Pancake vegano: la ricetta
Il pancake è un classico della colazione anglosassone: soffici focaccine di farina e uova e latte con creme o frutta corrispondono alla versione classica. Ma non è difficile sostituire alcuni ingredienti per realizzarne un ottimo alimento adatto alla dieta vegana.

Credit foto
©jessmine / 123rf.com
Pancake vegano: la ricetta
La versione vegana dei pancake non prevede l'utilizzo di alimenti di origine animale, ma il risultato è ugualmente gustoso.
In questa versione li accompagniamo con una composta di frutta fresca semplice e salutare, con semi di chia, che si può preparare qualche momento prima dei pancake e conservare in frigo per un paio di giorni.

Credit foto
©Дмитрий Мельников / 123rf.com
Ricetta pancake
Ingredienti per 8 pancake:
> 100 g di farina integrale;
> 100 ml di bevanda vegetale senza zucchero;
> un cucchiaio di zucchero di canna integrale o di altro dolcificante naturale (miele, stevia, sciroppo di agave, ecc);
> mezzo cucchiaino di lievito per dolci o cremor tartaro;
> 1 cucchiaio di olio di mais.
Preparazione
Unite gli ingredienti secchi in una terrina, e poi aggiungete la bevanda vegetale e l'olio. Mescolate bene con una frusta per eliminare eventuali grumi.
La consistenza della pastella deve essere liquida. Ungete una padella antiaderente di circa 15 cm di diametro (una spanna circa) con poco olio di mais, e scaldatela. Versate poi un mestolo di pastella nella pentola ben calda.
Lasciate cuocere da un lato, finché non si formeranno delle bolle in superficie e il fondo del pancake sia ben dorato e sodo, girate poi con una spatola e fate cuocere anche l'altro lato.

Credit foto
©Brent Hofacker / 123rf.com
Ricetta per la marmellata raw di fragole
Ingredienti per la marmellata di frutta fresca:
> 400 g di fragole, o frutti di bosco, o kiwi;
> due cucchiai di semi di chia;
> un cucchiaino di zucchero integrale o altro dolcificante naturale (stevia, sciroppo di agave, ecc).
Preparazione
Preparare questa composta è facilissimo: si mettono in un mixer la frutta e lo zucchero e si frulla fino a ottenere una consistenza cremosa. Si aggiungono poi i semi di chia, mescolandoli bene per separarli tra loro e distribuirli uniformemente.
Si lascia risposare un'ora circa, in modo che i semi di chia assorbano acqua della frutta e formino la caratteristica gelatina che farà da addensante per la composta.

Credit foto
©Julia Sudnitskaya / 123rf.com
I pancake si servono a strati, frapponendo un pancake a della composta, oppure semplicemente accompagnati come se fossero delle focaccine.
Questi pancake si possono servire sia caldi che freddi, si conservano in frigo per due giorni e possono essere poi riscaldati in forno o in una pentola antiaderente. Buona colazione!