Articolo

Benessere e meteoropatia: il meteo influenza davvero il nostro corpo?

La meteoropatia esiste ed è una sensibilità individuale ai cambiamenti atmosferici e climatici. Per contrastare gli effetti di questa forte sensibilità è possibile ricorrere ad alcune terapie naturali come la fitoterapia e l'aromaterapia.

meteropatia

Credit foto
©Foto di freedom_naruk su iStock

 

Che cos’è la meteoropatia

La meteoropatia è una sensibilità individuale ai cambiamenti atmosferici e climatici. Alcune persone avvertono mal di testa, dolori articolari o cali di energia quando il tempo cambia, altre notano sbalzi di umore o insonnia. È una risposta del corpo a stimoli ambientali che in soggetti predisposti diventano più evidenti.

 

Perché succede

I meccanismi non sono del tutto chiari, ma la scienza individua diversi fattori:

  • Pressione atmosferica: variazioni rapide possono influire sulla circolazione e sulla percezione del dolore.
     
  • Umidità e freddo: aumentano la rigidità muscolare e articolare, rendendo più evidente il dolore.
     
  • Luce solare: la diminuzione delle ore di luce altera i ritmi circadiani e riduce la produzione di serotonina, influenzando umore e sonno.
     
  • Sistema nervoso: le persone più sensibili allo stress o con predisposizione ansiosa tendono a reagire in modo più marcato ai cambiamenti meteo.

 

Come influisce su corpo e umore

I sintomi della meteoropatia possono includere:

  • cefalee, dolori muscolari e articolari, 
  • calo di energia e maggiore stanchezza,
  • irritabilità, ansia o tristezza,
  • difficoltà di concentrazione o insonnia.

Sono disturbi che si intensificano in autunno e primavera, stagioni con sbalzi climatici frequenti.

 

Rimedi naturali e abitudini di supporto

Per affrontare meglio la sensibilità al clima si possono adottare diversi approcci:

Fitoterapia

  • Ginkgo biloba → migliora la microcircolazione cerebrale, utile contro cefalee e vertigini da sbalzi di pressione. Favorisce inoltre energia mentale, memoria e concentrazione, contrastando la stanchezza e la sensazione di “mente annebbiata” tipica della meteoropatia.
  • Eleuterococco → adattogeno che aumenta la resistenza alla fatica e agli sbalzi stagionali.
  • Melissa officinalis → calma ansia e agitazione legate al meteo, favorisce il sonno.
  • Passiflora incarnata → ansiolitica naturale, attenua insonnia e tensione muscolare.


Aromaterapia

  • Arancio amaro → riequilibrante, riduce irritabilità e tensioni emotive.
  • Bergamotto → dona buonumore, contrasta la tristezza nelle giornate grigie.
  • Menta piperita → rinfrescante e analgesica, utile in caso di mal di testa da sbalzi di pressione.
  • Eucalipto globulus → migliora la respirazione e dona sensazione di apertura nei giorni umidi.


Stile di vita

  • Esporsi quotidianamente alla luce naturale, anche brevemente.
  • Fare attività fisica moderata, utile per tono dell’umore e circolazione.
  • Seguire una dieta varia e leggera, ricca di frutta e verdura di stagione.
  • Integrare pause rilassanti con tecniche di respirazione o meditazione.

 

Nota bene: alcuni rimedi fitoterapici possono interagire con terapie farmacologiche (ad esempio anticoagulanti, antidepressivi o contraccettivi). Per questo motivo è sempre consigliato evitare il faida-te e rivolgersi a un professionista qualificato prima di iniziare un trattamento naturale.

 

 


Fonti:

  • Niedermeier M. et al. Effect of weather on mood: systematic review. Transl Psychiatry, 2019.
  • Rossi F., Picchi H. Fitoterapia Clinica. Elsevier, 2020.
  • EMA Monographs: Melissa officinalis folium, Passiflorae herba.
  • Lis-Balchin M. Aromatherapy Science. Pharmaceutical Press, 2006.