Zanzare d'estate
Sole, aria aperta, piscine, laghi e mare, campagna, tanta campagna, caldo e.... zanzare.
Questi fastidiosi insetti hanno la capacità di rovinare anche la più bella serata estiva. In alcune zone climatiche, poi, sono più aggressive e numerose che in altre.
I repellenti chimici sono efficaci, a volte, ma sempre e comunque nocivi.
Spalmarsi sulla pelle un prodotto con uno o più ingredienti dichiaratamente tossici allontanerà le zanzare, ma potrebbe avere conseguenze sgradevoli, se non gravi, sulla nostra salute.
È possibile però allontanare la zanzare utilizzando modi innocui per il nostro benessere, ricorrendo a rimedi ed ingredienti del tutto naturali.
Da tenere sul davanzale per combattere le zanzare
Se avete finestre e balconi senza zanzariera potete sfruttare i davanzali per mette fiori che allontanino le zanzare.
Gerani, citronella, lavanda e menta, eucalipto e calendula, basilico e peperoncino: colorano l'ambiente, non necessitano di grandi cure, e con il loro profumo allontanano le zanzare.
Attenzione però ai vasi e ai sottovasi: le zanzare depongono le uova nei ristagni di acqua, e le larve si trovano bene anche in piccole pozzanghere stagnanti.
Se volete mantenere dei sottovasi o dei vasi con acqua vi basterà aggiungere dei fili di rame, o anche delle monetine da 1, 2 o 5 centesimi, sul fondo.
Oli essenziali contro le zanzare
Usati da sempre per allontanare gli insetti, anche contro le zanzare gli oli essenziali sono efficaci.
Si possono usare in molti modi: sulle finestre si possono posizionare delle striscioline di tessuto, lunghe e strette, su cui siano state fatte cadere delle gocce di olio essenziale di citronella, di lavanda e di geranio.
Basta anche solo una di queste essenze, scegliete quella che preferite.
Potete usare le essenze nella lampada per aromi o nel diffusore.
Infine, sempre con gli oli essenziali, potete creare uno spray fatto in casa.
Ingredienti spray antizanzare:
> 20 gocce di olio essenziale di tea tree;
> 20 gocce di olio essenziale di lavanda;
> 15 ml di alcool denaturato
> 50 ml di acqua distillata.
Mescolate tutti gli ingredienti e metteteli in un contenitore spray con nebulizzatore fine.
Prima di usarlo agitate bene, perché gli oli tendono a separarsi dall'acqua ed è quindi necessario mescolarli bene poco prima di nebulizzarlo sulla pelle.
Alimentazione, profumi e tessuti contro le zanzare
Le zanzare vengono attirate dalla temperatura e dall'anidride carbonica che secerniamo con il respiro.
Anche l'odore del corpo può costituire un mezzo per respingere o attirare le zanzare.
L'alimentazione ma anche i trattamenti cui sono sottoposti gli indumenti possono quindi aiutarci a tenere lontani gli insetti.
Un buon metodo potrebbe essere quello di trattare il bucato con un risciacquo di acqua e oli essenziali scelti tra quelli sopra elencati, oppure nebulizzare sugli indumenti ancora umidi la miscela antizanzare.
L'alimentazione può cambiare il nostro odore. I sapori acidi e speziati cambiano, anche sensibilmente, l'odore del sudore e della pelle.
Senza doversi strafogare di aglio e cipolle, è possibile mangiarne anche in piccole quantità, oppure optare per spezie quali pepe, zenzero, peperoncino o erbe aromatiche, tra cui menta e basilico.