I benefici del massaggio con il gel d'Aloe
I benefici del gel aloe per i massaggi e per quali problematiche della pelle usarlo

Il gel d'Aloe è un preparato che deriva dalla lavorazione delle foglie della pianta di Aloe. Esistono più di 400 varietà di piante di Aloe, ma solitamente vengono utilizzate l'Aloe Vera o l'Aloe arborescens, che hanno pressapoco le stesse qualità.
Dalla pianta dell'aloe si ricavano molti prodotti; i principali sono il succo, derivato dal solo liquido estratto, il gel, ottenuto dalla foglia, quindi da succo e polpa, e l'estratto totale di aloe, derivante dall'estrazione di entrambe le parti, liquido e fibra.
Il Gel di Aloe si ricava dalla parte centrale delle foglie fresche. L'estrazione del gel di qualità migliore viene effettuata a pochi minuti dal taglio delle foglie e senza l'ausilio di solventi chimici né di temperature elevate: i componenti attivi dell'aloe sono soggetti a un veloce degrado dovuto dall'ossidazione e dalla temperatura.
L'aspetto del gel d'aloe è incolore, ed è inodore. La conservazione deve essere fatta a basse temperature e in contenitori sterili, per evitare la contaminazione ed il degrado dovuto a batteri endogeni ed esogeni.
L’Aloe Vera per dare sollievo ai dolori delle gambe
I benefici del gel d'Aloe per i massaggi
Tramite il massaggio, il Gel d'Aloe purifica, rinfresca e nutre la pelle, grazie all'apporto di vitamine contenute naturalmente in esso.
I suoi usi sono utili nei seguenti casi:
-
micosi della pelle dovuta a batteri: la funzione battericida del Gel favorisce l'eliminazione dell'infiammazione e apporta elementi nutritizi alla pelle, rigenerandola. È sufficiente tamponare con il gel più volte al giorno la parte interessata, sciacquandola poi bene per permettere alla cute di respirare;
-
acne: come per le micosi anche l'acne trova rimedio nell'uso del Gel di Aloe. L'uso del Gel permette anche di evitare il formarsi di cicatrici;
-
ferite e cicatrici: per le proprietà di stimolazione della rigenerazione della pelle il gel di Aloe è indicato nel trattamento di cicatrici, sia recenti che di lunga data;
-
geloni: massaggiare la parte di pelle colpita dai geloni su mani e piedi, come anche su fistole e paterecci, con gel di Aloe, permette di ristabilire la giusta irrorazione sanguigna e aumenta la cicatrizzazione delle ferite, rendendo la pelle più nutrita e idratata;
-
psoriasi, scottature, eczemi, piccole ustioni, vesciche: per tutte le affezioni a carico della cute che presentano dolorosità e piaghe o piccole ferite, il gel di Aloe può essere utilizzato nei casi più delicati, diluito con acqua in impacchi leggeri o bagni.
Le proprietà del gel d'Aloe per la pelle
Il Gel di Aloe viene usato nella preparazione di prodotti fitoterapici e cosmetici. Viene usato anche puro per impacchi, garze e bende.
È un rimedio naturale per molte patologie della pelle: gli effetti di risanamento cutaneo sono stati evidenziati da diversi studi sperimentali fin dal 1998.
Il gel di Aloe ha proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e rigeneranti; è utilizzato con successo nel trattamento di ulcere, ferite, cicatrici, e affezioni cutanee di varia natura. È inoltre un antibatterico naturale e un immunostimolante, in grado di incrementare la produzione di collagene.
Per queste sue qualità ampiamente riconosciute il Gel d'Aloe si presta ad essere usato come gel da massaggio e impacchi.
Emorroidi? Prova il gel d'Aloe vera
Per approfondire:
> Aloe vera, proprietà e benefici