Ernia iatale: dieta e corretta alimentazione
Ernia iatale: cos’è, quali sono i sintomi, ma – soprattutto - come si combatte? Correggendo la dieta e lo stile di vita si possono ridurre i problemi che derivano da questo disturbo

L’ernia iatale è la dislocazione dello stomaco o di una parte di esso al di sopra del diaframma; può essere da scivolamento, paraesofagea o mista. Spesso non viene diagnosticata in quanto non dà sintomi oppure la sintomatologia non è specifica, ciò vuol dire che i sintomi sono comuni a quelli di tanti altri disturbi: mal di testa dopo aver mangiato, diarrea, bruciori e senso di pesantezza allo stomaco, rigurgito, cattiva digestione.
Possono inoltre insorgere alterazioni del ritmo cardiaco causate dalla stimolazione vagale o dalla compressione sul pericardio da parte dell’ernia. Quando, però, l’ernia iatale si complica con un’esofagite da reflusso la sintomatologia può essere più severa e comprendere sanguinamento e stenosi dell’esofago.
Regole alimentari e dieta per combattere l’ernia iatale
La dieta per ridurre i sintomi dell'ernia iatale, soprattutto quando si associa a reflusso gastroesofageo, deve essere equilibrata ed associarsi a uno stile di vita sano.
Ecco le principali norme igieniche da seguire:
- Non fumare;
- Se si è in sovrappeso, dimagrire con l’aiuto di una dieta specifica e di un’attività fisica costante e adeguata al proprio stato di salute;
- Mangiare poco e spesso, evitando dunque i pasti abbondanti, in particolare la sera. È inoltre buona norma evitare di sdraiarsi dopo aver mangiato e dunque evitare il riposino pomeridiano e far trascorrere almeno due o tre ore tra i pasti e il momento di andare a dormire;
- Masticare lentamente
- Evitare alcuni cibi che favoriscono reflusso e acidità
I cibi da evitare
Una corretta dieta per l'ernia iatale prevede che alcuni cibi vengano consumati con moderazione o, nei casi più gravi, quando cioè l'ernia iatale è complicata da esofagite da reflusso, evitati quasi totalmente.
Chi soffre di ernia iatale dovrebbe ridurre il consumo di tutti i cibi e le bevande che possono indurre il reflusso e dunque alcolici, compresi vino e birra; cioccolato; menta; tutti gli alimenti troppo ricchi di grassi.
Una buona dieta per l'ernia iatale evita l’introito di cibi e bevande che irritano la mucosa esofagea e dunque di pomodori, caffè e agrumi. È inoltre indicato evitare le bevande addizionate di anidride carbonica.
Ovviamente, prima di limitare o addirittura di escludere dalla propria alimentazione uno o più dei cibi e delle bevande elencati è necessario chiedere il parere del proprio medico curante.
Ecco le cause e i rimedi dell'ernia iatale in gravidanza
Per approfondire:
> Acidità di stomaco: sintomi, cause, tutti i rimedi
Immagine | Thommy The Pariah