Rafforzare i polmoni in vista dell’autunno con le erbe giuste
Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassarsi delle temperature, l’apparato respiratorio può essere più vulnerabile: si può intervenire con rimedi naturali per può sostenere la funzione respiratoria e rafforzare i polmoni e sistema immunitario?

Credit foto
©Foto di Eoneren su iStock
- I polmoni e la stagione autunnale
- Piante che sostengono la funzione respiratoria
- Preparazione naturale stagionale
I polmoni e la stagione autunnale
Con l’arrivo dell’autunno, le temperature si abbassano e si torna a trascorrere più tempo in ambienti chiusi, esponendo maggiormente le vie aeree a infezioni e irritazioni. In questo periodo dell’anno potrebbe quindi essere utile un approccio preventivo con l’obiettivo di sostenere polmoni e sistema immunitario per cercare di proteggere il più possibile le vie aeree da raffreddori o infezioni a carico di gola, bronchi e polmoni.
Sicuramente per migliorare la funzionalità polmonare in autunno e non solo, è bene evitare il fumo, anche passivo o l’esposizione ad altre sostanze irritanti, ad esempio sul luogo di lavoro, senza opportune protezioni.
Anche l’alimentazione ovviamente gioca un ruolo importante, perché se l’organismo non è supportato da una corretta nutrizione, il sistema immunitario risulta più debole.
Esistono poi piante che possono sostenere la funzione respiratoria e le difese immunitarie e rimedi utili per purificare gli ambienti chiusi in cui si trascorre molto tempo.
Piante che sostengono la funzione respiratoria
Tra le piante usate in fitoterapia respiratoria troviamo la polmonaria (Pulmonaria officinalis), ricca di mucillagini e saponine, tradizionalmente impiegata per lenire le mucose e aiutare l’espettorazione, soprattutto in caso di tosse secca o irritazione bronchiale.
Altre piante utili per le vie aeree sono la piantaggine, il timo, l’eucalipto, la menta piperita, la liquirizia e lo zenzero. La piantaggine è una pianta erbacea ricca di mucillagini dall’azione idratante e lenitiva sulle mucose ed è un rimedio contro la tosse.
La liquirizia, emolliente e antibatterica, è usata come espettorante delle vie aeree, mentre lo zenzero è un antinfiammatorio naturale utile anche in caso di affezioni alle vie aeree.
Queste piante si utilizzano spesso in caso di tosse e raffreddore ma, se si vuole agire a scopo preventivo, meglio ricorrere a piante adattogene e immunostimolanti e a piante balsamiche.
Tra gli adattogeni e gli immunostimolanti troviamo l’echinacea, l’eleuterococco e la rodiola, rimedi che aiutano a sostenere il sistema immunitario durante i cambi di stagione.
Piante balsamiche sono invece eucalipto, menta e timo: questi rimedi si usano come espettoranti in caso di tosse grassa, ma possono aiutare anche a prevenire disturbi alle vie aree.
Preparazione naturale stagionale
Per prevenire malanni di stagione a carico delle vie aeree si può intervenire con rimedi naturali immunostimolanti, quindi assumendo un integratore a base di echinacea, eleuterococco e rodiola già a cominciare dall’autunno e per tutta la stagione fredda, facendo cicli di 4-6 settimane intervallati da 2-3 settimane di pausa.
Contemporaneamente, può essere d’aiuto ricorrere ai lavaggi nasali, pratica che arriva dalla medicina ayurvedica e che consiste nella pulizia quotidiana delle narici, per prevenire infezioni alle vie aeree. I lavaggi nasali si eseguono risciacquando le narici con una soluzione salina, utilizzando l’apposita neti lota o anche semplicemente una siringa senza ago.
Per prevenire disturbi alle vie respiratore è poi possibile giocare d’anticipo con rimedi semplici ma efficaci, come ad esempio la cannella, rimedio antisettico molto utilizzato contro i malanni di stagione. Bere regolarmente latte caldo aromatizzato alla cannella nella stagione autunnale e invernale può essere una strategia per difendersi meglio da possibili infezioni.
Altra strategia utile per proteggere le vie aeree in autunno è quella di usare oli essenziali balsamici in diffusione a casa, al lavoro e in generale negli ambienti chiusi in cui si trascorre molto tempo. Una miscela con cinque gocce di olio essenziale di eucalipto, tre gocce di olio essenziale di timo e due gocce di menta può contribuire a purificare l’aria dei luoghi chiusi e prevenire infezioni respiratorie.