Horvath: attraverso la semplicità, possiamo aiutare a comprendere cose molto complesse; il movimento del corpo umano, per esempio.
Accanto ai corsi di formazione in Gyrotonic e Gyrokinesis sono attivi sul territorio italiano anche corsi di formazione per Gyrotonic Expansion System Trainer.
Sul Gyrotonic leggi anche:
> Diventare gyrotonic trainer
> Il metodo gyrotonic
> Gyrotonic Expansion system
> Pilates e gyrotonic: alleati della forma fisica
Immagine | Cagliarisport.it