Articolo

Caduta di capelli stagionale: come prevenirla naturalmente

L'autunno spesso è sinonimo di caduta di capelli, ma più in generale nei cambi di stagione. Fattori climatici, ormonali, stress possono motivare il fenomeno della perdita di capelli o anche un semplice rinnovo fisiologico

caduta-capelli-stagionale

Credit foto
©Foto di Doucefleur su iStock

 

 

Perché i capelli cadono di più in autunno

 

La tradizione popolare da sempre associa la caduta delle foglie ad un naturale processo di caduta e rinnovamento dei capelli, e non è una credenza senza fondamenti.

Come molti dei cicli naturali anche quello dei capelli è legato a fattori sia fisiologici sia ambientali. Il capello in sè segue un ciclo vitale dato da una fase di crescita, di riposo e di caduta, influenzato oltre che dalle condizioni dell’organismo, anche da cambiamenti stagionali, diminuzione della luce solare, cambiamenti ormonali. 

Spesso dipende anche dall’eccessiva esposizione a fattori che degradano la forza del capello come salsedine o cloro, andando ad indebolire la chioma alla radice e inaridendo il fusto, lasciando le cuticole aperte.

Si tratta in ogni caso di una caduta stagionale temporanea, che in soggetti sani è limitata anche in termini quantitativi.

 

 

Piante utili e integratori

 

In commercio esistono integratori formulati appositamente per favorire il rafforzamento del bulbo e l’apporto cheratinico per renderlo robusto e lucente. Si tratta di fitocomplessi che sfruttano gli effetti benefici di miglio, zinco, vitamina B6, L-cisteina.

  • Miglio: le proteine contenute nel miglio, contengono aminoacidi solforati come la cisteina, necessari per la formazione della cheratina, componente strutturale di unghie e capelli. 
  • L-Cisteina sostiene la riparazione delle lesioni strutturali e rallenta la perdita di capelli , agisce come precursore della sintesi del glutatione, un importante antiossidante. La sua forma ridotta svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro lo stress ossidativo.
  • Zinco: un componente fondamentale della cheratina. Contribuisce a rafforzare la fibra capillare, stimolare la crescita e prevenire la caduta, rendendo i capelli più forti e vitali. La sua azione antiossidante aiuta inoltre a proteggere i capelli dall’invecchiamento precoce, rallentando anche la comparsa dei capelli bianchi. L’integrazione alimentare di zinco può essere un valido supporto, soprattutto in periodi di maggiore stress o cambi di stagione, quando la caduta dei capelli può aumentare.
  • Vitamina B6: favorisce la produzione di cheratina nei capelli. La piridossina aiuta a rafforzare i follicoli piliferi e contribuendo all'equilibrio ormonale, svolge un ruolo essenziale nella prevenzione della caduta dei capelli e favorisce la crescita di capelli più lunghi e più forti. Inoltre, migliorando il flusso sanguigno verso il cuoio capelluto, garantisce una migliore ossigenazione e nutrizione dei bulbi. La vitamina B6 equilibra la produzione di sebo, e mantiene i capelli idratati.Vitamina B6 e B12 contribuiscono alla produzione di melanina, il pigmento che colora la pelle, gli occhi e naturalmente i capelli. 

 

Trattamenti naturali efficaci

 

Oltre agli integrtori che coadiuvano un apporto cheratinico importante, è possibile adottare alcuni trattamenti topici con rimedi naturali, dall’effetto rinforzante e remineralizzante.

In aiuto arriva l’olio essenziale di rosmarino e il decotto di ortica.

  • Olio essenziale di rosmarino: svolge un’azione microcircolatoria sulla cute del cuoio capelluto, aiutando ad apportare così nutrienti ai follicoli piliferi. In questo modo viene stimolata la crescita del capello, e ridotta la perdita. L’olio essenziale di rosmarino svolge azione antinfiammatoria, antimicrobica, riducendo infezioni e irritazioni e creando un microambiente ottimale per la crescita dei capelli.
  • L'ortica aiuta a regolare la produzione di sebo, contrasta i capelli grassi, e grazie alle sue proprietà remineralizzanti, l'ortica stimola la crescita e la robustezza dei capelli, contrastando la caduta.Oltre a svolgere azione sebo-regolatrice, l'ortica contrasta la formazione di forfora. La sua componente di vitamine e minerali rinforza i capelli rendendoli più sani e luminosi. 

 

 

Routine quotidiana

 

La cura dei capelli giornaliera può essere approntata con i semplici rimedi naturali sopra esposti:

  • un massaggio della cute con qualche goccia di olio essenziale di rosmarino da applicare sul cuoio cappelluto, aiuta a riossigenare i tessuti, a favorire la microcircolazione e a irrobustire il bulbo pilifero;
  • anche l’ortica preventivamente preparata in decotto può essere utilizzata sia dopo il risciacquo dallo shampoo, come lozione, su tutta l’estensione del capello, sia con un contagocce da applicare a capello asciutto sulla cute, favorendone l’assorbimento con un massaggio.

E’ importante scegliere anche un detergente delicato che stimoli la crescita e l’irrobustimento del capello, magari a base di capelvenere, dalle proprietà purificanti e anticaduta, dona lucentezza ai capelli, e achillea, lenitiva del cuoio capelluto, seboregolatrice, rafforza la fibra capillare, promuove la ricrescita. Sono prodotti specifici che si possono trovare in erboristeria per la cura dei capelli.