Musgravite, proprietà e caratteristiche

Una gemma rara, preziosa, più costosa di un diamante

musgravite

Credit foto
©Foto di Helmut_Feil su iStock

 

 

Cos’è la musgravite: origine e scoperta

 

La Musgravite è stata scoperta in tempi relativamente recenti, nel 1967 in Australia, sui monti Musgrave, da cui prende il nome e risulta essere una varietà della taaffeite, una delle gemme più rare al mondo. 

Inizialmente gli esperti di mineralogia credevano che la pietra trovata nei Monti Musgrave fosse un tipo di taaffeite, ma dopo le analisi del caso, la musgravite è stata ufficialmente classificata come un nuovo minerale.
Molti collezionisti e gemmologi del tempo hanno sottoposto le loro gemme di taaffeite a test per verificare la possibilità di possedere delle musgraviti, e tra il 1993 e il 2000 solo 2 gemme hanno risposto positivamente alle indagini. Infatti anche la musgravite risulta essere una pietra rara: dalla sua scoperta sono state classificate poco più di 20 gemme sfaccettate.

 

Caratteristiche fisiche e composizione

 

Il nome ufficiale della musgravite è "magnesiotaaffeite-6N'3S". Si tratta di un minerale di ossido di berillio e alluminio appartenente al gruppo dei minerali taaffeite, o magnesiotaaffeite, la cui formula è Be(Mg,Fe,Zn)2Al6O12 o Mg₂BeAl₂O₂ ricca di magnesio e ossigeno. Sono comuni elevate quantità di ferro e zinco e possono essere presenti piccole quantità di calcio, manganese e gallio.

La musgravite è un minerale duro, supera di poco il grado di durezza del berillo , attestandosi tra 8 e 8,5 sulla scala di Mohs (rispetto al grado di durezza.

 

Rarità e valore della musgravite

 

Fino al 2006, era stata confermata l’esistenza di circa 20 gemme di musgravite sfaccettate. Infatti dopo il 2005 ne sono state scoperte alcune in altri territori come in Sri Lanka, Madagascar, Tanzania, Groenlandia e in Antartide.
Nel 2007, il laboratorio di gemme svizzero Gübelin ha annunciato la scoperta della più grande musgravite conosciuta: una pietra grigio-viola sfaccettata a forma di cuore, dal peso di 16,05 carati, venduta per 800.000 dollari nel 2021.
Da allora sono state trovate pietre di musgravite ancora più grandi: quella di maggior rilievo si chiama Ophir Grand Musgravite e pesa ben 214 carati.

Il valore della musgravite dipende oltre che dalla sua sua rarità anche dal colore, dal taglio, dalla purezza e dal peso in carati:

  • La pietra può presentare sfumature di verde, viola o viola con sfumature grigie. Il verde è dovuto alla presenza di ferro nella pietra. Esemplari incolori e rossi sono rari e il colore più prezioso della musgravite è il viola.
  • I tagli sfaccettati più comuni nelle poche gemme di musgravite identificate sono a cuscino, ovale e a pera.
  • La purezza descrive la quantità di inclusioni visibili in una pietra preziosa. Le pietre di musgravite trasparenti e pulite sono le più preziose. Alcune inclusioni presenti nelle pietre di musgravite sono date da grandi cristalli arrotondati di apatite, piccoli aghi incolori, piastrine esagonali di grafite opache, nere. 
  • Peso in carati: generalmente riportano un peso inferiore ai 5 carati, esistono però esemplari più grandi, la Musgravite rossa Ophir  con 21,07 carati, la Musgravite Ophir  pari a 22,64 carati e Ophir Grand Musgravite  pari a 214 carati

Il prezzo al carato della musgravite è molto alto, anche più alto di un diamante e può arrivare a costare dai 30.000 ai 35.000 dollari al carato.

 

Usi gemmologici e significati energetici

La musgravite viene tagliata e incastonata per la realizzazione di anelli, orecchini, collane, bracciali e ciondoli, per una gamma di alta gioielleria. Considerata la rarità e la preziosità entra a far parte soprattutto delle collezioni private, custodita gelosamente.

Anche la musgravite, può essere utilizzata come pietra energetica, per chi può permettersela. Come molte delle gemme verdi, è legata all’equilibrio emotivo, alla connessione con la natura e risponde alla frequenze del chakra del cuore, quindi all'amore per se stessi e all'accettazione.

Le tonalità viola della musgravite si connettono alla saggezza spirituale e all’illuminazione, che passa per l’armonia e l’equilibrio delle emozioni e la concentrazione.