Articolo

L'olio di tamanu, benefici e uso

Merito dell'olio di tamanu se le donne polinesiane sono così belle! Provatelo anche voi, per la pelle, e per disturbi connessi, è un vero toccasana: scopriamone benefici e uso

L'olio di tamanu, benefici e uso

In Polinesia (ma non solo, anche in Madagascar e altri paesi tropicali) cresce spontaneo questo grande albero sempreverde, si chiama tamanu o tamanù e dai suoi semi si ricava un olio pregiatissimo.

Il Calophyllum Inophillum, così chiamato con il nome botanico, e il suo frutto sono considerati da tempo immemore sacri dalle tribù polinesiane.

Il legno veniva persino utilizzato per scolpire i preziosi tiki, i caratteristici idoli, e per la costruzione delle canoe.

L'olio, un tempo impiegato anche per illuminare, continua ad essere un ingrediente fondamentale in campo cosmetico, farmaceutico e nella massoterapia e pratica dei massaggi.

 

Cos'è l'olio di tamanu

L'olio di tamanu si ottiene per spremitura a freddo dei noccioli dei frutti essiccati, delle specie di grosse olive verdi, che una volta secche sembrano nocciole.

Si tratta di un olio denso e di colore verde smeraldo, che ha una profumazione molto aromatica, intensa e caratteristica, che può ricordare l'olio di sansa di olio di oliva.

Si tratta di un olio molto versatile in campo cosmetico e curativo: si usa dalle creme solari alle pomate cicatrizzanti, passando per le creme antirughe e per la cura dell'acne.

L'olio vegetale in questione è anche molto ricco di acidi grassi liberi, cosa che potrebbe risultare un po' aggressiva per le pelli più delicate, ma che è ottima per la cura e prevenzione di vari disturbi.

Sarà poi sufficiente diluire l'olio di tamanu in un olio vettore per renderlo meno aggressivo, usando appunto l'olio di sesamo, il burro di karitè o l'olio di mandorle dolci.

 

Benefici dell'olio di tamanu

L'olio di tamanu si usa come:

  • antisettico, disinfettante, astringente; è ideale quindi in caso di irritazioni, ferite, infezioni, come eritemi, acne, o altri disturbi dermatologici, in quanto è un potente cicatrizzante; ottimo anche come antifungineo, per pelle, capelli, mani, piedi e unghie
  • rigenerante della pelle, è ottimo contro l'invecchiamento cellulare, contrasta le rughe e anche le antiestetiche macchie;
  • idratante, lenitivo, emolliente e protettivo; ottimo per esempio per i neonati, per lenire l'eritema da pannolino, e per i bambini;
  • antinfiammatorio, ideale per massaggi e per chi ha bisogno di placare dolori di natura reumatica e artritica, ma anche sciatalgie, tendiniti e simili.
  • stimolante: aumenta la microcircolazione, perfetto quindi per gli arti inferiori e per lenire la fastidiosa sensazione di gambe pesanti.

 

Come si usa l'olio di tamanù

Si applica il prodotto mattina e sera sulle zone da trattare.

Attenzione: si può usare direttamente sulla pelle, anche se non per lunghi periodi: per la sua azione rubefiante, si preferisce diluito in altri oli o nel burro di karitè.

 

Dove trovare e quanto costa l'olio di tamanù

L'olio di tamanu si trova ancora piuttosto difficilmente nelle erboristerie; più facilmente si trova via internet, in siti specializzati in prodotti naturali, oli e burri puri.

Nell'indice Inci trovarete scritto "calophyllum inophyllum oil", meglio se lo trovate certificato biologico.

50ml costano circa 12 euro.

 

10 e più oli essenziali per massaggio