Il fisiatra, chi è e cosa fa
Il fisiatra è una figura professionale in grado di valutare le problematiche dell'apparato muscolo-scheletrico. Lavora come professionista nel campo della riabilitazione motoria e rieducazione posturale. Scopriamolo meglio.
> Le leggi in Italia e in Europa
Cosa fa il fisiatra
Il fisiatra lavora sul versante della riabilitazione motoria funzionale e sul piano della rieducazione posturale.
Suo compito è valutare le problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico e al sistema nervoso che portano a perdita di autonomia parziale e ricuperabile o degenerativa (rachialgie, scoliosi, postumi di traumi, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, SLA, etc.)
Il fisiatra ha un approccio interdisciplinare che copre abilità in ambito ortopedico, neurologico, reumatologico, otorinolaringoiatrico, respiratorio, urologico, cardiologico, dermatologico, angiologico. Queste competenze sono strumentali alla diagnosi e alla prognosi strumentale.
La diagnosi del fisiatra passa per l’anamnesi, l’esame obiettivo generale, l’esame obiettivo specialistico (attraverso competenze di clinica, semeiotica, anatomia funzionale), eventuali esami di laboratorio e strumentali.
Diventare fisiatra
Il fisiatra - figura riconosciuta in tutto il mondo dall’O.M.S. - è a tutti gli effetti un laureato in Medicina e Chirurgia (6 anni) con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione. Una volta conseguita la specializzazione il fisiatra lavorerà in ospedale e/o in ambulatorio, ma potrà seguire il paziente anche a domicilio.
Puoi approfondire i benefici delle tecniche di riabilitazione
Il fisiatra in Italia e all'estero
La parola “fisiatra” è stata coniata dal Dr. Frank H. Krusen nel 1938. Nel 1946 il termine viene adottato dall’American Medical Association. C’era stata la seconda guerra mondiale e molti soldati feriti avevano bisogno di un’assistenza globale, che fosse una riabilitazione non solo motoria. All'estero ci sono almeno due importanti appuntamenti per gli esperti di settore che hanno luogo tra la fine di maggio e l'inizio di giugno e sono il congresso Europeo della European Society of Physical and Rehabilitation Medicine e l'International Congress of Physical and Rehabilitation Medicine.
Curiosità
Il lavoro del fisiatra può estendersi anche al versante della riabilitazione del linguaggio, ambito inevitabilmente connesso con la foniatria e la logopedia.
LEGGI ANCHE
Cos'è e a cosa serve l'integrazione posturale
Immagine | Fisiobios.it