Articolo

Preparare il corpo all’autunno

Arriva la stagione dai colori e frutti meravigliosi. Ecco alcuni consigli per preparare il corpo all’autunno, attraverso massaggi, alimenti, erbe medicamentose

Preparare il corpo all’autunno

Ci sono molti modi per preparare il corpo all'autunno e le migliori "ricette" passano per le coccole.

Vediamo insieme alcune possibilità per accogliere e vivere bene questa meravigliosa stagione, attraverso massaggi, viaggi e tisane

 

Un autunno speciale: dai massaggi alle tisane

L'autunno è un passaggio importante e una stagione piena di frutti, caratterizzata da una grande abbondanza.

Vediamo come cogliere al meglio le possibilità che si aprono in questa splendida stagione.

 

Dedicarsi un massaggio e automassaggio

Che vogliate un massaggio con olio caldo della tradizione ayurvedica, che preferiate un bello sblocco emozionale con il massaggio bioenergetico, che decidiate di fare dell’automassaggio un’abitudine serale, in qualsiasi caso l’autunno è buono per le coccole.

Se volete un trattamento terapeutico mirato, lo shiatsu può fare miracoli se ci si affida a un buon terapeuta e si ha la pazienza di coltivare un’intenzione verso la guarigione che coinvolga davvero tutto il sistema corpo-mente-spirito. Potreste fare del massaggio anche un piccolo rito di coppia: individuate i punti della riflessologia plantare e divertitevi a cercare l’intestino, il cuore, il fegato e la colonna vertebrale. Vedrete che ne guadagnerete in intimità e giocosità di coppia.  

 

L'autunno e l'ayurveda: come affrontare il cambio di stagione

 

Viaggi, terme e boschi

Anche un viaggio prepara il corpo. Mete ottime per l’autunno sono la Spagna e la Turchia. Su isole come Gran Canaria, Tenerife, Lanzarote e Fuertaventura a ottobre è ancora possibile fare il bagno in quanto l’autunno riserva temperature gentili e calde.

Altra possibile meta marittima: Madeira. Cipro e Malta sono isole altrettanto ideali per trascorrere le ferie d’autunno e se anche dovessero esservi giorni di pioggia, si tratta di luoghi che offrono splendidi posti anche al chiuso da visitare.

La costa turchese e l’area intorno a Belek, Side, Antalia e Kemer offrono bellissime possibilità di balneazione autunnale. Se volete abbandonare l’Europa c’è sempre Dubai.

Le terme sono luoghi splendidi dove passare i primi momenti dell’autunno. Le acque calde termali permettono al corpo di riposare e danno benefici sia agli organi interni che alla pelle.

Oppure si può scegliere di starsene nei boschi: la natura ci entra dentro e ci permette di stare al mondo. Stare tra gli alberi dona energia e vigore. Passare del tempo nei boschi influisce sul ritmo sonno-veglia e riduce i livelli di cortisolo, ormone dello stress. I toni caldi del giallo, dell’arancione, del rosso, i tronchi marroni. Gli odori. E la possibilità di pensare alla trasformazione della natura come a un invito a trasformare ciò che non fluisce.  

 

Curarsi con i frutti autunnali

Non c’è forse stagione più ricca e dotata di abbondanza, soprattutto in frutta: è la stagione dell’uva, dei cachi, dei mirtilli, delle more, dei fichi, delle mele, delle pere, dei mandarini. Inoltre, fichi d’India, nespole piene di potassio, calcio, magnesio, colati, fibre, vitamine C e B; melagrana, simbolo per antonomasia di abbondanza e fertilità; fichi, ricchi di ferro e proteine.

E un frutto poco conosciuto ma pieno di vitamina C e B, il feijoa, di origini brasiliane ma ora commercializzato anche in Europa. In particolare questo frutto è pieno di vitamina B6 e ha pochissime calorie.

 

Bere tisane dell'autunno

Via libera alle tisane autunnali. Sì a tarassaco e bardana se volete depurare il fegato. Ottima anche una preparazione a base di cannella, cardamomo e pepe nero. Le spezie di questo tipo riscaldano e aiutano il processo di eliminazione dei liquidi e vivificazione del fuoco digestivo. 

 

Si può vivere l'autunno senza rinunciare allo sport?

 

Immagine | By Bert Kaufmann