4 ricette con la moringa
Moringa è il nome che utilizziamo in Italia per la Moringa oleifera, pianta di cui si utilizzano le foglie, i frutti e la polvere ottenuta dalla corteccia. Esploriamo 4 ricette da fare con i suoi frutti






1 di 5
Chiamato spesso semplicemente “moringa”, dal nome del genere, il frutto della Moringa oleifera, commerciato e conosciuto principalmente col termine inglese “drumstick” (ovvero bacchetta da tamburo), comincia ad essere presente nei nostri mercati, soprattutto nei negozi di cibo esotico, e questo è un gran bene, poiché si tratta di un alimento dai numerosi effetti benefici, una delle verdure più ricche di sali minerali: in ordine decrescente magnesio, ferro, calcio, manganese, fosforo, potassio e zinco; e di una vasta gamma di vitamine, soprattutto la B6, carotenoidi, acido ascorbico e riboflavina.
È stato scelto in molti paesi come cibo perfetto per combattere la malnutrizione ed è uno dei migliori in caso di carenza di ferro.
Sulle prime può sembrare un alimento “non semplice” per via della fibra non facile da espellere, ma alla lunga può e deve diventare uno degli alimenti cardini di un’alimentazione sana.
Scopriamo 4 ricette per sfruttarne le sue proprietà.
Lotta alla malnutrizione e acqua potabile con la Moringa oleifera

2 di 5
In questo piatto troviamo sia legumi che seitan, in grado di apportare le proteine non presenti nella moringa, e la papaya, fresca e deliziosa, in grado di contribuire con la papaina, che favorisce la digestione e in generale il lavoro dello stomaco.
Ingredienti:
> ½ tazza di fagioli o di ceci
> Olio di oliva
> 50 gr di fagiolini
> 3 pomodori
> 2 spicchi d’aglio
> 50 gr di seitan
> 2 moringa
> 1 papaya
Preparazione: si cuociano i nostri legumi e si preparino al vapore i fagiolini. Altrettanto di faccia con il seitan, alla piastra. La moringa andrà bollita finché non diventa penetrabile con una forchetta. A quel punto si aprirà e se ne prenderà la polpa con un cucchiaio.
Il resto andrà preparato a crudo: affettare i pomodori e l’aglio, da mescolare con i legumi, i fagiolini, il seitan, i cubetti di papaya e la polpa di moringa. Un filo d’olio, del sale e del succo di limone faranno il resto.

3 di 5
Il sambar è una specie di zuppa-minestra alla quale ci si abitua velocemente viaggiando o vivendo in Asia, specie in India e nel Sudest Asiatico, dove la moringa è consumata giornalmente.
È una zuppetta ideale per accompagnare il riso o i noodle.
Ingredienti:
> 2 cipolle
> 100 gr di lenticchie
> 2 peperoncini
> 4 pomodori
> Coriandolo
> Semi di senape
> Polpa di tamarindo
> moringa a pezzi
Preparazione: si comincia cuocendo le lenticchie al punto da poterne fare un purè col cucchiaio. Ad esso si aggiungeranno due cucchiai di polpa di tamarindo cotta 5 minuti nell’acqua. In un filo d’olio metteremo a soffriggere per un paio di minuti la cipolla affettata con i pomodori e le spezie.
Si aggiunga la purea di lenticchie e tamarindo e 2 tazze di acqua per una cottura di 25 minuti circa a fuoco lento. I pezzi di moringa verranno aggiunti insieme all’acqua, nella quale cuoceranno a dovere. Un pizzico di sale e il gioco è fatto.

4 di 5
La moringa si accompagna veramente bene con i tuberi, spesso ricchi di carboidrati e ideali per sostituire il classico pasto a base di pane o pasta. Le noci e in generale i semi e la frutta secca, sono importantissimi apportatori di oli ed acidi grassi, fondamentali per la salute del corpo e il buon funzionamento del cervello.
Ingredienti:> 4 Moringa
> 2 patate
> 2 batate
> Mandorle
> Noci
> Semi di papavero
> Olio
I frutti di moringa andranno tagliati, bolliti e ne verra’ estratta la polpa. A parte bolliremo le patate e le batate, con la buccia, che verra’ tolta solo prima di servire. Tutti i vari semi, assieme al sale e ad un po’ di pepe, andranno tritati o pestati, in modo da poter essere usati come granella. Serviremo i nostri tuberi a fette sottili, con la polpa di moringa e una pioggia di granella sormontata da un filo d’olio.

5 di 5
Le insalate non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione.
Non solo: l’ideale sarebbe rimpazzare un’intero pasto al giorno con una bella insalata completa.
E come rendere completa un’insalta se non con una delle verdure più ricche?
Ingredienti:
> 4 Moringa
> Lattuga
> Rucola
> Barbabietola
> Carote
> Cipolla bianca
Preparazione: tutto molto semplice. Come abbiamo ormai già imparato, lesseremo la moringa finché la polpa non sia pronta e facilmente separabile dalla buccia.
Questa infine verrà aggiunta alle foglie di lattuga tagliate fini e mescolate alla rucola, ad una ricca julienne di barbabietola e di carota, e ad un sottile velo di cipolla bianca tagliata fine. Un goccio di olio e aceto bianco per dare un tocco finale.
Cucina indiana fa rima con vegetariana