Herbal mocktail: come preparare aperitivi analcolici a base di erbe officinali
Gli herbal mocktail sono bevande analcoliche a base di erbe officinali, ideali per tutti, da sorseggiare durante l'aperitivo, per una pausa che unisce gusto e benefici della fitoterapi.

Credit foto
©Foto di sveta_zarzamora su iStock
- Cosa sono gli herbal mocktail: definizione e benefici
- Erbe più usate nei drink naturali
- Ricette base per ogni stagione
- Come bilanciare gusto ed effetti benefici
- Suggerimenti per un aperitivo botanico fai-da-te
Cosa sono gli herbal mocktail: definizione e benefici
Gli herbal mocktail sono bevande analcoliche a base di erbe officinali, pensate per creare bibite saporite e dissentanti da sorseggiare durante l'aperitivo, per una pausa che unisca gusto e benefici della fitoterapi.
Si tratta quindi di bevande prive di alcool concepite non per replicare i tradizionali cocktail, bensì per offrire esperienze botaniche, scegliendo gli ingredienti non solo per il loro aroma o colore, ma anche per le proprietà salutari.
Gli herbal mocktail si avvicinano di più a un infuso o a una tisana, grazie all'utilizzo di piante che da secoli trovano impiego nella medicina naturale per i loro effetti benefici su corpo e mente.
Grazie all'uso delle erbe si possono creare herbal mocktail con effetti rilassanti, oppure stimolanti o, ancora, digestivi.
Poiché non contengono alcool è possibile anche creare bevande adatte a donne in gravidanza o allattamento, bambini e anziani, chiaramente optando per erbe prive di controindicazioni.
Erbe più usate nei drink naturali
Tra le erbe officinali più utilizzate nella preparazione di herbal mocktail troviamo sicuramente le piante aromatiche, ricche di oli essenziali che rendono la bevanda saporita. Esempi di erbe usate nei drink naturali sono:
Oltre alle erbe, all'interno dei mocktail si possono utilizzare anche spezie come la cannella, il cardamomo, l'anice verde e l'anice stellato e radici aromatiche come lo zenzero.
Inoltre, nella preparazione degli herbal mocktail trovano spazio frutta fresca o essiccata come fragole e frutti rossi, succhi di agrumi (limone, arancio, bergamotto) e anche ortaggi come i cetrioli.
Ricette base per ogni stagione
Ogni stagione porta con sé aromi diversi che si possono abbinare per herbal mocktail equilibrati che rispondano alle esigenze stagionali.
- In primavera, stagione della rinascita, si possono preparare mocktail depurativi e freschi a base di melissa e rosmarino abbianati a succo di limone e frutta come le fragole. Questi ingredienti possono essere aggiunti a una base di linfa di betulla, ingrediente molto utilizzato per il detox primaverile.
- In estate ci si può idratare e rinfrescare con mocktail a base di menta, salvia, camomilla, sciroppo di sambuco, lime, cetriolo, da aggiungere all'acqua gasata, all'acqua tonica o all'acqua di cocco.
- In autunno i sapori si fanno più caldi e avvolgenti e i mocktail si possono arricchire con frutta di stagione come mela, pera o uva o con spezie come cannella e anice stellato. Come base si può utilizzare aacqua gasata oppure succo di mela limpido.
- In inverno si può osare con infusi più intensi come quelli di zenzero e con spezie come cannella, chiodi di garofano, noce moscata, da usare con moderazione insieme ad arancia, melagrana e mandarino.
Come bilanciare gusto ed effetti benefici
Per preparare un herbal mocktail efficace e buono da bere occorre conoscere le proprietà delle erbe e riuscire a dosarle e abbinarle tra loro per gestirne il gusto. Ogni erba ha infatti un determinato sapore ma anche un suo "carattere” che la rende rinfrescante o riscaldante e, ovviamente, ha proprietà specifiche.
Per quanto riguarda il sapore, ad esempio, alcune erbe come la genziana e l'assenzio - due rimedi digestivi - risultano molto amare e andrebbero ammorbidite con ingredienti più dolci o fruttati, come il miele o lo sciroppo di agave o succhi naturali.
Altre piante come il rosmarino o il timo, possono invece essere bilanciate con succo di limone o arancia mentre alcune erbe, come la lavanda o la salvia, possono risultare dominanti anche in piccole quantità e vanno quindi usate con moderazione. Per questo è importante partire con infusioni leggere e sperimentare diversi dosaggi e tempi di infusione.
Infine, c’è da considerare l’obiettivo del mocktail: rilassare, stimolare, aiutare la digestione? Un mocktail rilassante pensato per la sera, ad esempio, dovrebbe contenere piante come melissa, lavanda, camomilla e avere un gusto morbido, magari con una punta di dolcezza e note floreali. Uno per il dopo pasto può sfruttare invece le proprietà digestive di finocchio, menta o zenzero, in combinazione con agrumi o acqua tonica.
Suggerimenti per un aperitivo botanico fai-da-te
Per organizzare un aperitivo botanico a casa, come già detto, bisogna conoscere le proprietà e i sapori delle erbe e aggiungere un pizzico di creatività.
Il primo consiglio è partire dalla stagione, così da scegliere erbe officinali più adatte e creare mocktail più freschi e leggeri in primavera e in estate e drink dal gusto caldo e profondo nella stagione fredda.
La base di ogni preparazione può essere un infuso concentrato, preparato in anticipo e lasciato raffreddare. Utilizzando un infuso di melissa o lavanda si otterrà una base dalle proprietà rilassanti, mentre con menta, finocchio o zenzero la bevanda sarà digestiva; con erbe come rosmarino, origano e salvia otterremo invece un drink tonico.
Questi infusi possono essere diluiti in acqua frizzante, acqua tonica, linfa di betulla, acqua di cocco o dolcificati con sciroppo di sambuco, miele, sciroppi dolci di agave.
Nei mocktail si possono anche usare ghiacci aromatizzati: si preparano facilmente mettendo nei cubetti di ghiaccio foglie di menta, fiori commestibili come le viole o scorze di agrumi. Aggiunti al drink, arricchiscono l’estetica e rilasciano sapore man mano che si sciolgono.
Anche la presentazione è importante: servire i mocktail in bicchieri diversi, con decorazioni semplici ma curate come un rametto di timo, una fetta d’arancia essiccata o qualche bacca di rosa canina o di ginepro aggiunge sicuramente un tocco in più all'aperivo.