Articolo

Prevenire raffreddori e malanni stagionali con la fitoterapia

Con l’arrivo dell’autunno aumentano raffreddori e altri disturbi stagionali ma è possibile sostenere le difese immunitarie in modo naturale grazie alla fitoterapia: dall’echinacea alla propoli, fino a tisane, oli essenziali e buone pratiche quotidiane per affrontare il freddo in salute.

malanni-di-stagione-fitoterapia

Credit foto
©Foto di TomekD76 su iStock

Perché aumentano i malanni in autunno

Durante i cambi di stagione e in particolare con l’arrivo dell’autunno, le temperature si abbassano e si tende a passare più tempo in ambienti chiusi, poco arieggiati o riscaldati, spesso affollati. Tutti questi fattori contribuiscono a indebolire le difese naturali del corpo, soprattutto a livello delle vie respiratorie.

L’umidità e il riscaldamento ad esempio favoriscono la proliferazione di virus e batteri e, contemporaneamente, indeboliscono le difese delle vie aeree. Ecco perché raffreddori e malanni stagionali si manifestano con maggiore frequenza in autunno e in generale nella stagione fredda. Vediamo allora come sostenere le difese immunitarie e prevenire malanni di stagione in questo periodo dell’anno.

 

Le piante più efficaci

Tra i rimedi naturali più efficaci per prevenire i malanni di stagione troviamo quelli ad azione immunostimolante e immunomodulante, come l’echinacea. Estratti della radice o dei fiori di Echinacea purpurea e angustifolia attivano infatti la fagocitosi da parte delle cellule dell’immunità, inducono la produzione di citochine, migliorano la resistenza agli agenti patogeni e riducono durata e gravità della sindrome da raffreddamento. L’echinacea viene di norma assunta in prevenzione per poche settimane prima dell’inverno o ai primi sintomi.

Altre piante che possono aiutare nel periodo autunnale includono l’aglio, ricco di composti solforati utili nella fitoterapia respiratoria, e altre piante immunostimolanti come la schisandra e l’ashwagandha.

Un altro prodotto utile in questo periodo dell’anno è la propoli, sostanza resinosa prodotta dalle api, ricca di flavonoidi, fenoli e composti bioattivi con proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. La propoli contribuisce a rafforzare le difese delle mucose delle vie aeree superiori e a combattere sintomi come mal di gola e naso irritato.

 

Come prepararsi naturalmente

Per prepararsi alla stagione fredda e prevenire il raffreddore e altri malanni stagionali, si può assumere echinacea in forma di estratto secco standardizzato o tintura madre per un periodo di 3‑4 settimane, interrompendo una settimana e riprendendo se necessario. In alternativa, si possono assumere integratori a base di schisandra o ashwagandha oppure formulazioni che includano più rimedi immunostimolanti, che agiscono in sinergia tra loro.

All’echinacea o alle altre piante immunostimolanti si può abbinare la propoli, sotto forma di spray per la gola o gocce da diluire, per proteggere le mucose orali e nasali.

Sempre a scopo preventivo, può essere utile consumare tisane calde a base di malva e camomilla, anche dolcificate con miele, per avere un’azione antisettica e protettiva sulle mucose. Il consumo di tisane aiuta anche a mantenere una buona idratazione che può aiutare a ridurre la viscosità del muco.

Infine, durante la stagione fredda si possono diffondere oli essenziali balsamici come quelli di eucalipto, timo, maggiorana, basilico, pino, rosmarino e menta, che purificano l’aria e migliorano la respirazione.

 

Consigli pratici

Oltre ai rimedi fitoterapici, per ridurre il rischio di prendere il raffreddore, si possono adottare altre strategie, come ad esempio i lavaggi nasali. La pulizia delle narici arriva dalla tradizione ayurvedica e prevede l’uso di una soluzione salina per la pulizia quotidiana delle cavità nasali. Questa pratica fluidifica il muco, rimuove allergeni e agenti irritanti e aiuta a ridurre il rischio di raffreddori e sinusiti.

Per prevenire raffreddori è importante anche evitare il fumo e l’esposizione al fumo passivo, perché il fumo irrita le mucose e indebolisce le difese dell’apparato respiratorio.

Sul fronte dell’alimentazione, la dieta dovrebbe includere le giuste quantità di frutta e verdura per assicurare il corretto intake di vitamina C e di Sali minerali che svolgono un ruolo anche nelle difese immunitarie, come il selenio.

Attenzione poi a sonno regolare, corretta ventilazione degli ambienti, a lavarsi frequentemente le mani e limitare i contatti con persone che presentano sintomi come naso che cola o tosse.