Articolo

Medicina naturale: i segreti delle piante, in un libro

Cos'è la farmacognosia? È presto svelato nel libro a marchio National Geographic "Medicina naturale. I segreti delle piante medicinali", che raccoglie le proprietà dei vegetali per un loro impiego consapevole in ambito farmacologico.

di Redazione

medicina-naturale-neational-geographic

Credit foto
©White Star/ National Geographic

Medicina naturale a marchio National Geographic è

  • Una pratica e completa guida alle varietà di piante medicinali

  • Un raccoglitore di schede dettagliate e riccamente illustrate per riconoscere specie e habitat

  • Uno strumento per trovare consigli utili a tutti su rimedi naturali in base alla ricerca per patologie

  • Un atlante della biodiversità vegetale dei diversi ambienti naturali del mondo

 

Il potere delle erbe curative

Immagina un grande laboratorio di ricerca in cui trovano spazio tutti gli habitat del mondo sotto l'attenta e amorevole supervisione di Madre Natura. Il lavoro di lei costante e senza risparmio avanza dalla notte dei tempi, da quando ritenne opportuno mettere a disposizione delle sue creature rimedi che potessero portare salute e benessere in un rapporto di interconnessione positiva reciproca.

 

Poi considera il suo taccuino di appunti, dove aggiorna e cataloga tutti i benefici e le potenzialità di ogni vegetale conosciuto ai 4 angoli del Pianeta: è un manuale ricchissimo, in continuo aggiornamento ed è scritto nel linguaggio della scoperta. La sua trascrizione in pagine accessibili all'uomo è un progetto ambizioso che però trova una felicissima riuscita nel volume a marchio National Geographic: "Medicina naturale. I segreti delle piante medicinali".

 

Gli autori, Steven Foster e Rebecca L. Johnson, hanno perlustrato in lungo e in largo ogni appunto sparso su semi, foglie, radici per restituirci un sussidiario fondamentale per riconoscere cosa è in grado farci stare e bene e cosa dovremmo proteggere al fine di non farci mancare i nutrimenti di cui necessitiamo.

 

Una guida completa alla scoperta delle erbe officinali

L'erboristeria è una disciplina che ha conosciuto momenti di entusiasmo alterni. L'euforia verso il progresso scientifico ha portato la medicina occidentale moderna a concentrarsi sulla scoperta di molecole per la realizzazione di farmaci contro le più diverse - rare e diffuse - patologie. Ma questo non deve distrarci dal fatto che "almeno il 50% dei farmaci a prescrizione obblgatoria si basa su sostanze prodotte a partire dalle piante".

 

Qualche esempio? Morfina e codeina, antidolorifici ampiamente utilizzati nel mondo sono prodotti da estratti di papavero da oppio.  La chemioterapia moderna si avvale della vincristina e della vinblastina, sostanze estratte dalla Vinca rosea

 

Nella società umana globalizzata è diventato possibile accedere ai preparati erboristici e fitoterapici pur non conoscendo che superficialmente i capisaldi della medicina tradizionale cinese o della medicina ayurvedica.

Quanto ne sappiamo realmente delle caratteristiche, degli habitat e delle componenti che la sapienza della tradizione e la conoscenza attuale permettono e garantiscono di avere nelle nostre case pomate, unguenti e prodotti per la nostra salute? Un acquisto consapevole è una scelta non soltanto di cura verso se stessi e il proprio benessere ma una scelta di consapevolezza verso l'equilibrio del sistema a livello planetario.

 

Il volume "Medicina naturale. I segreti delle piante medicinali" è un'enciclopedia accurata che contiene schede descrittive e curiosità di centinaia di varietà di vegetali suddivise a partire dalla localizzazione geografica degli habitat in cui queste si trovano e sono tutelate: 

  • Europa;
  • Africa;
  • Medio Oriente;
  • Cina;
  • India;
  • Australia e Nuova Zelanda;
  • Oceania;
  • Nord America;
  • Centro e Sud America.

 

Sono questi i raggruppamenti territoriali ma è anche possibile ricercare una specifica varietà di proprio interesse consultando il volume:
 

  • Per ordine alfabetico attraverso l'Indice delle piante e dei nomi;
  • oppure per proprietà attraverso l'Indice delle patologie.

 

ACQUISTA qui "MEDICINA NATURALE. I SEGRETI DELLE PIANTE MEDICINALI"

 

"Medicina naturale" è un manuale White Star

medicina-naturale-nomi-botanici

Credit foto
©White Star/National Geographic

Farmacognosia, una disciplina da conoscere

Le piante medicinali utilizzate come fonti per la produzione di farmaci moderni sviluppati in un ambiente scientifico rientrano nella disciplina definita "farmacognosia", ossia la scienza delle medicine e delle sostanze semplici che si occupa di studiare le droghe di origine vegetale e minerale, la loro attività biologica al fine di individuare un utilizzo corretto a fini terapeutici. 
 

La farmacognosia è materia accademica nelle facoltà di Farmacia e come ebbe a dire per restare indimenticato Paracelso "è la dose che fa il veleno": il volume affronta con perizia scrupolosa quali evidenze sono alla base di un reale apporto benefico delle sostanze descritte per i loro effetti curativi e gli effetti collaterali che un uso non consapevole possono presentari.

 

ACQUISTA qui "MEDICINA NATURALE. I SEGRETI DELLE PIANTE MEDICINALI"

 

Gli autori

Testi, immagini e illustrazioni sono a cura di Steven Foster e Rebecca L.  Johnson.