L'antica tisana
Il tiglio, scientificamente noto come Tiliae platyphyllos, oltre ad essere uno splendido albero profumato che cresce in Europa, in America e nelle aree temperate, è anche una pianta medicinale. Le virtù di questo albero della famiglia delle Tilliaceae sono note sin da tempi antichi: il tiglio veniva usato nel Medioevo come emolliente ed espettorante e come efficace rimedio contro la tosse. In generale tiglio è noto oggi per essere un buon calmante ed è diaforetico, ovvero fa sudare, utile quindi per abbassare e regolare la temperatura corporea; la tisana al tiglio è anche indicata in caso di raffreddamento e in caso di insonnia.
Il tiglio e i nervi
Ottimo spasmolitico, come la malva e la camomilla, il tiglio ha effetto distensivo sul sistema nervoso, il tiglio, come altre tisane rilassanti, si presta ad essere un ingrediente fondamentale nei casi di ansia e stress. Il tiglio ha anche buone proprietà diuretiche e disintossicanti. Questi ultimi benefici sembrano da attribuirsi più alle foglie che ai fiori. Mentre la corteccia del tiglio sembra essere un efficace rimedio per chi ha problemi di cistifellea o epatici, intestinali e biliari. Inoltre è indicata per chi soffre di ipertensione, essendo vasodilatatrice. Sono i fiori che vengono generalmente utilizzati per le tisane.
LEGGI ANCHE I rimedi naturali rilassanti
Come si prepara la tisana
La preparazione della tisana al tiglio è alquanto semplice e rapida. Basta versare una tazza di acqua bollente e un cucchiaino di fiori di tiglio. Lasciare in infusione una decina di minuti e filtrare. Si può consumare anche fino tre volte al dì, con l’aggiunta di un cucchiaino di miele. La preparazione di un infuso a base di tiglio può essere una soluzione alternativa anche per l'estate, quando il caldo è torrido. Un bicchiere fresco di infuso di tiglio con un paio di gocce di limone è una bevanda altamente dissetante. I fiori si possono utilizzare sia freschi che secchi. Fate attenzione se andate a raccoglierli per farne scorte: in estate i pollini di questa pianta possono provocare allergie, in particolare i raffreddori da fieno. Oltre che in tisana, il tiglio si può anche consumare come decotto o in capsule.
Curiosità: i fiori di tiglio sono ottimi se aggiunti a fine cottura alle uova strapazzate, provare per credere!
Il tiglio tra i rimedi naturali per dormire bene: scopri gli altri
Tiglio contro l'insonnia