C'è chi li conosce solo per la fiaba della nota principessa, chi non li usa mai, chi "i legumi mettono aria" e chi invece li mangerebbe a pranzo e a cena.
Ora ci hanno fatto pure la pasta 100%. Parliamo dei piselli, legumi dal gusto delicato che piace anche a parecchi bambini...Di tutte le età.
Gusti a parte, ci sono tanti ottimi motivi per inserire i piselli nella nostra dieta, o per iniziare ad assaggiarli. Ve ne bastano 5?
Ecco 5 motivi per inserire i piselli nella dieta e godere dei loro benefici.
1. Riducono il meteorismo
I piselli, come anche le fave e le lenticchie, data la composizione della loro buccia sono legumi il cui consumo è adatto anche a chi soffre di meteorismo e di colite (in fase non acuta), che solitamente peggiorano con l’assunzione di legumi.
Ricordiamo che i legumi non amano il “turismo intestinale”, ovvero è meglio mangiarne con costanza per abituare il nostro organismo al loro consumo ed evitare gli sgradevoli effetti collaterali.
2. Ottimizzano la glicemia
I piselli sono molto utili per le persone che soffrono di diabete poiché aiutano a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue, quando sono inseriti in un pasto ben equilibrato. I piselli infatti contribuiscono a mantenerecostanti i livelli di zuccheri nel sangue, evitando l’improvviso aumento della glicemia, soprattutto nelle persone che soffrono – o sono a rischio di - diabete.
3. Contengono clorofilla
Il bel colore verde dei piselli è dato dal loro elevato contenuto in clorofilla, sostanza vegetale considerata ormai un "super-cibo", che, tra gli altri vantaggi, stimola il nostro organismo a produrre globuli rossi. La produzione di globuli rossi è migliorata anche grazie anche all’elevato contenuto in acido folico e vitamina B6 dei piselli.
Leggi anche Vitamine B6 e B12 per un carico di energia >>
4. Sono alleati di chi è a dieta
I piselli hanno uno scarso contenuto in grassi, pertanto possono essere inseriti anche in diete ipocaloriche, in forma di piselli freschi, poiché i piselli secchi contengono molte più calorie, e possiedono importanti proprietà diuretiche. Dato il loro apporto nel mantenimento di un costante livello di zuccheri nel sangue, aiutano inoltre a mantenere il senso di sazietà più a lungo.
5. Sono ricchissimi in minerali e vitamine
La ricchezza dei piselli è in acido folico e altre vitamine, tra cui spicca la C, e minerali, soprattutto potassio, magnesio, ferro e calcio, presenti principalmente nei baccelli, che possiamo usare per preparare ricchi e sani brodi di verdure.
Attenzione ai piselli nella dieta se...
In caso di gotta: la presenza elevata di purine infatti li rende controindicati in casi di gotta e per gli iperuricemici;
Se li si mangia crudi: la cottura è necessaria per poterli digerire, poiché crudi contengono sostanze antidigestive.
Leggi anche
Verdura TOP di aprile, i piselli freschi
Baccelli di piselli, proprietà e uso
Farinata di piselli, la ricetta