Le migliori ricette di maggio
Maggio, siamo in piena primavera, gli orti iniziano a colorarsi prima dell’esplosione estiva. E’ tempo di fragole e ciliegie finalmente!

Credit foto
©Foto di Stefan Tomic su iStock
Con Maggio, ancor più che Aprile, abbiamo davvero la natura che si risveglia. Certo, ancora non troviamo quella varietà di frutta e verdura tipica della stagione estiva ma nonostante questo inizia a farsi vedere frutta succosa e colorata. Come le fragole e le ciliegie finalmente, ora dolcissime, che possiamo usare per realizzare buonissimi dolci.
Per la verdura invece siamo in una fase di transizione, è ancora presto per zucchine, pomodori, melanzane…tipicamente estive. Troviamo ancora gli ultimi broccoli, mentre tipici della stagione sono certo gli asparagi. Gli agretti, le bietole, i fagiolini, le taccole e poi legumi freschi quali fave e piselli. Non si tratta di verdure, ma di legumi. E quindi non vanno usati come contorno ma come fonte proteica in sostituzione in tutto o in parte degli alimenti di origine animale.
Ma ora a noi, vi mostro qualche ricettina per usare queste prelibatezze primaverili. Ricordate, le dosi riportate sono dosi medie indicative che possono variare in base alle proprie esigenze individuali e non vogliono sostituirsi al parere medico. Sono però un punto di partenza per avere un piatto buono sano ed equilibrato, che ognuno può rivedere poi in base alle necessità.
Insalata di patate asparagi e salmone
Un perfetto piatto unico, che può essere gustato sia tiepido che freddo. Ottimo da preparare in anticipo e valida alternativa alla solita pasta fredda o insalata di riso.
Ingredienti per 2 porzioni
• 400 g di patate
• un mazzo di asparagi (ca. 200 g)
• 300 g di salmone fresco
• Erba cipollina, pepe, olio evo q.b.
Semplicissima questa insalata. Lessate le patate in abbondante acqua finchè non si saranno ammorbidite. Quindi fate freddare, privatele della buccia e tagliatele a pezzettoni grossolanamente.
Pulite gli asparagi privandoli della parte finale del gambo che risulta più legnosa, quindi dividetele in 3-4 parti e cuoceteli al vapore o in padella con un poco d'acqua per 8-10 minuti.
Cuocete al vapore anche il salmone (qui ho usato filetti di salmone freschi). Una volta cotto, bastano 3-4 minuti, sminuzzatelo.
Ora passate a comporre la vostra insalata. In un recipiente mettete le patate tagliate a pezzettoni, il salmone sfilacciato, gli asparagi sminuzzati e condite con erba cipollina, pepe e olio evo. Una bella mescolata e la vostra insalata di patate con asparagi e salmone è pronta per essere gustata.
Fave e cicoria
Una ricetta di origine pugliese nella mia versione, buona sana e leggera. Con aggiunta di pane tostato è un perfetto esempio di piatto unico.
Ingredienti per 2 porzioni
• 600 g di fave fresche con baccello (o 200 g di fave già sbucciate)
• 200 g di cicoria
• Scorza e succo di 1 limone bio
• 1 Cipolla
• 2 fette di pane integrale tostato
• Olio evo e paprika dolce q.b.
Pulite le fave. Per fare questa operazione estraete innanzi tutto i semi dal baccello e riponeteli in una ciotolina. Ora, un baccello alla volta, eliminate l’escrescenza che ricopre il seme, fate una leggera pressione sulla buccia e staccate la pellicola esterna della fava.
Lessate le fave insieme alla cipolla per circa 15 minuti, quindi scolate e frullate il tutto per ottenere una crema bella verde.
Lessate anche la cicoria, scolatela, passatela sotto acqua fredda, strizzatela bene e sminuzzatela. Quindi conditela con il succo e la scorza di limone grattugiata.
Mettete la crema di fave in una ciotolina e insaporite con la paprika dolce. Aggiungete la cicoria, e completate con un filo di olio evo e il pane integrale tostato. E la vostra calda zuppa è pronta!
Frittata di agretti
Un modo diverso di gustare gli agretti, di solito usati come semplice contorno. Una ricetta da fare al volo ma che accontenterà tutta la famiglia
Ingredienti per 2 porzioni
• 1 mazzetto di agretti
• 2 uova
• Sale e pepe q.b.
Lessate gli agretti per 4-5 minuti. Scolateli e passateli in acqua fredda. Strizzateli e mettete da parte.
Rompete le uova, aggiungete sale e pepe e sbattetele bene. Aggiungete anche gli agretti e mescolate il tutto.
Fate scaldare bene una pentola antiaderente, quindi versatevi le uova e cuocete a fuoco basso per 10 minuti. Girate la frittata e completate la cottura.
Linguine allo zafferano con asparagi e piselli
Un delizioso primo piatto dai sapori decisi e con l’inconfondibile odore di zafferano.
Ingredienti per 2 porzioni
• 100 g di linguine integrali
• 200 g di piselli lessi o in scatola
• 1 cipolla
• 1 mazzo di asparagi
• 1 bustina di zafferano
Pulite gli asparagi privandoli della parte finale del gambi, più legnosa quindi divideteli a metà separando le teste dalla parte rimanente dei gambi.
Sminuzzate la cipolla e fatela appassire in padella con un goccio d'acqua. Ora aggiungete i piselli precedentemente lessati. Se invece state usando quelli in barattolo abbiate cura di sciacquarli bene.
Fate andare 15 minuti a fiamma media quindi aggiungete le punte di asparagi e cuocete per altri 10 minuti fino a che non si saranno ammorbiditi.
In una padella a parte bollite i gambi di asparagi in acqua salata, quindi nella stessa acqua cuocete la pasta.
Usate un pò dell'acqua di cottura per sciogliere lo zafferano. Quindi scolate le linguine al dente, unitele al condimento di piselli e punte di asparagi, aggiungete lo zafferano sciolto in acqua e fate saltare per 3/4 minuti.
Ed ecco fatto. Le vostre linguine allo zafferano con asparagi e piselli sono pronte per essere gustate!
Carbonara bietole e porro
Primavera non è solo agretti e asparagi. E’ anche bietole, ora tenerissime. E allora le usiamo per preparare questa carbonara vegetariana. Sana e leggera ma buonissima.
Ingredienti per 2 porzioni
• 120 g di rigatoni integrali
• 4 foglie di bietole
• ½ porro
• 3 uova
• Olio evo e pepe q.b.
Tagliate il porro a fettine e fatelo appassire in padella con un po’ d’acqua. Dopo un paio di minuti aggiungete le bietole tagliate sottili e fate cuore per una decina di minuti.
Scolate la pasta al dente, aggiungetela al condimento e fate mantecare.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotolina con del pepe, sbattetele bene e versatele sulla pasta. Spegnete il fuoco, mantecate il tutto e completate con un filo di olio evo.
Torta alle fragole con farina di avena
Come non approfittare delle dolcissime fragole per realizzare un buon dolce? Ecco allora noi le usiamo per preparare questa torta soffice e leggera con fragole e farina di avena.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro
• 250 g di farina di avena (ma potete usare anche la farina integrale)
• 50 g di zucchero di canna integrale
• 2 uova
• 80 ml di olio di semi
• 50 ml di latte
• 1 bustina di lievito in polvere per dolci
• 300 g di fragole
Procedimento
Sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete quindi l’olio di semi e in ultimo la farina e il lievito per dolci. Se occorre aggiungete un poco di latte.
Mettete l’impasto in una teglia da torta ricoperta da carta da forno. Disponetevi quindi sopra le fragole precedentemente pulite, lavate e tagliate a fettine e infornate a 180° per 30 minuti in forno statico.
E la vostra torta alle fragole è pronta. Semplice, facile, leggera.
Nota: Se non avete la farina di avena potete tritare dei fiocchi di avena oppure semplicemente usare della farina integrale
Muffin alle fragole e yogurt
Se alle torte preferite i dolcetti monoporzione, allora questi muffin alle fragole e yogurt fanno il caso vostro.
Ingredienti per 6 muffin
• 140 g di farina integrale
• 100 g di yogurt bianco magro o yogurt greco
• 1 uovo
• 30 g di zucchero di canna integrale o 35 g eritritolo
• 50 ml di olio di semi
• 1 cucchiaino di lievito
• 1 puntina di bicarbonato
• 100-120 g di fragole
La preparazione di questi dolcetti è quella tipica dei muffin. Basterà infatti unire gli ingredienti liquidi in una ciotola (uova, olio, yogurt), gli ingredienti solidi in un’altra (farina, zucchero, lievito, bicarbonato), mescolare il tutto e aggiungere infine le fragole a pezzetti.
Versate il composto in appositi stampini da muffin, e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20-25 minuti modalità statica. Fate comunque la prova stecchino per verificare la cottura.
Ottimi anche appena sfornati, o a colazione insieme alla vostra tazza di latte.