Articolo

Polpacci gonfi a fine giornata? I rimedi naturali per migliorare la circolazione venosa

Il gonfiore ai polpacci a fine giornata è un disturbo comune, soprattutto per chi passa molte ore in piedi o seduto. La causa principale è spesso una difficoltà nel ritorno venoso e linfatico, che porta a ristagno di liquidi (edema).

polpacci-gonfi

Credit foto
©Foto di kazumaseki su iStock

 

 

Le cause dei polpacci gonfi

Tra i fattori predisponenti che provocano gonfiore ai polpacci troviamo:

  • Lavoro sedentario o in posizione eretta prolungata
  • Caldo eccessivo, che dilata i vasi sanguigni
  • Squilibri ormonali (gravidanza, contraccettivi)
  • Sovrappeso e dieta ricca di sale
  • Costituzione linfatica predisposta a ritenzione

Questa condizione, pur essendo spesso benigna, può peggiorare la qualità di vita e, in alcuni casi, nascondere problematiche circolatorie più serie.


Rimedi erboristici e naturali

Piante vasoprotettrici

  • Ippocastano: riduce edema e fragilità capillare.
  • Vite rossa: migliora il tono venoso grazie ai polifenoli.
  • Rusco: sostiene il ritorno venoso e riduce la stasi.
  • Centella asiatica: favorisce la circolazione periferica e il trofismo dei tessuti.

Rimedi naturali complementari

  • Impacchi freddi o docce alternate: stimolano la circolazione.
  • Massaggio linfodrenante: utile per ridurre il ristagno dei liquidi.
  • Oli essenziali: cipresso, menta piperita, rosmarino (diluiti in olio vegetale) per frizioni locali tonificanti e rinfrescanti.

 

Stile di vita e buone abitudini

  • Attività fisica regolare: camminare almeno 30 minuti al giorno aiuta il ritorno venoso.
  • Sollevare le gambe: 10 minuti al giorno in posizione elevata favoriscono il drenaggio.
  • Alimentazione equilibrata: frutta e verdura ricche di vitamina C e bioflavonoidi (agrumi, frutti di bosco) rinforzano i vasi.
  • Limitare sale e alcol: per contrastare la ritenzione idrica.

Il gonfiore ai polpacci è spesso un segnale che la circolazione linfatico-venosa ha bisogno di sostegno. Con i rimedi fitoterapici e alcune buone abitudini, la naturopatia offre strumenti efficaci e sicuri per alleggerire le gambe e migliorare la qualità di vita.

È sempre importante rivolgersi al medico se il gonfiore è improvviso, persistente o doloroso, per escludere cause più gravi.

 

 

Fonti

  • Nicolaides AN. Investigation of chronic venous insufficiency: a consensus statement. Vascular Medicine, 2019.
  • Sirtori CR. Aescin: pharmacology, pharmacokinetics and therapeutic profile. Phytother Res, 2001.
  • Ramelet AA. Pharmacological aspects of vasoconstrictor drugs used in chronic venous insufficiency. Drugs, 1996.