Le tisane drenanti
Ortica, barbe del mais, prezzemolo, betulla: tutte piante facilmente reperibili e utilissime per eliminare liquidi in eccesso: vediamole protagoniste nelle tisane drenanti

Le tisane drenanti sono ottime per depurare l'organismo e favorire una naturale eliminazione dei liquidi in eccesso, liquidi che possono essere causa di gonfiori, edemi, pesantezza, ritenzione idrica, aumento di peso e che possono influire notevolmente sulla circolazione, portando spesso ad avere problemi di cellulite.
Assumere costantemente una buona tisana drenante, mattina e sera per un certo periodo, significa anche eliminare scorie e tossine dall'organismo, sostanze nocive accumulate nel corpo per vari motivi, come cattive abitudini alimentari, residui dell'inquinamento ambiente, postumi di stress o traumi di varia origine.
Depurare e drenare fa bene quindi tanto al fisico, quanto allo spirito: si acquisisce leggerezza, benessere ed equilibrio generale.
Le piante drenanti
Tra le erbe e le piante che meglio aiutano l'organismo nel suo lavoro di depurazione vi sono: le foglie della betulla, la radice del tarassaco, i peduncoli del ciliegio, i fiori e le foglie dell' olmaria, stimmi o stigmi o meglio note barbe del mais, le radici dell'onionide spinosa, l'apice del fiore della verga d'oro, le radici e le foglie dell'ortica in fiore, le radici e le foglie del prezzemolo, le foglie dell'ortosifon e le radici dell'asparago.
Ecco a seguire un paio di tisane drenanti preparate con alcune tra le parti sopra indicate. Usiamo tarassaco, ciliegio, mirtillo, stigmi del mais, radice e foglie di ortica, foglie di betulla e prezzemolo perché sono anche le più facilmente reperibili in natura, tra orti, prati e campagna.
Leggi anche Quali sono i prodotti fitoterapici drenanti per depurarsi in estate? >>
Tisana ultra-drenante al tarassaco, ciliegio e mirtillo
La radice del tarassaco possiede proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale, cioè attiva gli organi emuntori (fegato, reni, pelle) adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione (feci, urina, sudore).
I peduncoli o gambi delle ciliegie hanno proprietà diuretiche, mentre il mirtillo, grazie agli acidi organici, alla vitamina A e C che contiene e alla mirtilllina, è capillaroprotettore, ottimo in caso di disturbi circolatori.
Ingredienti:
> radice di tarassaco e gambi di ciliegia in parti uguali,
> mirtillo rosso in quantità inferiore.
Preparazione: per 2 tazze, versare due cucchiaini del mix ottenuto in acqua bollente, fare riposare per una decina di minuti e poi bere.
Uso: si può consumare due volte al giorno, sia la mattina a digiuno, che la sera prima di coricarsi.
Proprietà: depurative, drenanti, sgonfianti, stimolanti della circolazione e delle funzionalità ghiandolari
Decotto di barbe di mais
Delle barbe di mais si usano le infiorescenze raccolte alla fioritura; sono ottime per drenare, contengono acidi grassi insatui e saturi, enzimi, fitosteroli, azoto, ergostenina, allantoina e betaina, sali di potassio e vitamina K3.
Sono ottime per depurare il sangue, il fegato, il pancreas e i reni; tonici del sistema circolatorio, migliorano la condizione del tessuto cutaneo, delle vie urinarie, delle ossa, cartilagini e articolazioni
Ingredienti:
> 3 grammi di barbe di mais
> mezzo litro di acqua fredda
Preparazione: mettere le barbe di mais nell'acqua fredda, quindi portare il tutto ad ebollizione lenta per 5 minuti a fiamma bassa. Filtrare e bere.
Uso: assumere due/quattro volte al giorno, lontano dai pasti principali
Proprietà: diuretiche, deurative, dimagranti.
Fresche tisane drenanti estive
A seguire altre 2 tisane che possono essere bevute anche d'estate.
Tisana drenante al prezzemolo e limone
Ingredienti:
> un mazzetto di prezzemolo, comprensivo di foglie e steli
> 2 fette di limone biologico, non trattato
> mezzo litro di acqua bollente
Preparazione: immergere il mazzetto di prezzemolo, con foglie e steli, insieme alle fette di limone biologico non trattato nell'acqua bollente e lasciare in infusione per circa 7 minuti. Filtrare il tutto e consumare fresco durante la giornata.
Uso: fino a 4 tazze al dì, lontano dai pasti.
Tisana di ortica e foglie di betulla
Ingredienti:
> 3 cucchiaini di foglie di ortica,
> 2 cucchiaini di foglie di betulla,
> 2 abbondanti tazze di acqua bollente
Preparazione: lasciare in infusione in due abbondanti tazze di acqua bollente per circa 8-10 minuti, filtrare e bere.
Uso: 2 o 3 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, anche fredda.
Controindicazioni
Sono tisane che abbassano i livelli di potassio nel sangue, quindi prima di assumerle è bene chiedere consiglio a uno specialista o al proprio medico, soprattutto se si hanno problemi di circolazione o pressione. Da evitare durante la gravidanza e l'allattamento.
Leggi anche:
> Scopri anche il gemmoderivato della linfa: la forza drenante della betulla
> I cibi diuretici utili contro la ritenzione idrica