Articolo

Microbioma della pelle: nuovi studi e rimedi naturali per sostenerlo

La pelle non è solo un rivestimento esterno: è un ecosistema vivente.
Sulla sua superficie convivono miliardi di microrganismi — batteri, funghi, lieviti e virus — che formano il microbioma cutaneo, un insieme dinamico di specie che variano in base all’età, al sesso, alla zona del corpo e alle condizioni ambientali

microbioma-pelle

Credit foto
©Foto di Freepik

 

Cos’è il microbioma cutaneo


La pelle non è solo un rivestimento esterno: è un ecosistema vivente.
Sulla sua superficie convivono miliardi di microrganismi — batteri, funghi, lieviti e virus — che formano il microbioma cutaneo, un insieme dinamico di specie che variano in base all’età, al sesso, alla zona del corpo e alle condizioni ambientali.
Questo equilibrio invisibile agisce come prima linea di difesa contro agenti patogeni e sostanze irritanti. Quando è in armonia, la pelle appare più forte, elastica e meno reattiva; quando invece si altera, possono comparire infiammazione, secchezza, acne, dermatiti o invecchiamento precoce.

 

Il ruolo nella salute della pelle


Il microbioma cutaneo partecipa attivamente alla salute della pelle, modulando il pH, l’infiammazione e il sistema immunitario locale.
Alcuni batteri “buoni” — come Staphylococcus epidermidis e Cutibacterium acnes in equilibrio — producono sostanze antimicrobiche naturali e aiutano la pelle a mantenere la propria barriera protettiva.
Fattori come stress, detergenti aggressivi, inquinamento, alimentazione squilibrata e uso eccessivo di antibiotici possono alterare la diversità microbica e indebolire le difese naturali della cute. Mantenere il microbioma in salute significa quindi nutrire e rispettare l’ecosistema cutaneo, non solo dall’esterno ma anche dall’interno.

 

Rimedi naturali che lo sostengono


Fitocosmetici e oli vegetali

  • Olio di jojoba e olio di argan → simili al sebo naturale, aiutano a mantenere il film idrolipidico e a nutrire senza ostruire i pori.
  • Aloe vera → lenitiva e idratante, favorisce la rigenerazione della pelle e sostiene l’equilibrio microbico.
  • Camomilla e calendula → ricche di flavonoidi, riducono l’infiammazione e migliorano la tollerabilità cutanea.


 Probiotici e prebiotici

  • I probiotici orali (come Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium longum) hanno mostrato effetti positivi sulla pelle sensibile e soggetta a dermatiti, riducendo l’infiammazione sistemica e migliorando la barriera cutanea.
  • I prebiotici — fibre e sostanze che nutrono i batteri benefici — sono presenti in alimenti come banane, avena, topinambur e cicoria.
  • Nei cosmetici, ingredienti come inulina e alfa-glucano oligosaccaride favoriscono la crescita del microbiota cutaneo “amico”.

 

Alimentazione e stile di vita


Una dieta varia, ricca di antiossidanti, acidi grassi essenziali e fibre, è fondamentale per sostenere il microbioma della pelle.
Verdure a foglia verde, semi oleosi, frutti rossi e omega-3 da frutta secca e semi, aiutano a ridurre l’infiammazione e a mantenere la pelle elastica e idratata.
Il sonno regolare, l’esposizione moderata al sole e la riduzione dello stress completano un approccio olistico al benessere cutaneo.

 

Studi recenti e prospettive future


Le ricerche sul microbioma cutaneo sono in forte espansione.
Numerosi studi confermano che la diversità microbica è un indicatore chiave di salute: più il microbioma è vario, maggiore è la capacità della pelle di adattarsi e rigenerarsi.
Oggi si stanno sviluppando cosmetici “microbiome-friendly” e integratori specifici che combinano probiotici e fitocomposti. L’obiettivo è ripristinare l’ecosistema cutaneo senza alterarlo, promuovendo un equilibrio naturale e duraturo.
In futuro, la medicina e la naturopatia potrebbero collaborare per creare strategie personalizzate, in cui alimentazione, rimedi naturali e skincare si integrano per sostenere la pelle come organismo vivo e intelligente.

 


 
Fonti essenziali

  • Egert M., Simmering R. The Microbiome of the Human Skin: Novel Insights into Skin Health and Disease. Microbial Ecology in Health & Disease, 2016.
     
  • Knackstedt R., et al. The Role of Probiotics in Skin Health and Disease: A Review of the Literature. International Journal of Dermatology, 2020.
     
  • Salem I. et al. The Gut–Skin Axis and the Microbiome. Frontiers in Microbiology, 2018.
     
  • Rossi F., Picchi H. Fitoterapia Clinica. Elsevier, 2020.