Tè Matcha, proprietà e benefici
Se conoscete una persona speciale a cui volete fare un regalo particolare per il compleanno, ecco un'idea supergreen e salutare: il tè Matcha, dal Giappone una cerimonia dedicata al benessere. Vediamone proprietà e benefici

Non si sono assaggiati tutti i tipi di tè verde se non si è provato il tè Matcha, il tè specificamente impiegato nella cerimonia del tè giapponese.
Il tè Matcha è un tè verde ridotto in polvere molto sottile, che deve essere sbattuto nell’acqua calda con un frullino di bambù per creare un’emulsione dal colore verde chiaro acceso.
Questa colorazione è legata al metodo di coltivazione, il kabuse, per cui la pianta viene coperta durante la crescita, in modo da rimanere in penombra, sviluppando così un colore acceso e un gusto dolce e particolare.
Proprietà del tè Matcha
Le foglioline di questo tè vengono raccolte e direttamente macinate e ridotte in polvere, sena passare altre fasi di lavorazione. Questo le rende preziose, ancor più ricche di antiossidanti, polifenoli, calcio, potassio, clorofilla, proteine e vitamine (A, C e soprattutto beta-carotene).
Questo tè contiene anche una dose di teina abbastanza elevata, per cui è sempre bene non abusarne, anche se va specificato che quella contenuta nel tè verde agisce in modo più blando sullo stomaco rispetto a quella del tè nero e la sua azione è più lieve e costante ed equilibrata nell’arco della giornata.
Il tè verde giapponese
Benefici del "caffè verde" dei monaci tibetani
Ecco i benefici principali di questo tè prezioso, usato anche dai monaci tibetani per mantenersi in vigore durante le lunghe ore di meditazione:
- previene l'invecchiamento, grazie alle sostanze antiossidanti, dando energia e forza all'organismo
- è un buon disintossicante naturale
- fortifica il sistema immunitario, aiutando ad eliminare i batteri
- aiuta la digestione, agendo positivamente sulle mucose di stomaco e intestino
- ha una vivace azione drenante
- secondo alcune ricerche aiuterebbe a prevenire gli effetti dannosi dei raggi ultravioletti
- ridurrebbe lo stress fisico e psicologico, agendo positivamente sul sistema nervoso centrale e stimolando la concentrazione e la memoria
- incrementerebbe i livelli di colesterolo buono, a discapito di quello cattivo, così da ridurre il rischio di malattie cardiache.
La cerimonia del Matcha
Per preparare il tè Matcha serve l'apposito accessorio, il frullino di bambù, chiamato chasen; si può preparare in due versioni: quella più leggera e dal gusto occidentale (usucha), oppure quella più densa (koicha).
Si consiglia di preriscaldare con acqua bollente l'apposita tazza, aggingere 100 ml di acqua a 80°C, frullare energicamente con il chasen con movimenti a forma di M fino a che si forma una schiuma densa sulla superficie. Quindi degustare un paio o tre volte al giorno. Se pensate di fare come regalo di compleanno un set da cerimonia del tè, magari con il "Libro del tè" di Okakura Kakuzo, preparatevi a spendere dalle 35 alle 50 euro.
Ricette a base di tè Matcha: visto il suo colore acceso, può essere utilizzato anche per la preparazione di certi piatti, come risi, paste fatte in casa, pane e persino dolci. Ha un sapore del tutto particolare e inconfondibile, dolce e che a tratti ricorda il mare.
Controindicazioni: può interagire con altri farmaci o integratori che si stanno assumendo, in particolare, se se ne fa un uso eccessivo, per il notevole contenuto di teina si possono verificare palpitazioni o tremori.