Dermatite seborroica al viso: creme e rimedi naturali
Come trattare la dermatite seborroica del viso con cosmetici e rimedi naturali

La dermatite seborroica è una malattia della pelle che può interessare il viso e il cuoio capelluto.
In entrambi i casi provoca arrossamento, prurito e desquamazioni della pelle.
Vediamo quali sono i rimedi naturali per tenere a bada la dermatite seborroica.
Dermatite seborroica: cause, sintomi e rimedi
La dermatite seborroica è una malattia della pelle che può presentarsi nei primi sei mesi di vita e scomparire spontaneamente (la crosta lattea) e che purtroppo può ricomparire durante la pubertà. Si è inoltre notato che le persone affette da malattie neurologiche o con AIDS, sono spesso colpite da una forma particolarmente severa di dermatite seborroica.
I sintomi della dermatite seborroica sono arrossamento della cute, prurito e desquamazione della pelle nelle zone interessate dalla malattia. I sintomi possono peggiorare in caso di stress o di un'alimentazione scorretta e non equilibrata.
La causa della dermatite seborroica è legata all'eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee e da un ricambio cellulare troppo rapido; sembra esserci una correlazione tra questa malattia e il Malassezia furfur, anche se il ruolo di questo lievito non è ancora del tutto chiaro.
Generalmente la dermatite seborroica colpisce dunque le aree della pelle in cui le ghiandole sebacee sono più numerose, quindi la zona sopracciliare, il naso, le orecchie e il cuoio capelluto, soprattutto nell'area dell'attaccatura dei capelli dove sono ben visibili l'arrossamento e il distacco di piccole squame di pelle.
La dermatite seborroica viene trattata farmacologicamente con solfuro di selenio per ridurre la velocità di ricambio cellulare, chetoconazolo ad azione antimicotica e costicosteroidi per ridurre l'infiammazione. È possibile controllare la malattia anche con rimedi naturali lenitivi, antinfiammatori e antimicotici.
L'infuso di calendula per lenire le infiammazioni della pelle
Creme e rimedi naturali per la dermatite seborroica del viso
Per controllare la dermatite seborroica si può trattare la pelle del viso con ingredienti naturali sebo regolatori come la cera di jojoba o l'olio di nocciola a cui aggiungere di olio essenziale di lavanda e di Tea tree (una goccia di ognuno per ogni cucchiaio di olio): questa miscela è utile ad esempio per la pulizia del viso.
Il tonico per il viso può invece essere sostituito con un idrolato lenitivo per combattere arrossamento e prurito come quello di camomilla o di malva.
Una o due volte a settimana possiamo inoltre applicare sulle zone colpite da dermatite seborroica una maschera purificante a base di argilla verde, polvere di bardana o polvere di ortica, a cui aggiungere eventualmente una goccia di olio essenziale di lavanda per combattere l'arrossamento e il prurito.
La crema viso può essere sostituita con del gel di aloe vera addizionato con olio essenziali di Tea tree e di lavanda (una goccia di ognuno per ogni cucchiaio di gel di aloe) in caso di pelle mista o grassa; chi ha la pelle secca può sostituire il gel di aloe con burro di karité, più ricco e nutriente.
Per poter preparare un unguento a base di burro di karité, riscaldate il burro a bagnomaria e aggiungete gli oli essenziali dopo aver tolto dal bagnomaria, quando il burro si sarà intiepidito: le dosi sono sempre di una goccia di olio essenziale di Tea tree e una goccia di olio essenziale di lavanda per ogni cucchiaio di burro di karitè.
In caso di dermatite seborroica in età neonatale, si sconsiglia l'uso di oli essenziali ma è possibile trattare la pelle del bambino con oli vegetali puri e burro di karité.
Con questi semplici rimedi naturali contro la dermatite seborroica, è possibile lenire il prurito, eliminare l'arrossamento e la presenza di squame.
Come sempre, per avere i migliori risultati è importante utilizzare i rimedi naturali con costanza, condurre uno stile di vita sano e seguire un'alimentazione equilibrata.
Come curare la dermatite seborroica?
Per approfondire:
> Dermatite, i rimedi naturali omeopatici
> Seborrea: sintomi, cause, tutti i rimedi