Un team di ricercatori dell'Università di Mansoura in Egitto ha dimostrato l'effetto del massaggio aromaterapico per il trattamento della dismenorrea. Questa ricerca è stata condotta da studiosi del Dipartimento d'Infermieristica Ginecologica e Ostetrica (Facoltà di Infermieristica) in collaborazione con il dipartimento di Farmacognosia e Piante Medicinali (Facoltà di Farmacia) della stessa Università egiziana.
I risultati di questo esperimento dimostrano che, da un lato l'aromaterapia può fornire una terapia non farmacologica per apportare sollievo alle donne che soffrono di dolori mestruali; mentre, dall'altra, mettono in evidenza la possibilità dell'utilizzo del massaggio aromaterapico per il trattamento della dismenorrea, o eccessivo sanguinamento mestruale anche nell'assistenza infermieristica.
I test sono stati effettuati su alcune studentesse della Facoltà di Infermieristica che soffrivano di dismenorrea primaria, utilizzando due gruppi di donne scelte in base ai seguenti requisiti: single; età compresa tra i 17–20 anni; con un ciclo regolare di 21-46 giorni; e non affette da disturbi ginecologici.
Nella prima fase del trattamento il gruppo 1 ha ricevuto il massaggio addominale usando una miscela al 5% di oli essenziali di cannella, chiodi di garofano, rosa e lavanda in una proporzione di 1.5 : 1.5 : 1 : 1, diluiti in olio di mandorle dolci, una volta al giorno, per 10 minuti, nella settimana precedente all'arrivo delle mestruazioni. Il gruppo 2 è stato trattato con lo stesso tipo massaggio, ma utilizzando un olio placebo, cioè privo di olii essenziali.
Nella seconda fase, il trattamento aromaterapico è stato invertito, per cui il gruppo che inizialmente aveva ricevuto il massaggio con l'olio placebo è stato trattato con gli olii essenziali e viveversa.
Durante entrambe le fasi, il livello e la durata del dolore e la quantità di flusso mestruale si erano abbassati in maniera significativa nel gruppo che aveva ricevuto il massaggio aromaterapico, rispetto alle donne trattate con l'olio placebo.
Leggi anche l'intersvita a Renato Tittarelli su aromaterapia olistica e massaggio aromaterapico
Cosa è la dismenorrea
La dismenorrea è definita come un dolore pelvico associato al ciclo mestruale e che nei casi più gravi può interferire con le attività quotidiane, tanto da essere una delle cause più comune di assenteismo per malattia sia a scuola che sui posto di lavoro. Questo disturbo femminile è classificato in 2 categorie:
- dismenorrea primaria: si manifesta con spasmi addominali subito prima e durante le mestruazioni e non è la conseguenza di disfunzioni o patologie del sistema ormonale o dell'apparato genitale femminile. La sindrome dolorosa comprende dolore al basso ventre (spesso molto intenso), mal di schiena, talvolta mal di testa, nausea e diarrea. Le cause di questo disturbo non sono del tutto chiare, ma in generale è attribuito a un rilascio eccessivo di prostaglandine, specialmente PGF2, sostanze ormonosimili che provocano la costrizione dei vasi dell'utero (ischemia uterina) stimolano la muscolatura a contrazioni spastiche e dolorose.
- dismenorrea secondaria: (anche dismenorrea organica) è la conseguenza di patologie uterine, riscontrabili mediante esami diagnostici, come l'endometriosi, l'adenomiosi, le cisti ovariche, i fibromi uterini, le malformazioni congenite, le infiammazioni pelviche, ecc.
La ricerca oltre a dimostrare l'efficacia dell'aromaterapia per il trattamento della dismenorrea, suggerisce l'uso degli olii essenziali come possibile terapia non invasiva e complementare alla varietà di metodi alternativi utilizzati per i dolori mestruali (agopuntura, piante officinali, ecc.)
Il massaggio aromaterapico per i dolori mestruali
L'aromaterapia è la terapia naturale che utilizza gli olii essenziali secreti dalle piante cosiddette "aromatiche", per alleviare i problemi di salute e migliorare la qualità della vita in generale. Il massaggio con oli essenziali, o massaggio aromaterapico, sfrutta le proprietà curative delle essenze per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre le contrazioni dolorose della muscolatura uterina e l'eccessivo sanguinamento mestruale.
Molte sono le applicazioni degli oli essenziali: l'uso interno, l'assorbimento epidermico e l'inalazione. Nel massaggio aromaterapico, gli olii essenziali, non sono solo inalati, ma vengono anche assorbiti attraverso la pelle e trasportati a organi e apparati, mediante il sistema circolatorio, diffondendosi da qui in tutto l’organismo. Per questo motivo è considerato un intervento terapeutico non invasivo efficace e del tutto naturale.
Dolori mestruali, i consigli dell'ayurveda
Per approfondire:
> I rimedi omeopatici contro i dolori mestruali
> L'alimentazione corretta per prevenire e curare i dolori mestruali
> Ciclo mestruale doloroso, i rimedi
> Perdite trasparenti e ovulazione
> Vapori vaginali, cosa sono
Immagine | Tips Times