Omeopata, chi è e cosa fa

L'omeopata riconduce l'essere al suo equilibrio psicofisico operando sul doppio fronte della cura e della prevenzione.

medico-omeopata

Credit foto
©bbtreesubmission - 123rf

L'omeopata riconduce l'essere al suo equilibrio psicofisico operando sul doppio fronte della cura e della prevenzione

Cosa fa l'omeopata

Le sostanze omeopatiche comunemente utilizzate a scopo terapeutico provengono dal regno vegetale (il 70% dei rimedi omeopatici), animale e minerale. Tutte sono sottoposte ad un particolare processo di diluizione e scuotimento, che ha il fine di eliminarne le proprietà tossicologiche, esaltandone quelle terapeutiche.

Le forme farmaceutiche più frequentemente utilizzate sono i globuli ed i granuli. L'omeopata prescrive il rimedio in base alle caratteristiche psicofisiche differenti per ogni paziente; ciò implica un ascolto assoluto e un approccio umano al malato, alla malattia, o meglio, alla persona. Nella scelta del rimedio omeopatico, quindi, l'omeopata deve sempre prendere in esame nei minimi particolari la sede, il carattere e l'aspetto emotivo del paziente.

Il principio cui obbediscono gli omeopati è Similia similibus curantur, delineato e spiegato dallo stesso fondatore della disciplina, Samuel Hahnemann: "Si utilizzi per la malattia da guarire, quel farmaco in grado di suscitare artificialmente una malattia possibilmente simile".

Ogni omeopata può sentirsi più vicino a un approccio unicista (prescrizione di un solo rimedio mirato a coprire l'insieme dei sintomi identificati), pluralista (prescrizione contemporanea di più rimedi), complessivista (somministrazione di molti medicamenti).

 

Cosa cura l'omeopata

Postulato fondamentale dell'omeopatia è che l'uomo in vita possiede una forza vitale, una energia vivificatrice, che pervade il suo organismo, il suo corpo e la sua mente, che armonizza tra loro tutte le funzioni fisiologiche e i suoi sensi.

Questa energia vitale, quando è in equilibrio, svolge un'attività protettrice contro i fattori patogeni esterni; l'omeopata interviene in via preventiva ed efficace sull'alterazione di questo equilibrio.

Molto vasto è l'elenco della patologie curabili con l'omeopatia, ma è importante ribadire che, prima della malattia, l'omeopata cura il malato, indipendentemente dal nome che è stato associato al disturbo. L'omeopatia è efficace sia nei casi di malattia organica, funzionale, acuta o cronica.


Puoi approfondire le origini, i benefici e la pratica dell'omeopatia

 

Diventare omeopati

Gli omeopati sono medici specializzati che, dopo la laurea a ciclo unico in medicina generale (6 anni), hanno optato per la specializzazione, della durata di 4 anni in omeopatia. 

La specializzazione in medicina omeopatica è una possibile scelta che il medico può prendere, oltre a quella in medicina antroposofica e quella in omotossicologia, fermo restando le specializzazioni della medicina convenzionale. I corsi sono tenuti dalle scuole della Fiamo (13 in tutta Italia), da scuole indipendenti e dalle scuole della Simo (Bologna e Trentino Alto Adige).

La specializzazione prevede un minimo di 600 ore di tirocinio-formazione, sia teorica che pratica e seminari vari. Al termine della frequentazione del corso viene rilasciato un diploma o attestato. Per poter esercitare la professione in maniera autonoma, è richiesta un'esperienza di pratica di almeno due anni attraverso la quale p poi possibile iscriversi al Registro nazionale dei medici omeopati.

 

Come fare per diventare omeopati?

 

Una seduta dall'omeopata

Il corpo parla e le parole con cui il paziente descrive il suo malessere diventano per l'omeopata una finestra aperta sulla via della cura. Per questo la visita omeopatica si articola essenzialmente di due momenti principali: nella prima parte il medico cerca di entrare in contatto con il paziente in modo da delineare un quadro generico che contenga gli antecedenti familiari, quelli legati al periodo dello sviluppo, nonché sulle eventuali malattie del passato e le relative cure effettuate.

La seconda parte, invece, si sofferma sull’esame fisico dei singoli organi ed apparati, esattamente come avviene in una visita medica tradizionale. Ogni domanda che l'omeopata pone al suo paziente ha come fine ultimo quello di spostare l’obiettivo della cura dal singolo sintomo o malattia del momento, alla persona intera intesa come malato. Individuata l'alterazione dell'armonia interna all'organismo, l'omeopata studia  il rimedio omeopatico da somministrare che sia più adatto per trattare il disturbo e ristabilire l'equilibrio funzionale di organi e apparati.

 

L'omeopata in Italia e all'estero

All'incirca 8 milioni di italiani si curano con l'omeopatia e il numero dei medici presenti nel registro nazionale dei medici omepati è in crescendo. Ciononostante in Italia non esiste una legislazione specifica sull'omeopatia, malgrado decine di proposte in Parlamento: disposizioni che riguardano l'esercizio della medicina omeopatica sono rintracciabili o in risoluzioni degli Ordini dei Medici o in sentenze della Cassazione.

In molti paesi sia in America che in Asia, invece, l'omeopatia è stata riconosciuta come un sistema medico o specialità medica e in molti casi è stata addirittura integrata nel sistema sanitario nazionale.


Curiosità

Samuel Hahnemann (1755-1843), padre dell'omeopatia, studiò presso le Università di Lipsia e Vienna e conseguì la laurea in medicina presso l'università d'Erlangen in Baviera.

Poliglotta, medico brillante, membro dell'Accademia delle Scienze di Magonza e della Società Economica di Lipsia, dopo aver raggiunto un certo successo professionale, a un certo punto della sua vita dovette affrontare una profonda crisi di coscienza che lo costrinse a mettere in dubbio tutti i suoi studi, ma grazie alla quale maturò la scelta di aprire varchi nuovi su metodi di cura che lo portarono a fondare la disciplina omeopatica.

Pare che, all'acme del momento di crisi personale, si presentò un giorno alle persone che lo attendevano in attesa di un consulto, pronunciando una frase divenuta memorabile: “Via da qui, fuori! Sono incapace di curarvi, rubo soltanto i vostri soldi!”


Risorse utili per il mestiere dell'omeopata

Scuole di omeopatia
Luimo - www.luimo.it
S.A.M.O.
S.I.M.O.H - www.omeopatiasimoh.net

Case editrici di testi omeopatici 
Asterias - www.asterias.it
Health Medicine Service - www.hmssrl.com

 

Come curare gli amici a quattro zampe con l'omopatia veterinaria