Articolo

Le tisane per lo stomaco

Ecco qualche consiglio di tisane utili per alleviare i classici disturbi allo stomaco, dalla digestione lenta, alla gastrite, dall'acidità e ai bruciori

tisane-per-lo-stomaco

Credit foto
©Image by 8photo on Freepik

Lo stomaco è un organo importante, da lì passa il cibo che ci nutre, viene digerito e manda in circolo tutte le energie. Curarlo e coccolarlo è importante, anche grazie alle tisane.

 

Le cause comuni dei problemi di stomaco

Lo stomaco è un organo bersaglio in caso di stress. La sua funzione di alchimista dell’organismo lo rende una facile vittima di disfunzioni e problematiche che possono dipendere da:

  • digestione lenta, eruttazione, gonfiore
  • gastrite,
  • acidità e bruciori, con coinvolgimento anche dell’esofago
  • colite, con coinvolgimento dell’intestino.

Quando lo stomaco non assolve alla sua funzionalità può debilitare in maniera invalidante, causare mal di testa, dolori alla pancia, disturbi dell’umore.

 

4 ricette di tisane per lo stomaco infiammato

Vediamo qualche consiglio su come preparare alcune tisane utili per alleviare i classici disturbi allo stomaco.

Lo stomaco è un organo importante, da lì passa il cibo che nutre l'organismo, viene digerito e manda in circolo tutte le energie. Curarlo e coccolarlo è importante, anche grazie alle tisane.

Ecco a seguire una serie di tisane che aiutano ad allontanare in modo naturale certi fastidiosi disturbi come cattiva digestione, reflusso o acidità di stomaco
 

Tisana alla Camomilla
La camomilla,così come la liquirizia, l'altea e la melissa, sono rimedi utili allo stomaco, per la loro capacità di proteggerlo dai fastidiosi bruciori gastrici.
Si tratta infatti di piante dall’azione digestiva, depurativa, rinfrescanti e, la camomilla, blandamente sedativa, placa anche il mal di stomaco causato da nervosismo o stress.
Eccole in una semplice tisana composita per alleviare acidità e bruciori.
Ingredienti:

  • 30% camomilla (fiori),
  • 30% liquirizia (radice),
  • 20% altea (radice),
  • 20% melissa (foglie).

Preparazione: per preparare la tisana, mezzo cucchiaio di radice di liquirizia e di altea in un pentolino di acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciate bollire per un paio di minuti, aggiungere un altro mezzo cucchiaio di camomilla e melissa in infusione. Lasciar riposare la miscela per cinque minuti circa, filtrare e assaporare.
 

Proprietà: digestive, ansiolitiche, spasmolitiche, antiossidanti, depurative, rinfrescanti.

 

Tisana alla Salvia

La salvia è un altro rimedio molto efficace per lo stomaco, soprattutto per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
Ecco quindi un’altra ricetta per preparare una tisana lenitiva e antiacido.

Ingredienti e preparazione: dopo i pasti bere una tisana di salvia e camomilla, dosate in parti uguali. Far bollire l'acqua, versare sulle erbe e lasciare in infusione cinque minuti prima di bere.

Proprietà: digestive, toniche, spasmolitiche.

 

Scopri tutte le proprietà della tisana alla salvia

 

Tisana alla Calendula

In caso di colite e spasmi la tisana alla calendula serve a placare bruciori da ulcere gastriche e gli spasmi allo stomaco, migliora le ulcere duodenali. Si tratta di una pianta che è in grado di alleviare le nevralgie gastriche, gli ascessi e l'anemia

Ingredienti e preparazione: preparare una tisana alla calendula è molto semplice, basta mettere in infusione per qualche minuto un cucchiaio di fiori essiccati per ogni persona.
Si otterrà una bevanda dal sapore delicato, che ne fa uno tra gli infusi più apprezzati, in quanto agisce su più fronti.

Uso: per assimilarne al meglio le sue proprietà, si consigliano tre tazze di tisana al giorno, anche la sera.

Proprietà: antinfiammatorie, anticolitiche, antisettiche, disinfettanti.

 

Tisana alla Menta

In caso di digestione lenta ci vuole la menta ideale per attivare la digestione e aiutare l'organismo a riprendersi in caso di cibi pesanti e formazione di gas intestinali. Ancora più efficace se abbinata allo zenzero.

Ingredienti:

  • circa 20 grammi di foglioline fresche di menta (2 grammi per 100 ml di acqua se la menta è essiccata) per un mezzo litro d'acqua bollente,
  • un paio di piccoli pezzetti di radice fresca di zenzero tritata finemente,
  • un limone biologico.

Preparazione: a fiamma spenta, lasciare in infusione in acqua bollente zenzero e menta per dieci minuti circa. Filtrare e servire con miele e scorza di limone bio.

Proprietà: digestive, carminative, antinfiammatorie.

Altre erbe che aiutano a combattere problemi di stomaco, come gastrite e difficoltà digestive, sono la genziana, l'achillea, l'anice, il carvi, la verbena.
 

 

Come integrare le tisane nella routine di benessere quotidiana

Ricorrere a qualche tisana durante il giorno può diventare una sana abitudine per armonizzare le funzionalità digestive e intestinali. 

La tisana alla camomilla e quella alla menta per esempio possono diventare un rito del dopo pasto. Facilitano la digestione, l’assorbimento di gas, calmano l’acidità di stomaco, in sintesi sono rimedi eupeptici.
Si possono  assumere di norma un paio di tazze al giorno, dopo i pasti principali.
La tisana a base di verbena è consigliata prima dei pasti, per combattere fastidiose gastralgie ovvero dolori di stomaco.

 

Ci sono precauzioni da prendere o controindicazioni?

Di norma è importante non eccedere con l’assunzione della camomilla, perchè il suo effetto rilassante potrebbe invece trasformarsi nel cosiddetto effeto paradosso e creare stati di eccitabilità. 

La Melissa è un ottimo riemdio ma non è consigliato a chi soffre di disturbi alla tiroide

La Salvia in dosaggi superiori a quelli utilizzati in cucina per aromatizzare i piatti è sconsigliata a chi assume farmaci per il diabete, e per le convulsioni.

La Menta è sconsigliata in caso di ulcere e ernie iatali.

 

Per l'acidità di stomaco è utile seguire anche una dieta corretta

 

Per approfondire:

Stomaco, disturbi e cure naturali

Mal di stomaco, tutti i rimedi