I rimedi per le vesciche
I rimedi naturali per prevenire e curare le vesciche causate dalle calzature o da scottature
Credit foto
©Image by schantalao on Freepik
- Perché si formano le vesciche e i sintomi
- Le tipologie di vesciche più comuni
- Rimedi naturali per alleviare e guarire le vesciche a piedi e mani
- Come prevenire la formazione delle vesciche?
- Cosa non fare e cosa evitare quando si ha una vescica?
Perché si formano le vesciche e i sintomi
Le vesciche sono cuscinetti pieni di liquido che provocando fastidio e dolore: si formano generalmente sui piedi, ma anche sulle mani o altre parti del corpo.
La cause cause principali delle vesciche sono l'attrito e le scottature. Le vesciche ai piedi, ad esempio, sono provocate generalmente dall'attrito con le calzature e si formano nel punto in cui la pelle è a diretto contatto con la scarpa: sulla parte posteriore delle caviglie, sul dorso e sul palmo del piede e sulla superficie delle dita.
Non sempre la comparsa di vesciche dipende da quanto si cammina; spesso le vesciche si formano semplicemente perché non indossiamo calze e calzini, perché la pelle è poco idratata, per l'eccessiva sudorazione o quando calziamo un paio di scarpe nuove, oppure troppo strette o eccessivamente larghe.
Allo stesso modo, le vesciche alle mani possono comparire in seguito ad attrito con strumenti di lavoro se non si indossano appositi guanti protettivi.
Su altre parti del corpo, invece, le vesciche possono formarsi a causa di scottature solari o ustioni, anche di lieve entità.
In ogni caso, la vescica è una conseguenza dell'infiammazione della pelle che reagisce accumulando liquido nel punto in cui avvengono lo sfregamento o l'ustione.
Per quanto riguarda i sintomi, le vesciche di piccole dimensioni causano solo un leggero fastidio ma, in caso di vesciche più grandi, la loro comparsa può essere molto dolorosa a seconda del punto in cui la vescica si è formata; inoltre sia le vesciche causate dalle calzature che quelle provocate da scottature, possono lasciare segni scuri sulla pelle.
Le tipologie di vesciche più comuni
Le vesciche più comuni sono:
- vesciche sui piedi;
- vesciche sulle mani;
- vesciche da scottatura.
Le vesciche sui piedi possono formarsi sul retro della caviglia, sul tallone, sulla superficie superiore delle dita e anche tra le dita o sulla pianta e sul dorso del piede. Infatti, poiché la loro comparsa dipende dalla zona di attrito con la pelle (oltre che dalla sensibilità individuale), le vesciche possono formarsi in punti diversi a seconda che si indossino sandali, infradito, sabot o altre tipologie di scarpe.
Allo stesso modo, le vesciche alle mani si formano dove avviene un attrito: spesso sono causate da strumenti di lavoro usati in modo ripetitivo e la zona più colpita è di solito lo spazio alla base del pollice.
Le vesciche causate da scottature solari possono invece comparire ovunque sul corpo, così come quelle provocate da incidenti.
4 rimedi naturali per alleviare e guarire le vesciche a piedi e mani
Vediamo quali sono i migliori rimedi in caso di vesciche ai piedi e alle mani, ma utili anche in caso di scottature.
Gel d'aloe
Il gel di aloe vera è un rimedio naturale utile in molte circostanze e può aiutare anche in caso di vesciche. Oltre a idratare la pelle, infatti, questo gel ha proprietà lenitive e cicatrizzanti che possono contribuire a ridurre i sintomi delle vesciche e velocizzare la guarigione nel caso la vescica si apra.
Oleolito di iperico
Anche l'olio di iperico, come il gel di aloe, può aiutare a ridurre i sintomi delle vesciche e a farle guarire più in fretta. Si tratta infatti di un rimedio naturale cicatrizzante e lenitivo utile in caso di infiammazioni della pelle, ferite e vesciche.
Olio essenziale di lavanda
Se la vescica si è formata in seguito a una piccola ustione, causata ad esempio dal forno o dal ferro da stiro, il rimedio più efficace è l'olio essenziale di lavanda.
Per ottenere il massimo dell'efficacia bisognerebbe applicarne subito una goccia, puro o mescolato a un cucchiaino di gel di Aloe vera o di olio di iperico, sul punto in cui vi siete scottati: calmerà l'irritazione ed eviterà che si formi la vescica. In pochi minuti il dolore e il rossore spariranno senza lasciare tracce.
Pediluvi drenanti
Per alleviare i sintomi delle vesciche si può ricorrere a pediluvi, immergendo i piedi in immersione per almeno un quarto d'ora in una soluzione di acqua calda e bicarbonato di sodio o sale.Il sale aiuta a drenare i tessuti e può aiutare a sgonfiare le vesciche, ma attenzione: non effettuate pediluvi al sale su vesciche non integre poiché potrebbe essere molto doloroso.
Come prevenire la formazione delle vesciche?
Curare le vesciche dei piedi causate dagli attriti non è semplice; risulta molto più efficace prevenirne la comparsa indossando scarpe comode e mantenendo la pelle dei piedi sempre idratata e asciutta.
Per prevenire la formazione di vesciche ai piedi, meglio provare sempre le scarpe prima di acquistarle, verificando se esistono punti di attrito dove potrebbero comparire vesciche. L'ideale sarebbe provare le scarpe nel tardo pomeriggio, momento della giornata in cui i piedi tendono a essere più gonfi.
Nelle persone predisposte, alcuni modelli di scarpe tendono a provocare veschiche: se non si riesce a rinunciare all'acquisto, se ne può prevenire la formazione con appositi cerotti e cuscinetti in gel che evitano l'attrito con la pelle quando non si possono indossare le calze.
Per quanto riguarda le vesciche alle mani, invece, è possibile prevenirle indossando guanti spessi da lavoro quando si eseguono operazioni ripetitive.
Infine, le vesciche da scottature solari si prevengono evitando di esporsi al sole senza protezioni o per lunghi periodi e prestando attenzione a non applicare sulla pelle sostanze fotosensibilizzanti nelle ventiquattro ore prima dell'esposizione.
Cosa non fare e cosa evitare quando si ha una vescica?
Le vesciche guariscono spontaneamente dopo qualche giorno, e sarebbe meglio evitare di bucare la superficie. Bucare le vesciche per far fuoriuscire il siero causa il distaccamento della pelle, che serve da protezione, ed espone al rischio di infezioni. Meglio attendere che il liquido si riassorba da solo, lasciando la pelle intatta ed eventualmente applicare appositi cerotti che isolino la parte infiammata, proteggendola.
In caso di vesciche vanno poi evitati tutti i trattamenti, le operazioni e l'applicazione di prodotti che possano irritare ulteriormente la pelle, inclusa l'esposizione al sole.
Occhio di pernice: come curarlo con i rimedi naturali
Quali sono gli altri rimedi per le scottature?
Per approfondire:
> Pelle, disturbi e rimedi naturali
> Piedi, disturbi e rimedi naturali
> Mani, disturbi e rimedi naturali