Come cucinare il tofu in padella
Triangolini trifolati, cubetti sfiziosi e fettine alla piastra: ecco qualche idea per preparare il tofu in padella, per chi ha poco tempo, ma tiene ad avere una alimentazione sana e gustosa!
Prezioso e sano come il tofu
Arriva l’estate e, con essa, le diete dimagranti. Punto fermo per vegani e vegetariani con chili di troppo - sì, succede anche a loro! - è inserire nella dieta una buona dose di proteine vegetali.
Ora, dato che la moda del seitan sembra relativamente scemata, soprattutto in virtù del fattore glutine, e che è sempre meglio consumare prodotti semplici piuttosto che polpettine pronte provenienti da trasformazioni industriali, l’imperativo diventa: imparare a cucinare il tofu al naturale in modo variegato e rapido.
Ecco a seguire qualche consiglio per preparare il tofu in modo veloce e sfizioso, saltandolo in padella con pochi altri ingredienti.
Il tofu in padella, preliminari
Tenendo conto del fatto che non possiamo considerare il forno quale strumento di cottura delle pietanze a base di tofu, non resta che ingegnarsi armandosi di padelle, griglie e piastre. La base da cui partire è il vostro panetto di tofu al naturale, sia esso fatto in casa che acquistato presso negozi o supermercati.
Anzitutto si considera la quantità: solitamente 100-110 grammi, considerandolo come piatto unico o secondo piatto, sono sufficienti per una persona. Un po’ di meno se viene aggiunto a primi piatti (pesto, cubetti nella carbonara, etc).
Bisogna poi mettere in atto un passaggio importante, ovvero la bollitura del tofu in acqua per circa 6-8 minuti. Questo permetterà al vostro panetto di avere una consistenza più morbida, senza l’odiato “effetto cartone” sotto ai denti.
Leggi anche Cucinare il tofu e il seitan >>
Tofu alla piastra
Un primo modo semplice e gustoso è quello di cucinare il tofu alla piastra. Si taglia il panetto in fettine dello spessore di mezzo centimetro circa e si adagiano sulla padella a griglia leggermente unta di olio.
Si può quindi spaziare con gli altri ingredienti: salsa di soia, alghe e qualche seme oleoso per chi ama i gusti classici, paprica o peperoncino con origano e sale per chi preferisce sapori mediterranei, sale affumicato, pepe e rosmarino o altre erbe per chi desidera variare un po’ sul tema. Insieme al tofu si possono fare saltare cipolle, zucchine o melanzane tagliate in striscioline sottili, basterà lasciare cuocere il tutto un paio di minuti da entrambi i lati sulla piastra bollente.
Cubetti di tofu in padella
Molto veloci da preparare, i cubetti di tofu si ricavano dal panetto precedentemente bollito. Si fanno saltare in padella per pochi minuti, con scagliette di zenzero fresco e una fesa d’aglio schiacciata (che poi si toglierà) o con del cipollotto tagliato sottilmente. In questo modo si possono usare per condire insalate tiepide di cereali o cous cous, come anche per completare piatti unici a base di verdure di stagione.
In alternativa si fanno saltare con semi di lino, acqua, sale affumicato, pepe e prezzemolo per accompagnare pasta alla carbonara veg o, con pomodoro e peperoncino per la pasta all’Amatriciana.
Triangoli di tofu trifolati
In una padella basta scaldare un filo di olio evo, aggiungere uno spicchio d’aglio che poi si toglierà, funghetti champignon affettati e il tofu tagliato in triangoli. Si fa cuocere il tutto per circa 15 minuti, regolando di sale e pepe, aggiungendovi alla fine una bella manciata di prezzemolo fresco tritato.
Leggi anche
> Tofu fatto in casa, la ricetta
> Ricette con il tofu affumicato