Articolo

Zecche, pulci e insetti: i rimedi naturali per proteggere cani e gatti in estate

L’estate è la stagione perfetta per le passeggiate all’aria aperta e le giornate in giardino. Ma con il caldo arrivano anche i nemici più fastidiosi per i nostri amici a quattro zampe: zecche, pulci, zanzare e pappataci. Scopriamo come prevenirli e contrastarli con rimedi naturali, efficaci e sicuri.

di Redazione

rimedi-animali-estate

Credit foto
©Foto di djordjeognjanovic su iStock

 

 

Estate e animali domestici

Con l’arrivo dell’estate, aumentano le occasioni per far uscire cani e gatti all’aperto. Tuttavia, la bella stagione porta con sé anche diverse minacce per la salute degli animali domestici. Dopo i forasacchi, vere e proprie trappole vegetali che possono penetrare nella pelle o nelle cavità corporee causando gravi infezioni, altri nemici silenziosi si presentano puntuali: zecche, pulci, zanzare e pappataci.

Questi piccoli parassiti, attirati dal calore e dall’umidità, possono veicolare malattie gravi (come la leishmaniosi nel cane o la bartonellosi nel gatto) e rendere le giornate all’aperto pericolose se non si adottano strategie preventive. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi naturali per proteggerli in modo dolce ma efficace.

 

Cosa sono i parassiti estivi

In estate aumentano le infestazioni da:

Zecche: presenti in zone erbose, si attaccano alla pelle per succhiare il sangue e possono trasmettere malattie infettive.

Pulci: piccoli insetti salterini che causano prurito, dermatiti e possono trasportare larve di parassiti intestinali.

Zanzare e pappataci: vettori di malattie come la filaria e la leishmaniosi.

 

Come prevenire i parassiti in modo naturale

La prevenzione naturale si basa su rimedi vegetali, oli essenziali, piante repellenti e igiene ambientale, per creare un ambiente poco ospitale ai parassiti.

 

I principali rimedi naturali


Olio di Neem: repellente naturale, si usa diluito e spruzzato sul manto.

Aceto di mele: aiuta a modificare il pH della pelle rendendola meno attrattiva.

Oli essenziali (lavanda, citronella, geranio, eucalipto): da usare solo diluiti e con attenzione, soprattutto nei gatti.

Spray fai da te: si possono preparare a base di acqua distillata, aceto e oli essenziali.

 

Ambiente pulito, meno infestazioni


Anche la casa e gli spazi esterni devono essere curati e igienizzati:

  • Lavare regolarmente cucce e coperte.
  • Usare diffusori naturali o piante repellenti (lavanda, basilico, menta, rosmarino).
  • Spazzolare quotidianamente il cane o il gatto per individuare precocemente eventuali parassiti.

 

Dopo la puntura: cosa fare

Se l’animale viene punto o si gratta spesso puoi:

  • Applicare gel d’aloe vera o oleolito di calendula per lenire.
  • Usare impacchi freddi alla camomilla per calmare il prurito.
  • Se il fastidio persiste, rivolgerti al veterinario.

 

Quando serve il parere del veterinario


I rimedi naturali possono essere un valido aiuto nella prevenzione, ma non sostituiscono i trattamenti farmacologici in caso di infestazione grave o patologie trasmesse da insetti. È importante confrontarsi con il proprio veterinario, soprattutto in caso di viaggi o soggiorni in zone a rischio.

La natura ci offre molte risorse per proteggere gli animali domestici in estate, ma è fondamentale essere informati e costanti nell’applicazione. Un animale protetto è un animale sereno, libero di godersi la stagione più vivace dell’anno… senza sgraditi ospiti.

Allergie di cani e gatti, tutti i rimedi utili