Jeremejevite, caratteristiche e proprietà

Una gemma rara e preziosa per pochi, ma caratterizzata da potenti effetti energetici, per chi può permettersela

Jeremejevite

Credit foto
©Foto di IltonRogerio su iStock

 

Origine e composizione della jeremejevite

La jeremejevite fa parte dei minerali rari e si contraddistingue per i suoi cristalli che virano dal colore blu all'incolore o al giallo pallido.  E’ stata scoperta nel 1883 da Pavel Vladimirovich Eremeev (Jeremejev), da cui ha preso il nome, nelle montagne Adun-Chilon in Siberia. Inizialmente il minerologo pensava che si trattasse di acquamarina per il suo colore blu, ma in realtà aveva scoperto un nuovo minerale.

Si tratta di un minerale ciclosilicato e la sua formula chimica risponde a Al6B5O15(F,OH)3:

la sua struttura cristallizza nel sistema cristallino ortorombico ed è costituita da anelli di tetraedri di silicato. Alluminio e boro sono i principali cationi presenti nella struttura, con anioni di ossigeno, fluoro e idrossido. La presenza degli ioni fluoro (F) e idrossido (OH) contribuisce a connotare il colore del minerale dal blu all'incolore.

Le proprietà ottiche del minerale, come l'indice di rifrazione e la birifrangenza, contribuiscono al suo aspetto distintivo sotto la luce polarizzata.

La jeremejevite è dura, circa 6.5-7.5 sulla scala Mohs, rendendola adatta all'uso in gioielleria anche perchè non presenta sfaldature. Le gemme sono sfaccettate e solitamente non superano il carato.

La jeremejevite è piezoelettrica, produce cioè corrente elettrica se sottoposta ad una forza meccanica. 
La struttura cristallina, le sue proprietà di trasparenza e rifrazione e la composizione chimica uniche di Jeremejevite potrebbero portare a potenziali applicazioni avanzate, come l'ottica, l'elettronica e le nanotecnologie. 

 

Aspetto e varietà di colore

 

Jeremejevite forma cristalli prismatici con facce ben definite. Il suo colore può variare dal blu intenso, che è il più ricercato a quello incolore, giallo pallido o marrone.
Il minerale è apprezzato per la sua eccezionale chiarezza e  trasparenza. Presenta una lucentezza vitrea e permette alla luce di passare attraverso le sue strutture cristalline.

Jeremejevite si trova spesso in formazioni di granito e pegmatite ed è reperibile insieme ad altri minerali come quarzo e feldspato. 

 

 

Dove si trova e quanto è rara

 

Le gemme di jeremejevite tagliate, pulite e senza inclusioni, sono estremamente rare e hanno un prezzo elevato. Si tratta di un minerale ricercato da collezionisti. I suoi usi sono limitati a causa della sua scarsità, ma gli estimatori e i collezionisti di gemme e designer di gioielli apprezzano la pietra soprattutto per il colore blu e la chiarezza vitrea.

La scarsità e le proprietà uniche di Jeremejevite lo rendono anche oggetto di ricerca scientifica per comprendere meglio i suoi meccanismi di formazione e i potenziali indicatori geologici.
Le esatte condizioni geologiche richieste per la formazione della jeremejevite non sono completamente comprese, ma si ritiene generalmente che si formi in ambienti di pegmatite in circostanze specifiche. 
Alcune delle località importanti in cui è stata trovata la jeremejevite:

  • Namibia: le montagne Erongo hanno prodotto alcuni dei cristalli di jeremejevite più rinomati. Questi cristalli presentano spesso il caratteristico colore blu e un'eccellente trasparenza. Nel deserto del Namib: sono state trovate gemme di jeremejevite insieme a quarzo, fluorite e topazio.
  • Austria: nella regione della Stiria è stato trovato il minerale in versione incolore o blu pallido.
  • Birmania: nel Myanmar sono stati rinvenuti cristalli di jeremejevite, dal colore blu pallido, nella regione di Mogok in particolare. 
  • Afghanistan: alcuni cristalli di jeremejevite con colorazione azzurra tra i vari depositi minerali.
  • Zimbabwe: la jeremejevite è stata scoperta nella miniera di Sandawana insieme a pietre di smeraldo e acquamarina.

 

 

Significato simbolico ed energetico

 

Jeremejevite è una gemma potente che secondo la cristalloterpia possiede proprietà illuminanti, profetiche e aiuta a superare pesanti sfide che la vita può riservare. 
Questa pietra risponde alle frequenze del chakra della corona, il sesto, quello connesso all’illuminazione e al divino. 
Anche i diversi colori di Jeremejevite ne caratterizzano proprietà uniche rendendo così importante la scelta del colore per gli effeti richiesti. 

A livello spirituale, Jeremejevite promuove la crescita e la connessione sottile. Apre e attiva il terzo occhio, facilitando capacità intuitive e abilità psichiche. Jeremejevite supporta la meditazione e l’accesso a livelli più alti di consapevolezza.

Jeremejevite infonde calma di mente e corpo. Sostiene la chiarezza di pensiero, aiuta la decisionalità, infonde coraggio nel superare ansie e paure.

Jeremejevite può essere purificata sotto acqua corrente per alcuni minuti, oppure su un letto di sale marino, Dopo averla pulita è importante ricaricarla per ripristinare le sue energie. La si può esporre alla luce dei raggi del sole o della luna, oppure su un quarzo.