Zenzero fresco, come usarlo?
Come utilizzare lo zenzero per preparare tisane, centrifugati e ricette dolci e salate.

La radice fresca di zenzero può essere usata in cucina per preparare ricette dolci e salate, oltre che nelle tisane digestive e carminative e nei centrifugati di frutta e verdura.
Vediamo alcune ricette per iniziare a utilizzare lo zenzero fresco in cucina.
Vellutata mela e zenzero
La vellutata con mela e zenzero è un piatto buono, salutare e perfetto per riscaldarsi nelle serate invernali.
Ingredienti
> cinque o sei carote medio grandi
> una cipolla rossa
> una patata
> una mela piccola
> radice fresca di zenzero
> 2 cucchiaini di curry in polvere
> 100 millilitri di panna vegetale
> olio extravergine di oliva
> sale, pepe
Procedimento
Fate soffriggere nell'olio caldo la cipolla tagliata a fette sottili; aggiungete la patata, le carote e la mela, mondate e tagliate a dadini. Aggiungete lo zenzero tagliato a fette sottili, coprite abbondantemente con acqua e lasciate cuocere a fuoco basso per circa venti minuti.
Al termine della cottura, unite il curry e frullate con il frullatore ad immersione. Unite la panna, mescolate con un cucchiaio e servite.
Biscotti allo zenzero
I biscotti allo zenzero sono biscotti speziati ottimi da gustare con il tè nei pomeriggi freddi: questa versione è senza né latte né uova, quindi vegan e adatta alle persone intolleranti al lattosio.
Ingredienti
> 300 grammi di farina tipo 2
> 120 grammi di burro vegan per dolci
> 120 grammi di zucchero di canna
> un bicchiere scarso di latte vegetale
> 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
> un pizzico di sale
> un pizzico di bicarbonato (oppure 2 cucchiaini di lievito per dolci)
> una bacca di vaniglia
Procedimento
In una ciotola, mescolate farina, zucchero, sale e bicarbonato. Tagliate la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e, con un coltello, raschiate i semi da aggiungere al resto degli ingredienti.
Unite il burro vegetale, il latte vegetale e lo zenzero grattugiato e impastate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
Stendete l'impasto con il mattarello sulla spianatoia dopodiché ricavate i biscotti usando una formina e cuocete nel forno ventilato per quindici minuti a 180°C.
Tisana digestiva con zenzero
Se soffrite di cattiva digestione, dolori addominali, meteorismo, può essere utile sorseggiare questa tisana digestiva e carminativa allo zenzero.
Può essere consumata durante i pasti o nel corso della giornata: il sapore è ottimo e vi farà sicuramente stare meglio dopo qualche giorno.
Ingredienti
> un litro di acqua
> un cucchiaio di semi di finocchio
> mezzo cucchiaino di semi di cumino
> mezza stecca di cannella
> due centimetri di radice fresca di zenzero
> 20 grammi di zucchero di canna (facoltativo)
> il succo di un limone
Procedimento
Inserite tutti gli ingredienti in un pentolino, escluso il succo di limone. Aggiungete l'acqua e portate a bollore; lasciate bollire per circa tre minuti dopodiché togliete dal fuoco e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Filtrate e aggiungete il succo di limone.
Centrifugato di frutta e verdura con zenzero
I centrifugati di frutta e verdura sostituiscono in modo salutare i succhi di frutta che troviamo in commercio: si possono bere a colazione o durante il corso della giornata per fare il pieno di vitamine e sali minerali.
Lo zenzero fresco nei centrifugati aggiunge un pizzico di sapore e di salute in più.
Ingredienti
> una mela verde
> un gambo di sedano
> 2 o 3 fiori di broccolo
> mezzo finocchio
> un centimetro di radice fresca di zenzero
Procedimento
Tagliate a metà la mela e inseritene una metà nella centrifuga; inserite poi tutti gli altri ingredienti tagliati in modo grossolano e, per ultima, l'altra mezza mela.
Azionate la centrifuga e dopo pochi secondi avrete il vostro centrifugato fresco da bere subito.
Zenzero fresco: uso, conservazione e dove acquistarlo
Lo zenzero è una pianta originaria del Sud Est Asiatico e delle isole del Pacifico, oggi coltivata in diverse zone del mondo. La pianta dello zenzero è un'erbacea perenne caratterizzata da un rizoma bulboso commestibile. Il sapore della radice fresca di zenzero è simile al limone ma presenta una nota pungente caratteristica, quasi piccante.
La radice di zenzero può essere acquistata nei negozi di alimenti biologici o etnici e presenta una buccia sottile marrone e una polpa filamentosa gialla.
Per utilizzare la radice fresca di zenzero in cucina è necessario eliminare la buccia con un coltello o con un pelapatate, dopodiché la radice può essere grattugiata, tagliata a fette molto sottili o utilizzata in pezzi più grandi, a seconda delle ricette.
La radice fresca di zenzero, infatti, si presta per la preparazione di tisane, centrifugati di frutta e verdura, biscotti e torte dolci, risotti, insalate e altri piatti salati.
Dopo l'acquisto lo zenzero si conserva a temperatura ambiente per diverso tempo ma quando viene tagliata, la zona in corrispondenza del taglio va coperta e la radice si conserva in frigorifero.