Bakuchiol: il retinolo naturale. Proprietà, benefici e come usarlo
Il bakuchiol è l'alternativa vegetale al retinolo, usato nei cosmetici per come attivo antiage per pelli sensibili. Vediamo cos’è, da dove deriva e come si usa

Credit foto
©Foto di playset su iStock
- Cos’è il bakuchiol e da dove deriva
- Bakuchiol vs retinolo: analogie e differenze
- Benefici del bakuchiol per pelle sensibile e matura
- Come utilizzare il bakuchiol nella skincare routine
Cos’è il bakuchiol e da dove deriva
Il bakuchiol è un composto di origine vegetale che si estrae dai semi di Psoralea corylifolia, pianta nota come Babchi nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese.
Il bakuchiol è considerato “il retinolo vegetale” poiché, pur non avendo una struttura chimica simile al retinolo, ha effetti molto simili a questa vitamina.
Il bakuchiol sembra dunque essere in grado di modulare l’espressione genica coinvolta nella produzione di collagene e nella rigenerazione cellulare, contribuendo al miglioramento dell’aspetto della pelle e alla riduzione di rughe, iperpigmentazioni e impurità.
La sua popolarità è cresciuta negli ultimi anni perché il bakuchiol sembra essere più tollerato rispetto alla vitamina A, oltre a essere di origine vegetale.
Bakuchiol vs retinolo: analogie e differenze
Il retinolo è considerato un antiage per eccellenza e il bakuchiol è definito come un retinolo vegetale: entrambi stimolano il rinnovamento cellulare, migliorano la texture della pelle, attenuano le rughe e contribuiscono a uniformare il colorito. Inoltre, agiscono modulando enzimi e geni coinvolti nella produzione di collagene ed elastina.
Il retinolo, pur essendo molto efficace, può causare effetti collaterali come desquamazione, arrossamento, secchezza e sensibilizzazione alla luce solare, mentre il bakuchiol risulta molto più tollerato.
Il retinolo, inoltre, è fotosensibilizzante, mentre il bakuchiol può essere utilizzato sia di giorno che di notte e anche nei mesi estivi, rendendolo molto più versatile.
Infine, trattandosi di una sostanza vegetale biodegradabile, il bakuchiol rappresenta una scelta sostenibile per l’ambiente e cruelty-free.
Benefici del bakuchiol per pelle sensibile e matura
Il bakuchiol è un principio attivo vegetale utilizzato nei cosmetici dedicati alle pelli mature, per stimolare la sintesi di collagene, migliorare l’elasticità cutanea e contrastare l’azione dei radicali liberi. Questa sostanza agisce riducendo la profondità delle rughe e migliorando la compattezza della pelle, e contribuisce anche a ridurre le discromie tipiche dell’invecchiamento, cioè macchie scure cutanee.
Si tratta di un principio attivo indicato sia per chi ha la pelle impura sia per chi ha la cute secca e disidratata ed è adatto anche in caso di pelle sensibile e reattiva poiché ben tollerato.
Come utilizzare il bakuchiol nella skincare routine
Il bakuchiol si trova sotto forma di siero o olio viso a dosaggi intorno allo 0,5% – 1%, anche se alcuni prodotti ne possono contenere anche quantità maggiori.
I prodotti a base di bakuchiol si possono utilizzare una o due volte al giorno, applicandoli dopo la detersione sulla pelle pulita e asciutta, seguiti da una crema idratante.
Il bakuchiol è compatibile con la maggior parte degli attivi cosmetici quindi lo si può utilizzare anche in sinergia con altri ingredienti idratanti e nutrienti.
Usato nella cura quotidiana della pelle, il bakuchiol come sostituto del retinolo può portare a notare dopo qualche settimana a una pelle più levigata, luminosa, dal colorito uniforme e con meno rughe di espressione, senza causare reazioni infiammatorie anche in caso di pelle sensibile e reattiva.