Articolo

Equilibrio emozionale: cos’è e come sostenerlo con rimedi naturali

L'armonia emotiva è una conquista e per nulla scontata. Esistono rimedi naturali e tecniche che aiutano a creare una struttura interiore più forte e salda, proprio come funziona la palestra per la struttura fisica.

equilibrio-emozionale

Credit foto
©Foto di fcscafeine su iStock

 

Cosa si intende per equilibrio emozionale in naturopatia

La Naturopatia guarda all’individuo nel suo insieme, ad un benessere che deve necessariamente coinvolgere la sfera psichica e fisica. Da sempre si indaga sulle connessioni tra mente e corpo e la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) oggi rende scientifico ciò che fino ad alcuni anni fa veniva derubricato come psicosomatico, a volte anche con accezione superficiale.

La naturopatia fonda le proprie radici sull’analisi delle condizioni, le possibili connessioni e la ricerca di un approccio che riporti l’individuo ad un ascolto dei suoi ritmi naturali, andando alla ricerca di rimedi che si occupino di gestire la causa e non solo i sintomi. 
Un approccio olistico consente di prendere in carico l’equilibrio emozionale di un indivuduo, che è dato da molteplici fattori: benessere fisico, equilibrio ormonale, equilibrio immunitario, capacità logiche, serenità interiore, distacco dalle influenze emotive e manipolazioni, capacità di respirare correttamente, sonno ristoratore, giusta resistenza allo stress.
Non è una dimensione irraggiungibile, ma è sicuramente un traguardo che prevede l’utilizzo di vari strumenti, non solo uno, che devono essere costantemente ricalibrati in base alle situazioni, alla condizione di salute, e a quelle ambientali.

Quali possono essere questi strumenti?

 

Fiori di Bach, oli essenziali e fitoterapia emozionale

Esistono rimedi nel mondo della fitoterapia e floriterapia in grado di “parlare” alle aree più sottili dell’organismo umano.
Fiori di Bach, olii essenziali, sono rimedi che si prendono cura della parte emotiva, quella più nascosta, sfruttando canali di comunicazione come l’ippocampo, l’amigdala, oppure canali vibrazionali, e messaggi ormonali.

  • I fiori di Bach sono un sostegno davvero incredibile poichè attraverso pochi dosaggi costanti, riescono a riequilibrare quelle aree disturbate da paure immotivate, agitazione, insonnia, dolori silenti, lutti, arrivando a modificare lentamente l’approccio inconsapevole alle difficoltà emotive. Si tratta di rimedi che “vibrano” alla stessa frequenza della condizione di disagio e aiutano a correggerla. Famoso è il Rescue Remedy, un mix di 5 fiori “pronto soccorso” da assumere in situazioni di panico, ansia improvvisa, shock, per ripristinare la calma. Rock Rose, Impatiens, Clematis, Cherry Plum e Star of Bethlehem tutti insieme correggono una condizione di disequilibrio emozionale molto forte. 
  • Olii essenziali come quello di lavanda, arancio dolce aiutano a rilassare la mente e il corpo, favoriscono la respirazione diaframmatica, conciliano il sonno ristoratore. L’olio essenziale di menta e rosmarino in caso di depressione, apatia, aiutano a rienergizzare lo spirito, risvegliare la mente, rinfrescare le idee. Olio essenziale di melissa e bergamotto, contrastano condizioni di nervosismo e irritabilità. Si possono utilizzare nell’aromaterapia attraverso un diffusore di olii essenziali, ma anche da miscelare in un olio vettore per effettuare massaggi rilassanti o energizzanti, che sfruttano non solo il percorso olfattivo ma anche quello trans dermico, andando ad informare le cellule di un messaggio molto preciso, indirizzato al sistema nervoso.
  • I rimedi fitoterapici regolatori dell’umore sono un vero aiuto per riequilibrare la sfera emotiva. Iperico, griffonia agiscono sulla produzione di serotonina, e sull’inibizione della sua ricaptazione rendendo questo importante ormone maggiormente disponibile. L’iperico in particolare contribuisce a rendere attivo non solo la serotonina ma anche altri neurotrasmettitori fondamentali per l’equilibrio umorale, come dopamina, noradrenalina, gaba.

 

 

Tecniche complementari: respiro, meditazione, journaling

Oltre ai rimedi erboristici possono essere utilizzate tecniche di rilassamento, riequilibranti che mettono in diretta comunicazione il corpo con la mente attivando una corretta respirazione, profonda,ma sottile.

  • Pratiche di Hatha e Pranayama yoga che attraverso asana e tecniche di respirazione aiutano ad armonizzare la fluidità dei movimenti, l’ossigenazione profonda e la chiarezza di pensiero. 
  • Tecniche di mindfulness, meditazione e rilassamento guidato sono strumenti per aiutarsi a richiamare l’attenzione al qui ed ora, a distogliere la mente emotiva a condizioni disturbate e a creare delle visualizzazioni che diano conforto e tranquillità.
  • Scrivere un diario emozionale quotidianamente, è una tecnica, il journaling, che attiva il processo di disidentificazione, ovvero l’osservazione dell’esperienza per quella che è, lasciando fluire ciò che transita all’interno e all’esterno “affidando” le emozioni più intime ad un foglio di carta, in una sorta di sfogo catartico che aiuta a esprimere ansie, paure, rabbia, preoccupazioni e allontanarle dal circolo vizioso dei pensieri.

 

Rimedi naturali per stress, tristezza, ansia, rabbia

Emozioni disarmonizzanti quali rabbia, ansia, nervosismo e stress possono essere modulate con rimedi naturali che l’erboristeria mette a disposizione. Si tratta di rimedi fitoterapici che si prendono cura di squilibri che possono partire da stati di iper-reattività e che necessitano di essere calmati.
I più semplici ma efficaci da utilizzare, anche in estratto idroalcolico o gemmo derivati sono:

  • Passiflora, dalle proprietà tranquillanti, promuove il rilassamento in caso di stress e aiuta a dormire meglio
  • Melissa, dalle proprietà sedative, indicata in casi di irrequietezza, nervosismo, ansia, insonnia
  • Biancospino, utile in caso di manifestazioni psicosomatiche di ansia, con tachicardia, sudorazioni, difficoltà a dormire

 

Prevenzione: vivere in ascolto delle emozioni

Esercizi di movimento, respirazione, meditazione consentono di prevenire disarmonie emotive, perché aumentano la connessione tra il mondo fisico e quello psichico più sottile, aiutando a prendere sempre più consapevolezza delle proprie reazioni in situazioni non proprio confortevoli e quindi a saperle evitare o quanto meno gestire. 

L’individuo crea le sue strutture attraverso forme di allenamento: strutture fisiche, intellettuali, e anche emotive. Queste forme di allenamento rafforzano la resistenza interiore, la capacità di reazione e la velocità di reazione, con il risultato di fornire solidità mentale e psichica, fondamentale soprattutto negli anni di crescita e maturazione .