Dermatite seborroica: in quali zone del corpo può formarsi
Le zone del corpo più colpite dalla dermatite seborroica e i rimedi più efficaci per alleviarne i sintomi

La dermatite seborroica è un'infiammazione che causa arrossamento e desquamazione dell'epidermide: vediamo in quale zone del corpo tende a formarsi più di frequente.
La dermatite seborroica: in quali zone del corpo si forma
La dermatite seborroica è un'infiammazione che colpisce la pelle, provocando arrossamenti e desquamazione dell'epidermide, spesso accompagnate da prurito o fastidio.
Le cause alla base dei sintomi di questo tipo di dermatite sono sostanzialmente 2,
- produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee;
- un ricambio cellulare troppo rapido.
La dermatite seborroica tenderà quindi a formarsi nelle zone del corpo in cui sono presenti molte ghiandole sebacee: questa dermatite colpisce infatti molto di frequente il cuoio capelluto, in particolare all'attaccatura dei capelli nella zona della fronte, delle tempie e del collo.
Spesso altre zone in cui può formarsi la dermatite seborroica riguardano il viso, in particolare la zona delle sopracciglia, il naso e la parte superiore del labbro.
La dermatite seborroica infatti colpisce normalmente il cuoio capelluto e il viso; negli uomini interessa tutta l'area in cui cresce la barba. Non è raro che la dermatite seborroica si formi anche in altre zone del corpo come ad esempio il petto, le ascelle o la zona inguinale e genitale.
In alcune persone la dermatite seborroica tende a peggiorare durante i mesi invernali, ma in altre persone l'infiammazione può aggravarsi d'estate, a causa dell'aumento di produzione di sebo da parte delle ghiandole.
Dermatite seborroica: come intervenire sulle zone del corpo colpite
La dermatite seborroica si manifesta su viso e cuoio capelluto a causa dell'aumentata attività delle ghiandole sebacee unita a un rinnovamento cellulare troppo veloce.
Questi due fattori sono a loro volta causati dall'attività ormonale e da una predisposizione e la malattia tende a peggiorare in caso di alimentazione sbilanciata, stress psicofisico e temperature elevate.
Per calmare i sintomi causati dalla dermatite seborroica che colpisce il viso è possibile utilizzare rimedi naturali a base di Aloe vera, olio essenziale di lavanda e olio essenziale di tea tree.
Questi 3 ingredienti naturali, mescolati al momento, possono alleviare il prurito, l'arrossamento e la formazione di squame causati dalla dermatite seborroica: potete utilizzare un cucchiaino di gel di aloe vera puro e aggiungere una goccia di ciascun olio essenziale e massaggiare il composto sul viso o sul corpo come una normale crema idratante.
Per la dermatite seborroica che colpisce il cuoio capelluto, scegliete uno shampoo delicato che contenga oli essenziali di lavanda, tea tree o salvia: gli stessi ingredienti sono utili se inseriti all'interno di lozioni, maschere e impacchi dedicati al trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto.
Non dimenticate di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata e uno stile di vita che vi assicuri un buon livello di attività fisica e riposo.
Dermatite da stress, sintomi e rimedi naturali