Articolo

Tre rimedi fitoterapici per contrastare la gastrite

Il cambio di stagione spesso viene avvertito prima dal nostro organismo, che interagisce in maniera ancestrale con tutto l’ecosistema e la Gastrite, per coloro che ne sono soggetti è un segnalatore puntuale e preciso

Tre rimedi fitoterapici per contrastare la gastrite

Gastrite e fitoterapia

Alcuni rimedi erboristici e fitoterapici per la gastrite possiedono proprietà che ben si sposano con l’esigenza di ripristinare e rafforzare la mucosa dello stomaco, sedare il bruciore e il senso di nausea, grazie alle mucillagini, ai flavonoidi, con effetti lenitivi e antinfiammatori.

 

La gastrite: un fuoco accentratore

Con gastrite s’intende un’infiammazione della mucosa gastrica, che indebolita non riesce più a svolgere la sua funzione di protezione delle pareti dello stomaco dagli acidi utili alla digestione. I sintomi più comuni sono bruciore di stomaco, senso di nausea, gonfiore addominale, eruttazione.

Le cause possono essere di varia natura: un uso protratto di farmaci antifiammatori (FANS) come l’aspirina per esempio, la presenza di batteri come l’helicobacter pylori, il reflusso biliare dovuto ad un’atonia pilorica. I cambiamenti stagionali, di temperatura, umidità, fasi solari, il cambiamento dei ritmi di vita. Anche lo stress gioca un ruolo di rilievo. La manifestazione psicosomatica di una condizione di preoccupazione, rimuginazione, accende un fuoco nello stomaco.

La natura grazie alla fitoterapia ci viene in soccorso con questi 3 rimedi che possono essere utilizzati anche per prevenire queste manifestazioni.

 

Qual è l'alimentazione giusta in caso di gastrite?

 

 

Altea

Questa pianta sembra essere un po’ dimenticata, malgrado possa vantare proprietà benefiche per tutto l’apparato gastro-intestinale.

La sua alta componente di mucillagini e amido svolge un’azione protettiva della mucosa gastrica. Grazie alla componente di flavonoidi, l’Altea esplica un’attività antinfiammatoria e antispastica. Attenua il bruciore e la nausea. Ottima anche per tosse e catarri.

altea

Immagine | „Althea officinalis corimbo“

 

Liquirizia

Esplica la sua azione su tutto l’apparato gastro-intestinale. È indicata per la gastrite e in particolar modo per le ulcere gastro-duodenali.

Grazie alla presenza di glicirrizina infatti la liquirizia svolge una potente attività antinfiammatoria e cicatrizzante, forma un sottile film sulle lesioni gastriche e contemporaneamente stimola la produzione di muco nello stomaco, utile per emulsionare e proteggerne le pareti dall’azione degli acidi. Facilita la digestione e seda i fenomeni di eruttazione.

liquirizia

 

Zenzero

Non siamo nel campo delle erbe officinali, ma è una radice preziosa che introdotta nella nostra alimentazione è in grado di facilitare tutte le funzioni legate all’apparato gastro-intestinale.

Lo zenzero svolge un’azione pro-cinetica, stimola cioè sia la digestione sia il transito intestinale sollecitando la peristalsi e la secrezione biliare. Ha proprietà rinfrescanti ed è in grado di sedare l’eccesso di calore dello stomaco.

zenzero

 

I rimedi per l'acidità di stomaco