Lo stile di vita che aiuta a combattere le occhiaie
Le occhiaie possono essere costituzionali, cioè essere una caratteristica dell’aspetto di una persona; possono, però, anche insorgere a causa di uno stile di vita scorretto. Il primo tra i rimedi naturali per le occhiaie sta tutto nelle nostre mani, perché ha a che fare con lo stile vita.
Per combattere le occhiaie eliminandone la causa bisogna quindi lavorare sulle proprie abitudini e seguire alcune semplici regole:
1) Rivalutare l'importanza di dormire bene e almeno un numero di ore sufficiente. Il sonno ideale, secondo una recente indagine scientifica, dura 7 ore; dunque mai dormire meno di 7 ore a notte;
2) Non fumare: la nicotina, infatti, favorisce la comparsa delle occhiaie;
3) Cercare di arginare, per quanto possibile, stress e stanchezza;
4) Seguire un’alimentazione corretta, e cioè un regime dietetico che preveda una giusta idratazione, un introito sufficiente di frutta e verdura, un consumo moderato di alcol e grassi.
I rimedi naturali contro le occhiaie
Esistono poi rimedi naturali per lo occhiaie che possono aiutare a renderle meno evidenti. È possibile, per esempio, praticare impacchi freddi sulle occhiaie, con un dischetto di cotone imbevuto con un infuso di camomilla, di malva o di fiordaliso; a questo scopo vanno bene anche l’acqua di rose e l’acqua termale, sempre da usare fredde, con l'aiuto di un dischetto o un di batuffolo di cotone; in questo modo si otterranno una vasocostrizione e un lieve effetto decongestionante che aiuteranno ad attenuare temporaneamente le occhiaie.
Volendo, all’infuso di camomilla, di malva o di fiordaliso, si possono aggiungere alcune gocce di olio di argan. L’olio di argan, grazie alle sue proprietà, aiuta anche a contrastare le rughe e l’invecchiamento cutaneo. Non dimenticare che l'infuso deve essere sempre ben freddo.
Ovviamente, vanno bene anche rimedi naturali piuttosto noti come le fettine di cetriolo o di patata, che restano tra i più economici e rapidi e sono dunque adatti anche alle più pigre. Le fettine di patata o di cetriolo devono però essere ben fredde. Bisogna dunque tagliare l’ortaggio scelto a fettine rotonde di circa due centimetri, lavarle sotto l’acqua corrente e poi tenerle in freezer per qualche minuto.
Quando si saranno raffreddate per bene, sdraiarsi sul divano o sul letto, e applicare le fette di patate o di cetriolo sulla zona delle occhiaie; cambiarle appena si riscaldano e continuare il trattamento per circa 15/ 20 minuti.
Volendo, in una stessa seduta, si possono usare patate e cetriolo insieme, utilizzando prima la patata per una decina di minuti circa, e poi il cetriolo per pari tempo. Prima di applicare la patata o il cetriolo è bene spalmare intorno alle occhiaie un pochino di olio di oliva o di olio di mandorle dolci. Dopo l'applicazione, detergere accuratamente e delicatamente la zona delle occhiaie.
Una volta che la pelle riceve queste cure si rilassa e ne guadagna in lucentezza e benessere; ciò consente alle donne di liberarsi da tanti ceroni e prodotti cosmetici che intasano la pelle. Quando la pelle sta bene, basta un filo di trucco per correggere le occhiaie!
> Ecco come fare 3 cosmetici naturali per alleviare borse e occhiaie
> Occhi rossi, rimedi naturali
Immagine | ViZZZual.com