Acqua fruttata da bere, 5 ricette sane e dissetanti
Solo a guardarle stimolano la sete: scopriamo insieme come preparare 5 ricette di sana e dissentante acqua fruttata da bere, sapendo bene che in realtà le combinazioni sono infinite, giocando tra fantasia, aromi naturali e frutta di stagione







1 di 6
Le origini dell'acqua fruttata si perdono nella notte dei tempi, o meglio, sono da far risalire a tutti quei paesi che hanno bisogno di tanta acqua per idratare, dissetare, depurare, soprattutto a causa del grande caldo e del forte ricambio di liquidi.
Ecco quindi che dal nord Africa all'Asia, ora diffusissime nel nord d'Europa, arrivano brocche succulenti e trasparenti in cui nuotano fragole, limoni, foglioline di mentuccia e tanti altri ingredienti ancora.
Ora sono molto diffuse, le chiamano anche detox water proprio perché invitano a bere per depurare a fondo l'organismo e lo fanno con allegria e piacere, e se ne possono preparare davvero tantissime, sbizzarrendosi tra ingredienti di stagione e tanta fantasia. E sono davvero buonissime!
Acqua e limone, rimedio detox

2 di 6
Dalla Turchia, acqua dissetante anti age al melograno, ottima per chi desidera depurarsi e al tempo stesso "ringiovanire" l'organismo.
Ingredienti per una brocca:
> 1 melograno,
> acqua oligominerale naturale,
> qualche fogliolina di mentuccia fresca
Preparazione: sgranare il frutto del melograno e metterne i chicchi in fondo a una brocca, aggiungere acqua fino a riempirla quasi completamente.
Lasciare a riposo in un ambiente fresco e asciutto almeno una mezza giornata o la notte prima, coprendo la brocca con l'apposito tappo o con della pellicola. Aggiungere solo in ultimo qualche fogliolina di mentuccia fresca.

3 di 6
Si tratta di un'acqua energizzante e antibatterica, perfetta nel cambio di stagione e per chi necessita di un buon apporto di vitamina C, perfetto per chi si ricarica appena svegli con acqua e limone.
Ingredienti per una brocca:
> un lime,
> un'arancia,
> un pompelmo rosa
Preparazione: procurarsi un lime e un'arancia bio, lavarle per bene e tagliarle a fette tonde. Sbucciare il pompelmo rosa a vivo. Lasciare in effusione l'acqua naturale per circa 4 ore in ambiente fresco e asciutto, coprendo con della pellicola o con il tappo della brocca prima di servire così com'è o con ghiaccio tritato.

4 di 6
Ottima per accompagnare i pasti estivi, un'acqua che aiuta e accompagna naturalmente il processo digestivo, assicurando altresì un alito a prova di bacio. Un'alternativa più romantica prevede pesca, petali di rosa e limone, un must di fine estate!
Ingredienti per una brocca:
> un cetriolo piccolo,
> un limone bio,
> qualche fogliolina di basilico fresco
Preparazione: pulire e tagliare a rondelle il cetriolo, lavare bene il limone e tagliarlo a fettine e spezzettare con le mani le foglioline di basilico in modo grossolano.
Lasciare gli ingredienti per cinque ore in una brocca piena d'acqua, coperta e in un ambiente fresco, e servire con ghiaccio o mettendo in frigo l'ultima ora.

5 di 6
Vitamine rinfrescanti e succulenti: fatene il pieno dal primo pomeriggio, prima di una corsa o di una bella nutotata!
Ingredienti per una brocca:
> 3/4 fragole,
> un kiwi,
> qualche fogliolina di mentuccia fresca
Preparazione: lavare bene le fragole e tagliarle in quattro, pulire il kiw e farlo a rondelle, spezzettare la mentuccia.
Lasciare il tutto in ammollo per almeno 5 ore, a temperatura ambiente, in una bella brocca di acqua naturale. Servire a piacere così com'è o con ghiaccio.

6 di 6
Ancora meglio se alla fine si mangia anche la frutta: ricca di vitamina A, fa bene alla vista e alla circolazione, un concentrato di natura antiossidante!
Ingredienti per una brocca:
> una decina di chicchi d'uva (fragola o nera),
> una decina di mirtilli,
> mezza mela verde
Preparazione: tagliare in cubetti la mela, pulire l'uva e i mirtilli. Mettere il tutto in una brocca colma d'acqua e lasciare a riposo per 4 ore in ambiente fresco e asciutto prima di bere, coprendo con un panno o un coperchio. Aggiungere ghiaccio se si preferisce pià fresco.
Ghiaccioli di frutta, freschi e nutrienti: come farli