Cosa sono gli idrolati e come si usano
Cosa sono gli idrolati, quali proprietà cosmetiche hanno e come si utilizzano per la pelle e per i capelli

Gli idrolati si ottengono dalla distillazione in corrente di vapore di fiori, foglie e altre parti aeree delle piante: vediamo come si utilizzano in cosmesi e quali sono le proprietà degli idrolati più utilizzati.
Idrolati: cosa sono e come si usano
Gli idrolati sono il prodotto secondario dato dalla distillazione degli oli essenziali; attraverso la distillazione si ottengono infatti l'olio essenziale e l'acqua aromatica della pianta.
L'idrolato mantiene quindi il profumo e alcune proprietà della pianta di origine; a differenza degli oli essenziali, gli idrolati non presentano nessun rischio o controindicazione e possono essere usati anche in gravidanza o sui bambini.
Gli idrolati si utilizzano puri per frizioni sulla pelle e sul cuoio capelluto, oppure si possono usare per preparare tonici, detergenti, acque profumate o inserire nelle ricette cosmetiche in sostituzione dell'acqua demineralizzata per potenziare l'effetto che desideriamo ottenere dal cosmetico finito.
Leggi anche Detergenti naturali? Ecco come farli >>
Proprietà degli idrolati per la pelle e per i capelli
Vediamo di seguito le proprietà cosmetiche degli idrolati più utilizzati e più facilmente reperibili in erboristeria.
Si possono usare puri sulla pelle e sul cuoio capelluto, diluiti in acqua distillata oppure possono essere usati al posto dell'acqua per preparare maschere fai da te o fanghi a base di argilla o, ancora, possono essere inseriti nelle ricette cosmetiche che prevedono una fase acquosa, come le emulsioni.
> Idrolato di lavanda – astringente e purificante. È adatto a tutte le pelli, in particolare quelle miste e grasse. È utile anche in caso di punture di insetti, prurito e scottature.
> Idrolato di rosa – per la sua azione antirughe e tonificante è adatto alle pelle secche e mature. Si usa anche in caso di allergie e arrossamenti, poiché ha potere lenitivo.
> Idrolato di camomilla – è antinfiammatorio, utile per le pelli sensibili, irritate, infiammate, arrossate e in caso di couperose.
> Idrolato di amamelide – è astringente, purificante e sebo-normalizzante, quindi adatto alle pelli grasse e impure.
> Idrolato di menta – si utilizza in caso di pelle impure o acneiche e, grazie alla sua azione rinfrescante, può essere applicato sulla pelle per contrastare le vampate di calore tipiche della menopausa.
> Idrolato di salvia – è molto utilizzato sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta, come anche l'idrolato di rosmarino.
L'idrolato di salvia è utile anche in caso di forfora e capelli grassi. Poiché la salvia regola la sudorazione, l'idrolato di questa erba può essere inserito nelle formulazioni dei deodoranti o nelle emulsioni per mani e piedi.
Le informazioni riportate in questo articolo sono tratte da "Saponi e cosmetici fai da te" (ed. Età dell'Acquario)
Leggi anche Creme idratanti, come farle in casa >>