Articolo

Golden milk, la ricetta

Un latte d'oro lo è non solo per l'invitante colore e lo speziato profumo caldo, ma anche per i preziosi benefici che apporta: eccovi la ricetta del Golden Milk, il latte indiano della tradizione ayurvedica a base di curcuma.

Golden milk, la ricetta

Latte d'oro d'India, rimedio naturale antiossidante

Considerato uno degli ingredienti di benessere per l'organismo dalla tradizionale medicina Ayurvedica indiana, la radice di curcuma è la base, assieme al latte e a pochi altri ingredienti, di una bevanda nota come "Golden Milk", letteralmente latte d'oro, il latte di curcuma

Di per sè la curcuma, oltre ad essere considerata una spezia prelibata, presenta numerosi benefici: aiuta a disintossicare il fegato; rinforza il sistema immunitario, tenedo lontane anche le allergie; favorisce la digestione; aiuta a purificare il sangue; promuove la salute dei polmoni, del sistema circolatorio e di quello nervoso. Tutto ciò grazie alla curcumina, un flavonoide prezioso per l'organismo. 

Per chi desiderasse provare l'originale ricetta a base di questa polvere d'oro tanto ricca, ecco a seguire come si fa. 

 

Leggi anche Ayurveda e alimentazione >>

 

Latte di curcuma, la ricetta originale

Ingredienti: 

> curcuma in polvere;
> latte o (latte vegetale a piacere);
> cannella in polvere;
> miele;
> olio di mandorle alimentare (o altro olio vegetale).

Preparazione
Per preparare il famoso latte d'oro indiano è necessario avere la pasta di curcuma. La pasta di curcuma si prepara facilmente mescolando mezza tazza di acqua minerale naturale a tre cucchiaini di polvere di curcuma. Si fa scaldare fino ad ottenere una pasta spessa e densa. La pasta di curcuma si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per circa un mese.

Il latte d'oro si prepara facendo scaldare una tazza di latte non zuccherato con un quarto di cucchiaino di pasta di curcuma preparata prima, un cucchiaino di olio di mandorla. Si mescola bene il tutto per evitare che si formino grumi, quindi si aggiunge miele a piacere, portando lentamente al punto di bollitura e quindi spegnendo il fuoco e lasciando a riposo un paio di minuti.

Si serve in ogni tazza con una spolverata di cannella in polvere.

Il latte d'oro è ottimo la sera dopo cena e prima di andare a letto per facilitare la digestione e l'assimilazione dei nutrienti, è utile per conciliare il sonno, riduce l'affaticamento a carico di occhi e fegato.

 

Riferimenti utili: il sito web Maharishi Ayurveda, dove si legge una variante della ricetta che prevede anche l'uso di ghee, pepe e zucchero; e il libro "The Way of Ayurvedic Herbs: The Most Complete Guide to Natural Healing and Health with traditional Ayurvedic Herbalism", di Karta Purkh Singh Khalsa, Michael Tierra.

 

Leggi anche Curcuma, una spezia tanti benefici >>

 

Foto: Svitlana Tereshchenko / 123rf.com