Articolo

Ortiche e magnesio: il binomio naturale per il benessere del sistema nervoso

Le ortiche sono ricche di minerali tra cui il calcio, sostanza che abbinata al magnesio può essere utile per il benessere del sistema nervoso e della muscolatura

ortica-magnesio

Credit foto
©Foto di alicjane su iStock

 

Proprietà dell’ortica

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta spontanea officinale da sempre utilizzata sia internamente che esternamente per le sue proprietà benefiche, oltre che come alimento.

Le foglie e le radici di ortica vengono infatti adoperate per la loro azione diuretica e antinfiammatoria in caso di ritenzione idrica, pressione alta ed eccesso di acidi urici.

Altri impieghi dell’ortica come rimedio naturale includono infezioni alle vie urinarie, sintomi dell’iperplasia prostatica benigna, malattie reumatiche, infiammazioni a carico delle articolazioni, dolori reumatici.

L’ortica si usa anche in ambito cosmetico per lavaggi della pelle o inserita in shampoo e detergenti per trattare l’eccesso di sebo che causa pelle lucida e capelli grassi o deboli.

Le proprietà dell’ortica sono dovute alla presenza di sostanze bioattive, vitamine e minerali, tra cui spiccano soprattutto calcio e potassio.

L’ortica può anche essere consumata come alimento: si tratta di una pianta spontanea molto comune e facilmente riconoscibile che può essere raccolta in primavera e in estate e utilizzata in cucina. Per raccogliere l’ortica si utilizzano i guanti e, dopo la raccolta e la pulizia, la si può far essiccare se la si vuole utilizzare in tisane oppure la si può utilizzare per preparare tinture madri o sbollentare in acqua per adoperarla come alimento. L’ortica è molto utilizzata come contorno, dopo averla lessata e ripassata in padella, oltre che come ripieno di tortelli e ravioli, frittate e torte salate.

 

Benefici del magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale per il funzionamento del sistema nervoso poiché è implicato nella regolazione della trasmissione dei segnali nervosi, nella contrazione e nel rilassamento muscolare e perché partecipa alla produzione di energia cellulare.

Adeguati apporti di magnesio possono anche contribuire a ridurre stress e ansia, abbassare i livelli di cortisolo, supportare le risposte del nervo vago e migliorare il sonno, la resistenza fisica e il tono dell’umore.

La carenza di magnesio può provocare stanchezza cronica, alterazioni del sonno, crampi muscolari, dolori mestruali, gonfiore agli arti inferiori, tensione e irritabilità.

 

L’efficacia dell’abbinamento

Il calcio, minerale contenuto nell’ortica, ha un ruolo nella contrazione muscolare del muscolo cardiaco e scheletrico, funge da secondo messaggero intracellulare in numerosi processi di trasduzione del segnale ed è implicato nel rilascio di neurotrasmettitori nel sistema nervoso, quindi nella trasmissione nervosa.

Anche il magnesio è implicato nella conduzione degli impulsi ed è un antagonista del calcio, dunque contribuisce al rilassamento muscolare dopo la contrazione e regolando l’eccitabilità neuronale. Il magnesio, inoltre, modula la quantità di calcio libero nelle cellule, contribuendo alla stabilità del tono vascolare e alla salute cardiovascolare Il corretto equilibrio tra i due minerali è quindi molto importante perché un rapporto sbilanciato può predisporre a spasmi muscolari, irritabilità o ipereccitabilità neuronale.

 

Quando assumerli

L’ortica si può assumere sotto forma di tisana, lasciando in infusione circa due grammi di foglie essiccate per ogni tazza di acqua, da bere una o due volte al giorno dopo i pasti.

Il magnesio, invece, è preferibile assumerlo in forme altamente assimilabili, come magnesio citrato o bisglicinato, in dosi giornaliere comprese tra 200 e 400 mg, preferibilmente alla sera per favorire il sonno e il rilassamento muscolare.

L’abbinamento tra ortica e magnesio può aiutare in presenza di esaurimento nervoso, stanchezza cronica o tendenza ai crampi e può essere utile anche nella fitoterapia per la donna per contrastare dolori mestruali, spossatezza o fatica fisica legata al ciclo e ai cambiamenti ormonali.

In situazioni come gravidanza, patologie croniche o uso di farmaci è invece consigliabile un confronto con il medico, con il farmacista o con l’erborista prima di ricorrere all’integrazione con ortica o di magnesio.